Salta al contenuto principale
CODICE 104248
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/06
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

 

L'insegnamento si propone di fornire allo studente una introduzione in termini generali ai contenuti della disciplina e una serie di strumenti ermeneutici legati alla storia delle religioni come oggetto autonomo di riflessione critica. Il campo di indagine sarà delimitato dall’orizzonte dei politeismi antichi, in particolare quello greco e quello latino. Una seconda parte, più tematica, illuminerà, attraverso l’analisi delle fonti, il rapporto tra religione tradizionale romana, potere e politico e culti stranieri, con particolare riferimento al controverso rapporto con ebraismo e cristianesimo.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

La disciplina si propone di fornire gli strumenti utili per decodifcare il fenomeno religioso del mondo classico affrontando specifici problemi di ordine teologico, rituale, mitico e culturale alla luce delle più recenti ermeneutiche.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

L'insegnamento si propone di:

  1. offrire le metodologie e le chiavi ermeneutiche per orientarsi nella storia delle religioni e per comprendere appieno il dibattito accademico europeo che, a partire dalla fine dell’Ottocento, portò all’individuazione di un nuovo settore disciplinare e di nuovi strumenti di indagine storica;
  2. presentare il filone della ricerca contemporanea nello studio delle religioni classiche;
  3. fornire le categorie concettuali e il lessico essenziale antico e moderno della ricerca religiosa;
  4. inserire lo studio delle religioni antiche nel ventaglio di tutte le discipline coinvolte, dalla filologia alla storia, all’archeologia, alle possibili intersezioni con la sociologia e la psicologia storica;
  5. presentare e discutere la specificità della religione romana, alla luce del confronto con la religione greca.
  6. condurre lo studente allo studio e all’interpretazione di alcuni casi emblematici di problemi religiosi nello spazio storico antico.

 

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. 

PROGRAMMA/CONTENUTO

L'insegnamento intende offrire preliminarmente una introduzione metodologica alla storia delle religioni con peculiare riferimento alle religioni del mondo classico. Successivamente verrà fornita una presentazione dei fondamenti della religione romana e greca. Il fenomeno religioso verrà inquadrato nel contesto antropologico, civile, politico, proprio delle religioni antiche. 

 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

- A. Brelich, «Prolegomeni a una Storia delle religioni», in H.C. Puech ( a cura di), Storia delle religioni. L'Oriente e l'Europa nell'antichità, Laterza, Roma-Bari, vol. I, pp. 1-55 (il saggio verrà fornito dalla docente).

- G. De Sanctis, La religione a Roma: luoghi, culti, sacerdoti, dèi, Carocci, Roma 2012. 

A. Brelich, I Greci e gli dei, Liguori, Napoli 1985.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ELISABETTA COLAGROSSI (Presidente)

FRANCESCO CAMERA

ROBERTO CELADA BALLANTI (Supplente)

EDOARDO SIMONOTTI (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

23 Febbraio 2023

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Esame orale.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame orale permetterà di valutare le seguenti capacità dell'allievo: qualità, padronanza e sicurezza dell’esposizione; conoscenze specifiche della materia; capacità di ragionamento, connessioni logiche e utilizzo del lessico specialistico; lettura, analisi e comprensione dei testi.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/05/2023 10:00 GENOVA Orale
29/05/2023 10:00 GENOVA Orale
14/06/2023 10:00 GENOVA Orale
06/07/2023 10:00 GENOVA Orale
14/09/2023 10:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

È vivamente consigliata la frequenza. Eventuali studenti non frequentanti sono pregati di prendere contatto con la docente.

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A