Salta al contenuto principale della pagina

ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI CON COMPETENZE LINGUISTICHE SPECIALISTICHE

CODICE 106890
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 12 cfu al 2° anno di 8706 AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77) - GENOVA
  • SEDE
  • GENOVA
  • MODULI Questo insegnamento è composto da:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Scopo dell'insegnamento è offrire agli studenti un'adeguata conoscenza della lingua inglese nelle sue applicazioni economiche, finanziari e gestionali e un'adeguata conoscenza delle principali teorie e modelli interpretativi dei mercati finanziari, con particolare attenzione verso il confronto con i dati.

    La frequenza è fortemente consigliata.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento Economia dei Mercati finanziari, tenuto in lingua italiana, ha l'obiettivo specifico di fornire agli studenti conoscenze sia teoriche che tecniche sul funzionamento dei mercati finanziari, con particolare attenzione alle teorie più recenti e al dibattito tra le diverse scuole di pensiero. Attenzione specifica sarà dedicata all'impatto delle politiche monetarie sui mercati finanziari, alla formazione delle aspettative e alla loro propagazione e all'impatto che esse hanno sulle attività finanziarie e sulla loro struttura temporale. 

    PREREQUISITI

    Microeconomia e Macroeconomia in una Laurea di Primo Livello.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    SUSAN MARIE CAMPBELL (Presidente)

    MARCO MAZZOLI (Presidente)

    LUCA BELTRAMETTI

    ANNA BOTTASSO

    GABRIELE CARDULLO

    SIMONE LOMBARDINI

    ELENA SEGHEZZA

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Le modalità di esame sono quelle previste per i due diversi moduli: "English for Business, Economics and Finance" ed "Economia dei Mercati Finanziari Mod. 2". Il voto complessivo è dato dalla media aritmetica dei voti conseguiti nei due diversi moduli.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Ognuno dei due moduli, "English for Business, Economics and Finance" ed "Economia dei Mercati Finanziari" ha le proprie modalità di esame ed il voto finale è dato dalla media aritmetica dei voti di ognuno dei due moduli (da 6 cfu).

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    23/01/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    16/02/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    08/05/2023 11:00 GENOVA Compitino Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22
    08/05/2023 11:00 GENOVA Compitino Appello straordinario riservato esclusivamente ai laureandi a.a. 2021/22
    05/06/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    19/06/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    14/07/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    14/09/2023 11:00 GENOVA Scritto Non è possibile consultare libri, appunti, bigliettini. Non è consentito avere un cellulare durante lo svolgimento d'esame e non è assolutamente consentito comunicare con nessuna altra persona all'infuori del docente per tutta la durata dell'esame. In caso di violazione di queste regole sarà annullata la prova d'esame e, negli appelli successivi, lo studente dovrà sostenere un orale per la conferma del voto ottenuto nella prova d'esame scritta.
    05/06/2023 14:00 GENOVA Scritto
    19/06/2023 14:00 GENOVA Scritto
    03/07/2023 14:00 GENOVA Scritto
    15/09/2023 12:00 GENOVA Scritto