CODICE 84367 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 9 cfu anno 1 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO 9918 (LM-14) - GENOVA 9 cfu anno 1 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 9 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 ARCHEOLOGIE: PROFESSIONE E SAPERI (ARCHEOPES) 11265 (LM-2) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/02 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso mira ad approfondire i momenti, i temi e i problemi legati alla storia del Mediterraneo in età moderna, con un'attenzione particolare alla dimensione della ricerca storiografica e alle fonti utilizzate dagli storici OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di introdurre gli studenti agli studi sul Mediterraneo, nella sua veste di spazio caratterizzato da scambi, scontri e ibridazioni, dove i meccanismi della circolazione (di persone, merci, imbarcazioni) si intrecciano con quelli dei controlli (militari, fiscali, sanitari). Le lezioni avranno carattere seminariale, e saranno previsti approfondimenti sulle fonti e su bibliografie specifiche. Un’attenzione particolare verrà riservata ai secoli dell’età moderna, e al rapporto che il Mediterraneo costruisce con le altre parti del mondo, in una prospettiva di storia globale. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Gli obiettivi che l'insegnamento si prefigge sono tre: 1) far conoscere agli studenti la storia che ha caratterizzato lo spazio mediterraneo in età moderna, facendo comprendere l'importanza di questo scenario per la storia europea e mondiale dei secoli XV-XIX. 2) far riflettere sul'idea di unità / molteplicità, e sui concetti di frontiera e di ibridazione, mostrando il Mediterraneo come un insieme di "mari", dove talvolta le frontiere sono presidiate e controllate, ma al tempo stesso anche come uno spazio fluido dove si crea una cultura comune a partire da scambi e contaminazioni 3) far apprendere le tradizioni storiografiche legate alla storia del Mediterraneo dell'età moderna e al tempo stesso introdurre alle tipologie e agli usi delle fonti primarie utilizzate dagli studiosi PREREQUISITI Conoscenze di base della storia europea e mondiale tra XV e XIX secolo MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si terranno solamente in presenza, nelle aule indicate sul portale https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/ PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu Momenti, temi, problemi della storia del Mediterraneo tra XV e XIX secolo Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu Momenti, temi, problemi della storia del Mediterraneo tra XV e XIX secolo Approndimenti mirati su specifici ambiti tematici e storiografici (1. Il Mediterraneo irregolare; 2. Commerci e approvvigionamenti; 3: L'istituto del porto franco) TESTI/BIBLIOGRAFIA Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu I frequentanti potranno preparare l'esame sui materiali delle lezioni (appunti personali, PowerPoint del docente); diversamente i non frequentanti (e i frequentanti che volessero completare la loro preparazione) devono preparare F. CANALE CAMA, D. CASANOVA, R.M. DELLI QUADRI, Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Guida editori, capitoli I-VI (cioè pp. 11-236). Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu: Per quanto riguarda il primo modulo, i frequentanti potranno preparare l'esame sui materiali delle lezioni (appunti personali, PowerPoint del docente); diversamente i non frequentanti (e i frequentanti che volessero completare la loro preparazione) devono preparare F. CANALE CAMA, D. CASANOVA, R.M. DELLI QUADRI, Storia del Mediterraneo moderno e contemporaneo, Guida editori, capitoli I-VI (cioè pp. 11-236). Per quanto riguarda il secondo modulo, prima di affrontare i tre ambiti tematici e storiografici che saranno oggetto di approfondimento ("Mediterraneo irregolare"; "Commerci e approvvigionamenti"; "L'istituto del porto franco") il docente fornirà ai frequentanti una bibliografia di riferimento, a partire dalla quale i singoli studenti potranno svolgere una ricerca personale da presentare in sede di esame. Diversamente, gli studenti non frequentanti dovranno preparare per il secondo modulo due tra i seguenti testi: S. BONO, Guerre corsare nel Mediterraneo. Una storia di incursioni, arrembaggi, razzie, il Mulino M, LENCI, Corsari. Guerra, schiavitù, rinnegati nel Mediterraneo, Carocci S. BONO, Schiavi. Una storia mediterranea (XVI-XIX secolo), il Mulino A. ZAPPIA, Mercanti di uomini. Reti e intermediari per la liberazione dei captivi nel Mediterraneo, Città del silenzio P. CALCAGNO, Fraudum. Contrabbandi e illeciti doganali nel Mediterraneo (sec. XVIII), Carocci L. ANTONIELLI, S. LEVATI, Contrabbando e legalità: polizie a difesa di privative, diritti sovrani e pubblico erario, Rubbettino B. SALVEMINI, R. ZAUGG, Frodi marittime tra norme e istituzioni: etiche e pratiche mercantili della tarda età moderna, "Quaderni storici" Italian Victualling Systems in the Early Modern Age, 16th to 18th Century, Palgrave I generi coloniali americani nel Mediterraneo: i grandi porti come centri di destinazione, di consumo e di redistribuzione (XVII-XIX secolo) [fascicolo della rivista RiMe, consultabile online all'indirizzo https://rime.cnr.it/index.php/rime/issue/view/38] I. FAZIO, Il porto franco di Messina nel lungo XVIII secolo, Viella C. TAZZARA, The Free Port of Livorno and the Transformation of the Mediterranean World, Oxford University Press G. CALAFAT, Une mer jalousée. Contribution à l'histoire de la souveraineté (Méditerranée, XVIIe siècle), Seuil A. IODICE, Il porto franco, diffusione di un modello economico: politiche, attori, ideologie, mito. Due realtà a confronto: Genova e Marsiglia (tesi di dottorato disponibile presso il docente) DOCENTI E COMMISSIONI PAOLO CALCAGNO Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento: per concordare un incontro scrivere a paolo.calcagno@unige.it Commissione d'esame PAOLO CALCAGNO (Presidente) LUCA LO BASSO EMILIANO BERI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 20 febbraio 2023 Il corso osserverà un periodo di sospensione per ragioni organizzative. Le lezioni si svolgeranno regolarmente dal 20 febbraio al 5 aprile; e riprenderanno lunedì 8 maggio, per concludersi mercoledì 24 maggio Orari delle lezioni STORIA DEL MEDITERRANEO IN ETA' MODERNA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova sarà orale per tutti, ma con una differenza tra frequentanti e non frequentanti: gli studenti frequentanti porteranno all'esame i contenuti delle lezioni ed esporranno la loro ricerca personale; gli studenti non frequentanti saranno esaminati sui testi inseriti in bibliografia MODALITA' DI ACCERTAMENTO Nell’esame, che si svolgerà in forma orale, si richiederà all’esaminando/a di illustrare gli argomenti con spirito critico, in modo corretto e articolato, e usando un linguaggio appropriato; si verificherà anche la capacità di stabilire nessi significativi tra i vari temi trattati e affrontati durante le lezioni (frequentanti) oppure tra i vari temi dei testi indicati in bibliografia Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2023 09:00 GENOVA Orale 07/02/2023 09:00 GENOVA Orale 10/05/2023 09:00 GENOVA Orale 26/05/2023 09:00 GENOVA Orale 12/06/2023 09:00 GENOVA Orale 03/07/2023 09:00 GENOVA Orale 11/09/2023 09:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Non ci sono altre informazioni, ma il docente è sempre a disposizione attraverso la posta elettronica (paolo.calcagno@unige.it)