CODICE | 61289 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/13 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
PRESENTAZIONE
Titolo dell’insegnamento (prima parte): “La Letteratura tedesca dal XVIII al XX secolo" (primo semestre)
Titolo dell'insegnamento (seconda parte): "La guerra delle parole durante la Grande Guerra" (secondo semestre)
L'insegnamento, annuale, conferisce 9 crediti e consiste di 54 ore di lezione: prima parte (I Semestre, 36 ore) + seconda parte (II Semestre, 18 ore).
L'insegnamento, semestrale, conferisce 6 crediti e consiste di 36 ore di lezione: prima parte (I Semestre, 36 ore)
L'insegnamento verrà erogato in lingua italiana.
OBIETTIVI E CONTENUTI
OBIETTIVI FORMATIVI
L’insegnamento si propone di studiare il testo letterario di area germanofona, nel suo intrinseco carattere estetico e come veicolo privilegiato per la comprensione della cultura tedesca.
OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
- Conoscere le linee generali dello sviluppo della cultura e della letteratura tedesca dal XVIII al XX secolo e contestualizzare le produzioni letterarie nella cultura e nel periodo storico di riferimento
- Conoscere in modo approfondito le peculiari manifestazioni della propaganda di guerra austriaca e tedesca durante il primo conflitto mondiale
- Conoscere gli strumenti critici di base
- Acquisire un adeguato vocabolario settoriale della comunicazione (scontro) interculturale
- Conoscere i generi letterari coinvolti nella propaganda bellica
Attraverso i punti precedenti, operare un esame critico consapevole di un’opera di guerra in rapporto alle sue specificità storico-culturali e retorico-espressive di genere
PREREQUISITI
Allo studente non si richiede nessun pre-requisito specifico.
Va da sé che si dà per scontata una buona padronanza linguistica dell’italiano orale e scritto, una buona capacità di espressione, e altresì le basi necessarie per un inquadramento storico europeo (basi necessarie acquisite da una corretta formazione scolastica di secondo grado)
MODALITA' DIDATTICHE
Nel primo semestre il corso consisterà di 36 ore di lezioni frontali (3 ore a settimana) nelle quali gli approfondimenti letterari, sociali, culturali e storici saranno accompagnati dal commento a singole opere letterarie, anche con lettura di brani scelti in traduzione italiana e in originale tedesco. Le analisi condotte a lezione si pongono come esempio di approfondimento, inteso a stimolare le riflessioni degli studenti e a renderli partecipi alle lezioni. Durante il corso del primo semestre è prevista una simulazione dell'esame.
Nel secondo semestre il corso proseguirà con 18 ore di lezioni frontali. Durante il corso del secondo semestre sono previste 2 simulazioni dell'esame.
L’insegnamento verrà erogato in lingua italiana.
PROGRAMMA/CONTENUTO
A. PRIMA PARTE (Prof.ssa Spazzarini)
L’insegnamento dal titolo “La letteratura tedesca dal XVIII al XX secolo" si svolgerà interamente durante il primo semestre e sarà incentrato sullo studio dei seguenti Autori e delle relative Opere:
1) J. W. von Goethe
'I dolori del giovane Werther' (lettura integrale)
estratti da 'Le affinità elettive'
estratti da 'Gli anni di apprendistato di Wilhelm Meister'
estratti dal 'Faust'
produzione poetica: 'Prometheus', 'Erlkönig', 'Wandrers Nachtlied'
2) Novalis
'Primo Inno'
3) Heine
produzione poetica: 'Loreley', 'Ein Fichtenbaum steht einsam', 'Das Fräulein stand am Meere', 'Die schlesischen Weber'
4) Fontane
estratti da 'Effi Briest'
estratti da 'Der Stechlin'
5) Brecht
'Vita di Galileo' (lettura integrale)
estratti da 'L'opera da tre soldi'
produzione poetica: 'Verjagt mit gutem Grund', 'Legende vom toten Soldaten', 'Zu Potsdam unter den Eichen', 'Der Führer hat gesagt', 'Das Lied vom Anstreicher Hitler', 'Deutschland'
5) T. Mann
'La morte a Venezia' (lettura integrale)
6) Kafka
'La metamorfosi' (lettura integrale)
estratti da 'Brief an den Vater'
7) Ch. Wolf
estratti da 'Il cielo diviso'
B. SECONDA PARTE (Prof.ssa Dacrema)
L’insegnamento dal titolo ‘La guerra delle parole durante la Grande Guerra’ si svolgerà durante il secondo semestre e avrà per tema la costruzione dell’immagine del nemico fatta in area austro-tedesca e tedesca durante la prima guerra mondiale.
Attraverso le voci degli autori più rappresentativi dell’epoca si considereranno le forme e i temi della propaganda bellica intesa come patrimonio culturale e come dinamico campo di interazioni.
L’insegnamento si articolerà nei seguenti momenti:
- L’ ideologia
- Il mondo austriaco e il mondo tedesco
- Il nemico per l’area tedesca: Italia e Francia
- La costruzione dell’identità di gruppo
- Un esempio di Propaganda: La dichiarazione di guerra austriaca contro l’Italia
- Remarque
- Jünger
TESTI/BIBLIOGRAFIA
A. Prima parte
TESTI PRIMARI (si consiglia l'utilizzo di un'edizione)
J.W. von Goethe, I dolori del giovane Werther. Traduzione di Enrico Ganni. Introduzione di Luigi Forte. Torino, Einaudi (Einaudi Classici)
B. Brecht, Vita di Galileo. Traduzione di Emilio Castellani. Torino, Einaudi
T. Mann, La morte a Venezia. A cura di Elisabeth Galvan. Letteratura Universale Marsilio
F. Kafka, La Metamorfosi. Traduzione di Enrico Ganni. Introduzione di Luigi Forte. Torino, Einaudi (Einaudi Classici)
Tutti gli ulteriori estratti e/o testi poetici che saranno oggetto di studio e analisi, nonché tutti i materiali utilizzati durante le lezioni e altro materiale didattico saranno resi disponibili su aulaweb, prima delle relative lezioni.
