Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA DEL METICCIATO (LM)

CODICE 65359
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 9917 SCIENZE STORICHE (LM-84) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8465 METODOLOGIE FILOSOFICHE (LM-78) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 2° Semestre
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Il corso si prefigge l'approfondimento delle tematiche relative all'incontro tra le culture e all'ibridazione, con particolare riferimento alle migrazioni e alla storia dell'America del Sud.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il primo obiettivo del corso è l'approfondimento delle tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale, con particolare riferimento all'America del Sud. L'esame delle posizioni universalistiche e relativistiche propone spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, quali la diffusione delle religioni afro-americane. Altro obiettivo del corso è la valutazione del meticciato culturale come proposta per un ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Obiettivo del corso è la valutazione del meticciato culturale come proposta per un'ideale mediazione tra l'omogeneizzazione totalizzante e la frammentazione eterogenea e multiculturale.

    Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà essere in grado di analizzare le tematiche legate all'incontro tra le culture e all'ibridazione culturale. Dovrà saper descrivere le posizioni universalistiche e relativistiche, proponendo alcuni spunti di riflessione legati a dinamiche transculturali, quali la diffusione delle religioni afro-americane; dovrà saper discutere come e perché il meticciato culturale si proponga come una risorsa  in grado di mediare tra tendenze di omologazione e un'eccessiva frammentazione e localizzazione.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali con utilizzo di supporti multimediali, discussioni guidate in aula, attività di gruppo di cooperative learning, esercitazioni individuali. 

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    In primis verranno presentate le principali correnti dell’Antropologia culturale – dall’evoluzionismo al funzionalismo, dallo strutturalismo al post-modernismo - nel loro sviluppo storico, nonché le impostazioni teoriche e metodologiche più diffuse e praticate dagli studiosi, dall’Universalismo al Relativismo. Si passerà successivamente all’analisi del concetto di meticciato nella Storia e nelle Scienze Sociali e verranno presi in considerazione diversi casi etnografici, riguardanti soprattutto la realtà brasiliana. L'ipotesi sarà quella di presentare il meticciato come una reale possibilità per il futuro dell'umanità.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Per nove crediti:

    2 testi obbligatori: 
    -Bruno Barba Dio negro. Sesso, senso natura tra Africa e Brasile. Seid, Firenze, 2013
    - Bruno Barba, Meticcio. L’opportunità della differenza, effequ, Orbetello, 2018

    2 testi a scelta tra:
    - François Laplantine, Identità e meticciato, Eleuthera, Milano, 2011
    - Francesco Pompeo Autentici meticci, Meltemi, Roma 2009
    - Bruno Barba (a cura di), Tutto è relativo. La prospettiva in Antropologia. Seid, Firenze, 2008
    - Jean Loup Amselle, Logiche meticce, Bollati Boringhieri, Torino, 1999 
    - Jean Loup Amselle, Contro il primitivismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2012
    - Massimo Canevacci, Sincretismi, Costa & Nolan, Milano, 2004
    - Roberto Fernandez Retamar, Calibano, saggi sull'identità culturale dell'America Latina, Sperling & Kupfer, Milano, 2002
    - Néstor Garcia Canclini, Culture ibride, Guerini, Milano, 1998
    - Guido Barbujani, L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano 2007
    - Franco La Cecla, Il MalintesoAntropologia dell'incontro, Laterza, Roma-Bari, 2009
    - Bruno Barba, Calciologia. Per un’antropologia del football, Mimesi, Milano, 2016
    - Bruno Barba, Mitologia degli orixas. Le divinità della natura dall’Africa al Brasile, Ed.it, Firenze, 2015

    Per sei crediti: 

    2 testi obbligatori:
    - Bruno Barba Dio negro. Sesso, senso natura tra Africa e Brasile. Seid, Firenze, 2013
    - Bruno Barba, Meticcio. L’opportunità della differenza, effequ, Orbetello, 2018

    un testo a scelta tra:
    - François Laplantine, Identità e meticciato, Eleuthera, Milano, 2011
    - Francesco Pompeo Autentici meticci, Meltemi, Roma 2009
    - Bruno Barba (a cura di), Tutto è relativo. La prospettiva in Antropologia. Seid, Firenze, 2008
    - Jean Loup Amselle, Logiche meticce, Bollati Boringhieri, Torino, 1999 
    - Jean Loup Amselle, Contro il primitivismo, Bollati Boringhieri, Torino, 2012
    - Massimo Canevacci, Sincretismi, Costa & Nolan, Milano, 2004
    - Roberto Fernandez Retamar, Calibano, saggi sull'identità culturale dell'America Latina, Sperling & Kupfer, Milano, 2002
    - Néstor Garcia Canclini, Culture ibride, Guerini, Milano, 1998
    - Guido Barbujani, L'invenzione delle razze, Bompiani, Milano 2007
    - Franco La Cecla, Il MalintesoAntropologia dell'incontro, Laterza, Roma-Bari, 2009
    - Bruno Barba, Calciologia. Per un’antropologia del football, Mimesi, Milano, 2016
    - Bruno Barba, Mitologia degli orixas. Le divinità della natura dall’Africa al Brasile, Ed.it, Firenze, 2015

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SALVATORE BRUNO BARBA (Presidente)

    MARCO AIME

    GAIA COTTINO

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    13 febbraio 2023 

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Esame orale

    L'esame orale permetterà di verificare la capacità di analisi dello studente.

    Verrà valutata la qualità d'esposizione, l'utilizzo corretto della terminologia antropologica, la capacità di ragionamento critico sviluppata dallo studente.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    L'esame orale permetterà di verificare la capacità di analisi dello studente. Verrà valutata la qualità d'esposizione, l'utilizzo corretto della terminologia antropologica, la capacità di ragionamento critico sviluppata dallo studente.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    13/12/2022 09:00 GENOVA Orale
    20/01/2023 09:00 GENOVA Orale
    08/02/2023 09:00 GENOVA Orale
    23/05/2023 09:00 GENOVA Orale
    14/06/2023 09:00 GENOVA Orale
    05/07/2023 09:00 GENOVA Orale
    12/09/2023 09:00 GENOVA Orale