CODICE | 55874 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
LINGUA | Spagnolo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
FRAZIONAMENTI |
Questo insegnamento è diviso in 2 frazioni:
|
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in uscita
Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso di Lingua Spagnola 1 (9 CFU) comprende un Lettorato annuale e un Modulo Teorico, impartito al 1º semestre.
Le lezioni del modulo teorico si impartiscono a due gruppi, con suddivisione per cognomi (A-K per il frazionamento A ed L-Z per il frazionamento B). I gruppi di lettorato sono 3, con divisione per cognomi: A-D, E-O e P-Z.
Il corso di Lingua spagnola I come terza lingua (6 CFU) comprende soltanto il Lettorato.
Al termine del corso gli studenti avranno acquisito conoscenze e competenze di base nell'ambito della linguistica spagnola (in particolare relativamente ai suoi aspetti fonetici e morfologici, con un approccio contrastivo con l’italiano), anche grazie al supporto di esercitazioni tenute da collaboratori linguistici, finalizzate a raggiungere il livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo.
MODULO TEORICO (per la materia da 9 CFU):
L'obiettivo del corso è quello di fornire strumenti per conoscere e riconoscere le diverse componenti linguistiche della lingua spagnola che intervengono nelle attività comunicative, soffermandosi con particolare attenzione sui livelli fonologico/fonetico e morfologico, anche in un'ottica contrastiva. Verrà inoltre presentato un profilo storico-geografico della lingua spagnola, prendendo in considerazione diverse varianti dello spagnolo nel mondo.
LETTORATO (per 9 CFU e 6 CFU):
Il Lettorato di I anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello B1 del QCER.
Il corso si impartisce con lezioni teorico/pratiche (mod. teorico) ed esercitazioni linguistiche (lettorato).
Per il Modulo Teorico:
- Concetti introduttivi di fonetica e fonologia dello spagnolo
- Vocalismo e consonantismo dello spagnolo
- Concetti introduttivi di morfologia lessicale dello spagnolo
- Profilo storico-geografico della lingua spagnola
Per il Lettorato:
- Descrittori del Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento
Per il modulo teorico:
Lacorte, M. (coord.), Lingüística aplicada del español, Madrid, Arco Libros, 2007.
Moreno Fernández, F., Variedades de la lengua española, Oxford/New York, Routledge, 2020.
Muñoz-Basols, J., Moreno, N., Taboada, I., & Lacorte, M., Introducción a la lingüística hispánica actual: teoría y práctica, Oxford/New York, Routledge, 2017
Per il lettorato:
AA.VV. Frecuencias directo A1-B1. Libro del Estudiante, Madrid, Edinumen, 2022.
AA.VV. Frecuencias directo A1-B1. Libro de Ejercicios, Madrid, Edinumen, 2022.
AA.VV. Gramática básica del estudiante de español. Nueva edición revisada, Madrid: Difusión, 2021.
Nota: i materiali didattici sono gli stessi sia per gli studenti frequentanti, sia per i non frequentanti.
Ricevimento: Su appuntamento in presenza o via Teams.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento.
Ricevimento: Consultare la pagina personale sul sito di Dipartimento
ELENA ERRICO (Presidente)
SILVINA DELL'ISOLA
ANA BELEN SERRANO DE LA IGLESIA
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente Supplente)
3 ottobre 2022
Le competenze acquisite si valuteranno con una prova scritta per il Modulo Teorico e scritta e orale per il Lettorato.
MODULO TEORICO (per la materia da 9 CFU):
La prova scritta è divisa in diversi esercizi e domande a risposta aperta che valutano le conoscenze dei concetti fondamentali e la capacità di applicare le teorie all'analisi della lingua spagnola.
LETTORATO (per la materia da 9 e 6 CFU):
Nell'esame scritto si valuta, con diversi esercizi e una redazione, la competenza linguistico-comunicativa a livello B1 del Quadro di Riferimento Europeo delle Lingue. Il colloquio orale prevede la valutazione delle competenze di espressione e di interazione orale e le conoscenze dei contenuti culturali del corso.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | A seconda del numero di iscritti, è possibile che si renda necessario svolgere due turni, 9-11 e 11-13. Maggiori informazioni verranno fornite in prossimità della sessione d'esame. Attenzione: l’esame si svolge sul programma 22/23 |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Compitino | A seconda del numero di iscritti, è possibile che si renda necessario svolgere due turni, 9-11 e 11-13. Maggiori informazioni verranno fornite in prossimità della sessione d'esame. Attenzione: l’esame si svolge sul programma 22/23 |
28/04/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Riservato esclusivamente a studenti laureandi e fuori corso. |
22/05/2023 | 08:00 | GENOVA | Scritto | Attenzione: questa lista è riservata agli studenti che hanno superato l 'esame di MT e mi hanno inviato il DELE, accettano la proposta di convalida e intendono registrare il voto. Non serve che mi mandiate nulla alla casella, ho tenuto traccia di tutti i certificati che mi avere inviato. Grazie Gli studenti che devono sostenere l'esame di lettorato si devono iscrivere nella lista apposita che ha la stessa data, non qui. |
22/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
07/06/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | A seconda del numero di iscritti, è possibile che si renda necessario svolgere due turni, 15-17 e 17-19. Maggiori informazioni verranno fornite in prossimità della sessione d'esame. |
04/07/2023 | 15:00 | GENOVA | Scritto | A seconda del numero di iscritti, è possibile che si renda necessario svolgere due turni. Maggiori informazioni verranno fornite in prossimità della sessione d'esame. |
04/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
04/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto + Orale | |
20/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |
Gli studenti sono invitati ad iscriversi allo spazio di Aulaweb del corso all'inizio dell'anno accademico.
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.