CODICE | 94755 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-FIL-LET/08 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
La letteratura latina medievale e umanistica si occupa delle opere letterarie latine confezionate nel Medioevo e nell’Umanesimo, dei loro autori, dei generi e dei contesti culturali entro i quali esse furono messe a punto.
Il corso si propone di fornire un quadro globale dei principali generi letterari e degli autori della letteratura latina dal VI al XV secolo, attraverso la lettura e il commento dei testi più significativi, con particolare attenzione all’individuazione delle relazioni tra fatti letterari e relativi contesti storici.
Lo scopo dell’insegnamento è quello di colmare, per quanto possibile, una lacuna nell'ambito degli studi umanistici proposti normalmente dalla scuola secondaria e di illustrare, attraverso un'indagine sugli episodi più significativi, alcune manifestazioni fondanti della civiltà dell'Europa medievale e della sua cultura, considerate attraverso lo specifico veicolo dell'espressione letteraria. La scuola secondaria, infatti, lascia generalmente in ombra o, addirittura, dimentica le vicende culturali e letterarie che interessano un millennio (indicativamente fra il VI e il XV secolo) all'interno del quale l'espressione scritta e, conseguentemente, la comunicazione del pensiero, transitavano pressoché esclusivamente attraverso il latino.
La partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale consentiranno allo studente di acquisire:
Nessuno.
Lezioni frontali. Le lezioni si svolgeranno unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. È possibile che vengano organizzate lezioni in forma seminariale tenute da esperti della materia.
L’insegnamento offrirà un profilo della storia della letteratura latina dalla tarda antichità al XV secolo, con lettura antologica e commento di alcuni testi significativi (che, per gli studenti che sostengono l’esame per 9 CFU, saranno in numero superiore a quelli che dovranno preparare gli studenti che portano il programma per 6 CFU). Questi, più in particolare, alcuni dei temi che verranno affrontati:
Programma per 6 CFU:
1. dispensa messa a disposizione dal docente: sarà scaricabile nella specifica area riservata del sito dell'Ateneo;
2. antologia dei testi che verranno letti e commentati in classe: al pari della dispensa, sarà scaricabile nella specifica area riservata del sito dell'Ateneo;
3. G. Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Carocci, Roma 2010 (e ristampe successive);
4. slide e altro materiale bibliografico fornito nel corso delle lezioni.
Programma per 9 CFU:
1. dispensa messa a disposizione dal docente: sarà scaricabile nella specifica area riservata del sito dell'Ateneo;
2. antologia dei testi che verranno letti e commentati in classe: al pari della dispensa, sarà scaricabile nella specifica area riservata del sito dell'Ateneo;
3. G. Cappelli, L’Umanesimo italiano da Petrarca a Valla, Carocci, Roma 2010 (e ristampe successive);
4. slide e altro materiale bibliografico fornito nel corso delle lezioni;
5. un volume a scelta fra:
Gli studenti non frequentanti (indipendentemente dal fatto che portino il programma da 6 o da 9 CFU) dovranno aggiungere la lettura di E. D'Angelo, La letteratura latina medievale. Una storia per generi, Viella, Roma 2009. Si richiede comunque ai non frequentanti di prendere contatto col docente per tempo per definire meglio il programma d’esame.
Ricevimento: Il docente riceve su appuntamento da concordare tramite e-mail scrivendo all’indirizzo domenico.losappio@unige.it
DOMENICO LOSAPPIO (Presidente)
CLARA FOSSATI (Presidente Supplente)
13 Febbraio 2023.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Orale.
Indicativamente quattro-cinque domande relative ai punti 1, 2, 3 e 4 della bibliografia, più una relativa al punto 5 (quest’ultima per il programma da 9 CFU). Gli studenti dovranno non soltanto dimostrare la conoscenza degli argomenti previsti dall’insegnamento, ma pure di aver letto i testi dell'antologia, di essere in grado di commentarli e di contestualizzarli correttamente dal punto di vista storico, culturale e letterario. Gli studenti non frequentanti dovranno inoltre dimostrare la conoscenza degli argomenti esposti nei testi aggiuntivi loro assegnati.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
14/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
02/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
25/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
29/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |