Salta al contenuto principale
CODICE 65336
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
MODULI Questo insegnamento è composto da:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Epigrafia greca, mod. I

Il modulo di Epigrafia greca offre un'introduzione alla disciplina, al fine di far conoscere l'evoluzione della scrittura nel mondo greco. E' prevista la partecipazione attiva degli studenti, in particolare nella lettura di testi iscritti, privati e pubblici, dall'VIII sec. a.C. all'età romana. Se ne offrirà quindi un'interpretazione storica, utile a chiarire l'impatto dell'epigrafia sulla ricostruzione della civiltà greca. È necessaria una conoscenza, anche di base, del greco antico.

Epigrafia latina, mod. II

Tra le fonti alla base della conoscenza del mondo romano, un ruolo precipuo spetta all'Epigrafia latina, che consente di approfondire un dinamico panorama conoscitivo colto in tutti i suoi aspetti, fino ai minimi e apparentemente insignificanti dettagli su questa civiltà. Dopo una prima parte introduttiva, saranno letti e commentati in modalità laboratoriale una serie di testi iscritti di cronologia attinente. È necessaria e proficua la conoscenza del latino.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Per il modulo di Epigrafia greca

Avviare gli studenti alla conoscenza della scrittura greca alfabetica e delle sue peculiarità nell’ambito della società greca, nel suo sviluppo storico dall’età arcaica fino all’età classica ed ellenistico-romana; favorire l’acquisizione della metodologia di base per l’analisi critica delle diverse tipologie di fonti epigrafiche; facilitare la conoscenza della civiltà greca attraverso la lettura e l’esegesi di testi epigrafici relativi alle sue manifestazioni istituzionali, politiche e sociali; fornire le competenze per orientarsi nella bibliografia specifica mediante l’impiego degli strumenti di ricerca, sia tradizionali sia telematici.

Per il modulo di Epigrafia latina

Fornire le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili a leggere, tradurre e interpretare i messaggi epigrafici di età romana (notoriamente la "civiltà della scrittura" per eccellenza), nella varietà delle loro tipologie e delle loro manifestazioni ; illustrare e approfondire adeguatamente gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall'analisi contenutistica di ciascun documento, inquadrandoli nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell'età romana.

PREREQUISITI

Per il modulo di Epigrafia greca: la natura stessa della disciplina richiede una conoscenza almeno di base del greco antico.

Per il modulo di Epigrafia latina: la conoscenza del latino è necessaria per la comprensione dei testi e per un'ottimale frequenza del corso.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

FRANCESCA GAZZANO (Presidente)

VALTER LAPINI

ELENA CIMAROSTI (Presidente Supplente)

PIA CAROLLA (Supplente)

VALENTINA PESTARINO (Supplente)

VIVIANA PETTIROSSI (Supplente)

SIMONE PODESTA' (Supplente)

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per il modulo di Epigrafia latina: Orale. È obbligatoria l'iscrizione on line all'esame tramite il sito di Ateneo.

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Epigrafia greca

Colloquio orale: accerta l’acquisizione della metodologia di base per l’analisi dei testi epigrafici, nonché la conoscenza sia delle principali forme della scrittura greca, sia delle principali categorie di documenti epigrafici, soprattutto di carattere pubblico e istituzionale, sia degli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento.

La discussione orale della scheda di approfondimento verifica l'acquisizione dei principi teorici generali quando applicati al caso specifico (iscrizione singola, di carattere pubblico o privato, di interesse storico, economico, sociale o culturale)

Epigrafia latina:

Accerta l'acquisizione della metodologia di base per il raggiungimento degli obiettivi formativi, nonché della conoscenza sia delle principali forme della scrittura, sia delle principali categorie di documenti epigrafici, soprattutto di carattere pubblico e istituzionale, sia degli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento, con conoscenza delle istituzioni pubbliche e private alle quali si riferiscono le iscrizioni commentate (soglia di base).

      I commenti avvengono sulla base di schede interattive preconsegnate e illustrate in forma seminariale nel corso delle lezioni, che servono anche per verificare "in itinere" lo stato di preparazione dello studente (soglia di eventuale eccellenza).

L’esame orale permetterà di valutare le capacità di:

         - saper leggere, tradurre, interpretare e datare i testi epigrafici; 

         - saper classificare le principali categorie dei monumenti iscritti e delle loro forme di scrittura;

         - saper analizzare gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e  culturali riflessi dall’analisi contenutistica  di ciascun documento;

          - inquadrare ogni documento nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell’età romana.

          - sapersi orientare tra gli strumenti bibliografici di ricerca e aggiornamento inerenti alla disciplina.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento
16/01/2023 15:00 GENOVA Orale
31/01/2023 15:00 GENOVA Orale
08/05/2023 09:30 GENOVA Orale
25/05/2023 15:00 GENOVA Orale
19/06/2023 15:00 GENOVA Orale
10/07/2023 15:00 GENOVA Orale
11/09/2023 15:00 GENOVA Orale
19/01/2023 15:00 GENOVA Orale
03/02/2023 09:00 GENOVA Orale
10/05/2023 15:00 GENOVA Orale
26/05/2023 15:00 GENOVA Orale
12/06/2023 15:00 GENOVA Orale
24/07/2023 15:00 GENOVA Orale
06/09/2023 15:00 GENOVA Orale