CODICE | 67697 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
• OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)
L’insegnamento si pone l’obiettivo di fornire agli studenti conoscenze relative all’organizzazione della cellula eucariotica a livello strutturale e ultrastrutturale. Si propone altresì di far acquisire conoscenze relative alle principali caratteristiche strutturali e funzionali dei diversi tessuti con riferimento alla loro distribuzione anatomica.
• RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di classificare i differenti tessuti sulla base delle conoscenze acquisite e relative alle caratteristiche strutturali della componente cellulare ed extracellulare. Lo studente sarà inoltre in grado di descrivere le caratteristiche funzionali dei vari tessuti relazionandole alla loro struttura e alla loro localizzazione anatomica.
Lezioni frontali in aula. Supporto alla didattica tramite utilizzo di piattaforme informatiche quali mentimeter e socrative.
E’ possibile che la modalità di svolgimento delle lezioni venga modificata a causa di situazioni emergenziali che impediscano lo svolgimento delle lezioni in presenza. In tal caso, le lezioni saranno svolte online mediante la piattaforma informatica Teams, utilizzando idonei strumenti didattici sostitutivi.
Per il CL Infermieristica
Per il CL Infermieristica Infermieristica pediatrica e per il CL Ostetricia:
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: roberta.castriconi@unige.it
ROBERTA CASTRICONI (Presidente)
MARIELLA DELLA CHIESA (Presidente)
SIMONA SIVORI (Presidente)
CATERINA VALETTI (Presidente)
DANIELA ZARCONE (Presidente)
ALESSANDRA DONDERO
EMANUELA MARCENARO
SILVIA RAVERA
DAVIDE BAGNARA (Presidente e Coordinatore di corso integrato)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Nel periodo d svolgimento delle lezioni viene effettuata una prova in itinere per valutare il livello di acquisizione dei primi contenuti svolti in aula e riguardanti la citologia.
L’esame orale è volto a valutare l’apprendimento delle conoscenze relative alle tematiche illustrate e discusse in aula e la capacità di integrazione e di contestualizzazione di tali conoscenze.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite
E’ possibile che situazioni emergenziali impediscano lo svolgimento dell’esame in presenza. In tal caso, la modalità di svolgimento dell’esame sarà orale e si utilizzerà la piattaforma informatica Teams.
La modalità d’esame scelta consente di verificare l’acquisizione delle conoscenze inserite negli obiettivi formativi
La prova orale che rappresenta la modalità d’esame utilizzata e relativa alla maggior parte del programma svolto consente di valutare al meglio quanto lo studente si orienti nell’intero panorama dei tessuti affrontato a lezione, consentendo inoltre di valutare la sua capacità di ragionamento volta ad associare nozioni strutturali a concetti funzionali.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
10/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Per Infermieristica Inf pediatrica e Ostetricia Orale | |
07/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Per Infermieristica Inf pediatrica e Ostetricia Orale | |
23/03/2023 | 09:00 | GENOVA | Anatomia Umana | La prova d'esame sarà in Via de Toni 14, Genova. L'appello é solo per chi ha già sostenuto Istologia con successo e deve sostenere Anatomia Umana. |
06/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Per Infermieristica Inf pediatrica e Ostetricia Orale | |
04/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Per Infermieristica Inf pediatrica e Ostetricia Orale | |
05/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Per Infermieristica Inf pediatrica e Ostetricia Orale |
Ricevimento su appuntamento, contattare il Docente via mail
INFERMIERISTICA Sede di Genova (ST, Galliera, ASL 3), INFERMIERISTICA PEDIATRICA, OSTETRICIA: roberta.castriconi@unige.it
INFERMIERISTICA Sede di IMPERIA: roberta.castriconi@unige.it
INFERMIERISTICA Sede di SAVONA: alessandra.dondero@unige.it
INFERMIERISTICA Sede di CHIAVARI: simona.sivori@unige.it
INFERMIERISTICA Sede di LA SPEZIA mariella.dellachiesa@unige.it