CODICE | 65229 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/07 |
LINGUA | Spagnolo |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lingua spagnola III è un insegnamento di 9 CFU comprendente un Modulo teorico, impartito nel 1° semestre, e un Lettorato (annuale).
Il corso da 6 CFU, "Spagnolo 3ª lingua, terza annualità" comprende solo il lettorato.
Docenti: prof.ssa Ana Lourdes de Hériz (modulo teorico) e prof.ssa Morena C. Lanieri (lettorato).
L’insegnamento ha l’obbiettivo di fornire le conoscenze necessarie al fine di sviluppare competenze di analisi del discorso in lingua spagnola (comunicazione scritta e orale), tenendo anche conto della variazione diatopica, diastratica e diafasica e delle diverse tipologie testuali.
Modulo teorico
Il modulo teorico vuole portare gli studenti a conoscere, riconoscere ed essere in grado di analizzare i diversi usi comunicativi della lingua, condizionati dai contesti e dalle finalità dell’interazione sociale. Il corso (teorico ma con attività di analisi pratica) vuole portare gli studenti a
Lettorato
Il Lettorato del III anno di spagnolo mira a una preparazione linguistico-culturale che, relativamente alla competenza comunicativa, raggiunga il livello C1 del Quadro europeo di riferimento delle lingue:
L'insegnamento di Lingua Spagnola 2 è propedeutico; bisogna aver superato l'esame per poter sostenere quello di Lingua spagnola 3.
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche per il modulo teorico e per il lettorato.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a mettersi i contatto con le due docenti per avvertire della loro assenza e per concordare eventuali differenti programmi del corso, bibliografia aggiuntiva, ecc.
Modulo teorico
Per il raggiungimento degli obiettivi dell'insegamento, i contenuti che verranno presentati sono i seguenti:
Lettorato
Modulo teorico
Oltre a materiali che verranno proposti dalla docente in aulaweb, gli studenti dovranno portare la lettura e studio autonomo di:
ESCANDELL VIDAL, M. Victoria (2015). La comunicación. Lengua, cognición y sociedad. Madrid: AKAL (alcuni capitoli).
LÓPEZ ALONSO, Covadonga (2014). Análisis del discurso. Madrid: Síntesis (alcuni capitoli).
Lettorato
Coto Bautista V. y Turza Ferré A. (2015). Así se habla en nivel C, Cuaderno de ejercicios y práctica, Madrid: Edelsa (última edición).
Gálvez D. y N. y Quintana L. (2016), Dominio C, Curso de perfeccionamiento, Madrid: Edelsa (última edición).
Ulteriori indicazioni verranno fornite in AulaWeb.
Ricevimento: Su appuntamento, via TEAMS.
Ricevimento: Per richiedere un appuntamento, consultate prima la sezione "Altre informazioni" della pagina docente della web del Dipartimento per controllare se è un periodo in cui il ricevimento ha un orario fisso oppure no. Comunque, conviene inviare una mail specificando le necessità.
ANA LOURDES DE HERIZ RAMON (Presidente)
MORENA LANIERI
Modulo teorico: primo semestre 2022/23 (Ana Lourdes de Hériz)
Le lezioni inizieranno lunedì 3 ottobre con questo orario:
Lettorato: annuale 2022/2023 (Morena Carla Lanieri)
Le lezioni inizieranno lunedì 10 ottobre con questo orario:
Se non si frequentano regolarmente le lezioni, conviene verificare che questi orari non siano stati modificati consultanto l'area di Aulaweb di questo insegnamento.
Modulo teorico: esame scritto di analisi di una comunicazione di registro scritto e breve colloquio orale sulla bibliografia obbligatoria.
Lettorato: l'esame è composto da uno scritto e un orale, per un totale di 30 punti. Lo scritto è costituito da un riassunto, un breve testo argomentativo e un quiz con esercizi grammaticali e lessicali. L'orale consiste in una conversazione interattiva sui temi di attualità esaminati durante il corso.