Testi di appoggio (soprattutto per i non frequentanti):
Buglioni, Castellari, Goggio, Paleari (a cura di), Letteratura tedesca. Epoche, generi, intersezioni. Vol. 1: Dal Medioevo al primo Novecento. Vol. 2: Dal primo dopoguerra al nuovo millennio. Le Monnier, 2019.
B. Seconda parte
BIBLIOGRAFIA:
Alberto Destro, I Paesi di lingua tedesca, Il Mulino, 2004
Robert Musil, L’ultimo giornale dell’Imperatore (a cura di M. Libardi e F. Orlandi), Reverdito, Trento, 2019
Sarà cura della docente caricare su aulaweb, di volta in volta, il materiale documentario da trattare a lezione.
STUDENTI NON FREQUENTANTI:
Gli studenti non-frequentanti porteranno il programma sopra indicato, con la letteratura critica sopra indicata a cui va aggiunto il seguente testo:
Robert Musil, La guerra parallela (a cura di F. Orlandi; trad. di C. Groff), Silvy, 2012.
Gli studenti non-frequentanti sono pregati, comunque, di mettersi in contatto con le docenti.
DOCENTI E COMMISSIONI
Ricevimento: Consultare la pagina personale docente del sito di Dipartimento (v. sezione 'altre informazioni')
Ricevimento: Consultare la pagina personale docente del sito di Dipartimento (v. sezione 'altre informazioni')
Commissione d'esame
NICOLETTA DACREMA (Presidente)
SERENA SPAZZARINI (Presidente)
MICHAELA BÜRGER-KOFTIS
LEZIONI
INIZIO LEZIONI
Le lezioni iniziano il 5 ottobre 2022, secondo il seguente orario (orario I semestre):
mercoledì h. 16-17, in aula 11 (Albergo dei Poveri) * sarà attivato anche lo streaming su piattaforma TEAMS
giovedì h. 8-10, in aula 1 (Albergo dei Poveri) * sarà attivato anche lo streaming su piattaforma TEAMS
Le lezioni del secondo semestre iniziano mercoledì 15 febbraio 2023, secondo il seguente orario (orario II semestre):
mercoledì h. 17-19, in aula 17 (Albergo dei Poveri)
Orari delle lezioni
ESAMI
MODALITA' D'ESAME
Esame scritto. Consultare, ad integrazione delle informazioni, le modalità di accertamento.
MODALITA' DI ACCERTAMENTO
A. Prima parte
La valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto.
Le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite domande a risposta chiusa ed aperta in cui lo studente dovrà dimostrare: 1. le conoscenze apprese riguardanti la letteratura e la cultura del periodo di riferimento e la specificità dei testi trattati; 2. la capacità di analisi di brevi estratti, per i quali sarà chiesto di applicare la metodologia sviluppata durante il corso. Nella valutazione si terrà conto anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
B. Seconda Parte
La valutazione dell’apprendimento prevede un esame scritto.
Le conoscenze relative all’insegnamento verranno valutate tramite:
1) domande a risposta chiusa in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei principali fondamenti culturali (Letterari, storici, geografici, politici) relativi al mondo tedesco.
Testo di riferimento: Alberto Destro, I Paesi di lingua tedesca, Il Mulino, 2004 (Manuale)
Un aggiornamento costante da parte dello studente sull’attualità politica tedesca (tramite lettura dei quotidiani, ascolto dei telegiornali e dei radiogiornali) è ‘gradito’.
2) Domande a risposta aperta in cui lo studente dovrà dimostrare la conoscenza dei concetti relativi al tema dell’insegnamento.
Le competenze raggiunte dallo studente verranno valutate tramite esercizi mirati, in cui il medesimo dovrà dimostrare di sapere applicare gli strumenti che gli sono stati forniti durante le lezioni.
Criteri di attribuzione del voto finale:
- capacità argomentativa e di sintesi
- scrittura sintatticamente corretta e accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina
- scrittura sintatticamente corretta e utilizzo della terminologia propria della letteratura di guerra
- capacità di strutturare un testo scritto con chiarezza di idee
Calendario appelli
Dati | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 16:00 | GENOVA | Scritto | |
19/01/2023 | 16:00 | GENOVA | Compitino | |
08/02/2023 | 16:00 | GENOVA | Scritto | |
08/02/2023 | 16:00 | GENOVA | Compitino | |
22/06/2023 | 16:00 | GENOVA | Compitino | |
22/06/2023 | 16:00 | GENOVA | Scritto | |
13/07/2023 | 16:00 | GENOVA | Compitino | |
13/07/2023 | 16:00 | GENOVA | Scritto | |
15/09/2023 | 16:00 | GENOVA | Compitino | |
15/09/2023 | 16:00 | GENOVA | Scritto | |
29/09/2023 | 16:00 | GENOVA | Scritto | |
29/09/2023 | 16:00 | GENOVA | Compitino |
ALTRE INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni si consiglia di consultare regolarmente la pagina - dedicata al corso - di aulaweb.
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.