CODICE | 104501 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SPS/05 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento mira a fornire gli strumenti e le capacità critiche per una conoscenza della storia generale degli Stati Uniti e del Canada, avvicinando lo studente all’uso delle fonti documentarie e alla complessità delle interpretazioni storiografiche.
Il corso tratta la vicenda storica del Nord America dal suo periodo formativo fino al trauma degli attentati del settembre 2001. Si evidenzierà la storia del sub-continente che ha dato origine al Canada e agli Stati Uniti di oggi. Obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale ed essenziale dei primi tre secoli della storia nordamericana.
L'insegnamento ha lo scopo di fornire agli studenti un’introduzione alle questioni e ai problemi politici, economici e sociali inerenti la vicenda storica dell’America del Nord (Canada e Stati Uniti). L’insegnamento si propone di offrire le conoscenze di base della storia di questo sub-continente con particolare riferimento alle singole culture che ne hanno formato i tratti peculiari. Scopo dell'insegnamento sarà pertanto quello di fornire le capacità per fare collegamenti tematici e culturali tra le dinamiche storiche trattate, pur nella funzione reciproca dei processi di sviluppo dei due paesi.
Oltre a una buona conoscenza della lingua italiana, scritta e parlata, è necessario essere in grado di leggere testi in lingua francese e inglese.
Insegnamenti didattici di 36 ore equivalente a 6 CFU e di 54 ore equivalente a 9 CFU
Risulta consigliata anche se non obbligatoria la frequenza alle lezioni.
Il corso, per l'anno accademico 2022/2023, si svolgerà mediante lezioni frontali in presenza.
Le medesime saranno comunque registrate e rese disponibili in Aulaweb al link dell'insegnamento.
Si ricorrerà alla modalità a distanza, mediante la piattaforma TEAMS, soltanto nel caso di allerta meteo Rossa quando tutte le sedi dell'Università vengono chiuse.
Il corso assegna 6 oppure 9 CFU a seconda delle caratteristiche del piano di studi dei singoli studenti e risulta uguale anche per i non frequentanti.
Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
L'insegnamento (36 ore di lezione) illustra la storia del Nord America dal suo periodo formativo, l’età coloniale, fino agli inizi del XXI secolo, attentati dell’11 settembre 2001. Si tratta dell'evoluzione storica della regione che ha dato origine al Canada e agli Stati Uniti di oggi. L’intento del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale dei primi tre secoli (XVIII, XIX e XX sec.) della storia nordamericana. È auspicabile la presenza assidua e costante alle lezioni. Per il superamento dell’esame è necessario lo studio dei volumi indicati in bibliografia.
Per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Oltre a quanto indicato per l'insegnamento da 6 CFU, la seconda parte del corso (18 ore di lezione circa) sarà dedicata all'approfondimento della storia del New Deal roosveltiano dal Big Crash del 1929 alla stagione riformistica degli anni Trenta.
Programma:
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu
Punto 1. un volume a scelta tra i seguenti manuali:
- Stefano Luconi, La "nazione indispensabile". Storia degli Stati Uniti dalle origini a Trump, Le Monnier, Firenze, 2020;
- Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Bologna, il Mulino, 2013;
- Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2014;
Punto 2- Oltre allo studio di uno dei volumi indicati al punto 1 lo studente dovrà approfondire un volume a scelta tra i seguenti:
- Enrico Dal Lago, Lincoln, Roma, Salerno Ed., 2022;
- Ferdinando Fasce, I presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci, 2008;
- Tania Groppi, Il Canada, Bologna, il Mulino, 2006;
- Jonathan Scott Holloway, Breve storia degli afroamericani, Bologna, Il Mulino, 2022;
- Raimondo Luraghi, La guerra civile americana. Le ragioni e i protagonisti del primo conflitto industriale, Milano, Rizzoli, 2013;
- Aram Mattioli, Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, 1700-1910, Torino, Einaudi, 2019;
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Torino, Einaudi, 2018;
- Elisabetta Vezzosi, Mosaico americano. Società e cultura negli USA contemporanei, Roma, Carocci, 2005.
Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu
Punto 1- lo studio dei due volumi sotto indicati
- Arnaldo Testi, La formazione degli Stati Uniti, Bologna, il Mulino, 2013;
- Arnaldo Testi, Il secolo degli Stati Uniti, Bologna, Il Mulino, 2014;
Punto 2 - oltre allo studio del punto 1 lo studente dovrà approfondire un volume a scelta tra i seguenti:
- Enrico Dal Lago, Lincoln, Roma, Salerno Ed., 2022;
- Ferdinando Fasce, I presidenti USA. Due secoli di storia, Roma, Carocci, 2008;
- Jonathan Scott Holloway, Breve storia degli afroamericani, Bologna, Il Mulino, 2022;
- Raimondo Luraghi, La guerra civile americana. Le ragioni e i protagonisti del primo conflitto industriale, Milano, Rizzoli, 2013;
- Aram Mattioli, Mondi perduti. Una storia dei nativi nordamericani, 1700-1910, Torino, Einaudi, 2019;
- Kiran Klaus Patel, Il New Deal. Una storia globale, Torino, Einaudi, 2018;
- Elisabetta Vezzosi, Mosaico americano. Società e cultura negli USA contemporanei, Roma, Carocci, 2005.
Gli studenti che avessero difficoltà a reperire i volumi qui di seguito elencati potranno rivolgersi per tempo al docente per ulteriori indicazioni.
Ricevimento: Martedì ore 13 - 14.30; il ricevimento si svolgerà in Piazza S. Sabina 2, II piano, stanza I.32. E' possibile anche fissare un appuntamento in altra data previa e-mail al seguente indirizzo: maccariniroberto@libero.it
ROBERTO MACCARINI (Presidente)
FULVIA ZEGA
FERDINANDO FASCE (Supplente)
Il corso inizierà martedì 14 febbraio p.v. alle ore 10 in aula 15, Albergo dei Poveri mediante lezione in presenza
Esame orale a fine insegnamento e in tutti gli appelli in calendario.
Resta invariato il sistema di iscrizione ai singoli appelli attraverso il sistema online d'Ateneo.
La prova di accertamento consiste in un colloquio di durata variabile che permetterà di verificare le capacità espositive dello studente. I parametri di valutazione presi in esame per la valutazione finale sono: la qualità dell'esposizione; l'utilizzo corretto del lessico storiografico; le capacità di ragionamento critico rispetto lo studio realizzato.
In relazione al numero di studenti, potranno essere richieste prove intermedie in forma orale.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula 18, AdP |
07/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula 18, AdP |
26/04/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula De Andrè - Piazza S. Sabina 2 |
16/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula E - Polo Didattico |
06/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula E - Polo Didattico |
07/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula A - Polo Didattico |
21/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula A - Polo Didattico |
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso. A tali studenti saranno riconosciuti gli strumenti compensativi / dispensativi riconosciuti dall'Ateneo. Referente per il Dipartimento Prof.ssa Sara Dickinson.