Modulo teorico: controllo della capacità di applicare criticamente le conoscenze acquisite all'analisi del discorso scritto e orale in lingua spagnola.
Lettorato: le prove scritte controllano le competenze di comprensione di lettura e di espressione scritta, le competenze lessicali, morfosintattiche e grammaticali del livello C1. La prova orale controlla le competenze di espressione e interazione orale sui temi di attualità affrontati in aula. Verranno valutate:
- la capacità di identificare le informazioni rilevanti in un testo e di rielaborarne la struttura con parafrasi;
- la fluidità e la correttezza espositiva;
- la coesione e la coerenza discorsiva;
- la padronanza del lessico;
- l'apporto personale critico e argomentativo.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 14:00 | GENOVA | Compitino | Esame del modulo teorico (programma 2022/23). Dice "compitino" ma si tratta del 1º appello ufficiale del modulo teorico del 3º anno. Aula 11. Chi vuole sostenere l'esame con il programma degi anni precedenti deve mettersi in contatto con la prof.ssa Elena Errico. |
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | El examen escrito tendrá lugar en el aula informática ADP a las 9. El oral se realizará el 26/01/2023 a las 14 en el aula L. Saldrá una lista en AW indicando a qué hora cada pareja de estudiantes (formada por la docente) deberá presentarse. Cualquier variación se comunicará por AW con la debida antelación. |
07/02/2023 | 14:00 | GENOVA | Compitino | Esame del modulo teorico (programma 2022/23). Dice "compitino" ma si tratta del 2º appello ufficiale del modulo teorico del 3º anno. Aula C. Chi vuole sostenere l'esame con il programma degi anni precedenti deve mettersi in contatto con la prof.ssa Elena Errico. |
23/05/2023 | 14:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione online | Si tratta del 1º appello dell'esame scritto e orale del modulo teorico. Aula C. |
25/05/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | El examen escrito de Lectorado (Lingua spagnola III) tendrá lugar el 25/05/2023 a las 9:00 en el AULA INFORMATICA (AdP). Cualquier variación se comunicará por AW con la debida antelación. La parte oral del examen se llevará a cabo el 6 de junio (aula E, Polo) y es obligatoria para TODOS/AS. En AW saldrá la correspondiente lista con los nombres de l*s estudiantes, dividid*s en parejas, que deberán presentarse a la hora asignada. Las personas que tienen que licenciarse tendrán que solicitar una corrección anticipada a la docente y pedir a su director de tesis que envíe a la prof. Lanieri un correo electrónico para confirmar que ya tienen la tesina lista. Asimismo, l*s "laureand*" podrán adelantar el oral y hacerlo inmediatamente después del examen escrito. |
21/06/2023 | 09:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione online | Si tratta del 2º appello dell'esame scritto e orale del modulo teorico. Aula 18. |
04/09/2023 | 09:00 | GENOVA | scritto e orale con accettazione online | Esame mod teorico (scritto e poi orale, lo stesso giorno). Aula L (Polo didattico) |
07/09/2023 | 09:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione online | El examen escrito de Lectorado (Lingua spagnola III) tendrá lugar el 7/09/2023 a las 9:00 en el AULA INFORMATICA (AdP). Cualquier variación se comunicará por AW con la debida antelación. La parte oral del examen -obligatoria para todas las personas que no tengan esa nota- se llevará a cabo unos cuantos días después. El día del examen se comunicará la fecha exacta y en AW se publicará la correspondiente lista con los nombres de l*s estudiantes, dividid*s en parejas, que deberán presentarse a la hora asignada. Las personas que tienen que licenciarse tendrán que solicitar una corrección anticipada a la docente y pedir a su director de tesis que envíe a la prof. Lanieri un correo electrónico para confirmar que ya tienen la tesina lista. Asimismo, l*s "laureand*" podrán adelantar el oral y hacerlo inmediatamente después del examen escrito. |
29/09/2023 | 09:00 | GENOVA | scritto + orale con accettazione online | Esame scritto e orale. Aula E. |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.