CODICE | 65438 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | SECS-P/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso è volto a fornire un'introduzione generale all'economia e gli elementi di base per l'analisi territoriale dei fenomeni economici.
Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze elementari del funzionamento di un sistema economico, nonché quelle relative all'analisi territoriale dei fenomeni economici; e sarà in grado di analizzare le dinamiche economiche a livello locale, riuscendo a interpretare testi riguardanti tali tematiche.
Il corso fornisce una conoscenza introduttiva della micro e macroeconomia, della teoria della localizzazione delle attività produttive, dei modelli di analisi delle economie regionali e delle politiche di sviluppo, con particolare attenzione allo sviluppo locale.
In particolare, il corso è volto a fornire conoscenze nelle seguenti aree, che consentiranno gli studenti di interpretare diversi fenomeni economici (micro e macroeconomia, politica economica) ed economico-territoriali quali lo sviluppo locale, gli squilibri regionali, le forme di internazionalizzazione delle imprese e la globalizzazione dell'economia:
Al termine del corso lo studente dovrà essere in condizione di identificare e affrontare problemi, criticità e soluzioni dei temi analizzati, anche nell'ambito di casi di studio sottoposti alla sua attenzione.
Lezioni frontali in presenza.
Corso da 6 crediti (interamente svolto da: Enrico Musso) :
INTRODUZIONE ALL’ECONOMIA - Il sistema economico – microeconomia e attori fondamentali: individui (famiglie) e imprese, domanda e offerta, mercati dei beni e dei fattori – macroeconomia: produzione, PIL, reddito, spesa – il flusso circolare del reddito – consumo, risparmio e investimento - moneta e tasso d'interesse - il ruolo dello stato: tasse e spesa pubblica – le grandi “questioni aperte” e la politica economica
IL TERRITORIO E L’ECONOMIA - L’economia nello spazio geografico: sistemi territoriali nell’economia globale – regioni economiche, specializzazioni produttive, fattori di localizzazione – teorie e modelli della localizzazione delle attività produttive e dello sviluppo regionale – distretti industriali (introduzione) – globalizzazione e squilibri nella crescita
LA CITTA’ COME SPAZIO ECONOMICO - Le economie della concentrazione territoriale - Teorie sulla formazione della città e sul valore dello spazio urbano – Ciclo urbano, rivoluzioni tecnologiche, attrazione localizzativa della città – innovazione, reti di città, città e localizzazione produttiva (introduzione)
POLITICHE ECONOMICHE TERRITORIALI (CENNI) - Sviluppo regionale e urbano, benefici e costi – obiettivi politici e strumenti della politica e della pianificazione territoriale
Corso da 9 crediti (svolto da Enrico Musso e Cécile Nerina Sillig):
I primi 6 crediti, come sopra, svolti da Enrico Musso. Gli ulteriori 3 crediti, interamente svolti da Cécile Sillig, includono gli approfondimenti su:
GLOBALIZZAZIONE E INTERNAZIONALIZZAZIONE DELLE IMPRESE: evoluzione della divisione internazionale del lavoro, processo di globalizzazione, sviluppo delle multinazionali, investimenti diretti esteri (IDE)
SVILUPPO LOCALE: concetti base, sviluppo esogeno, sviluppo endogeno
CITTA MONDIALI: crescita delle città mondiali, ruolo dei Servizi Avanzati al Produttore, la rete delle Città Mondiali
AREE DI MERCATO: modelli di Hotelling e Palander
Nota: il programma per studenti frequentanti e non frequentanti è il medesimo.
I riferimenti per la parte di introduzione all'economia verranno forniti all'inizio del corso. Inoltre, per la parte di economia territoriale:
Corso da 6 crediti: slides e registrazione delle lezioni di Enrico Musso (tutte disponibili su Aulaweb); in alternativa: per la parte di fondamenti di economia ulteriori indicazioni che verranno fornite a inizio corso, per la parte di economia del territorio Flavio Boscacci (2011), Economia del territorio, Pitagora Editrice, Bologna, Capitoli 1-7
Corso da 9 crediti:
- Flavio Boscacci (2011), Economia del territorio, Pitagora Editrice, Bologna; Capitoli 4 e 6
- ulteriori materiali per approfondimenti veranno caricati su aulaweb
Ricevimento: Il ricevimento studenti ha luogo ogni mercoledì dalle ore 11.30 alle 13.00 presso il CIELI (edificio del dipartimento di Economia, via Francesco Vivaldi 5, II piano, davanti all'ascensore), tel. +39 010 2095462, oppure - previo accordo via mail o via Teams - sul TEAM "Enrico Musso ricevimento studenti" cui si accede con il codice v5kw68y. In alternativa, è possibile richiedere un appuntamento scrivendo a enrico.musso@unige.it
ENRICO MUSSO (Presidente)
CLAUDIA BURLANDO
CLAUDIO FERRARI
HILDA GHIARA
CECILE NERINA SILLIG
ALESSIO TEI
Le lezioni si svolgono nel secondo semestre (febbraio-maggio), nei giorni e orari che sono comunicati dal Dipartimento prima dell'inizio del semestre.
Gli esami possono includere test scritti, colloqui orali, saggi brevi su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti e problemi affrontati nel corso con l’approfondimento di temi specifici, anche legati all’attualità dell'economia e dell'economia territoriale.
L'articolazione dettagliata degli esami sarà comunicata a inizio corso in aula e/o su Aulaweb.
Le prove scritte, strutturate principalmente attraverso domande chiuse, grafici ed esempi numerici, servono a valutare (A) l'apprendimento dei concetti e delle informazioni di base trasmessi durante il corso o attraverso il materiale didattico reso disponibile su Aulaweb, e (B) la capacità di impostare semplici applicazioni di tali concetti e informazioni di base, interpretando correttamente esempi numerici, casi pratici, applicazioni delle regole presentate nella parte teorica.
Le prove orali sono imperniate su una più approfondita e articolata riflessione che prende spunto dai concetti e informazioni di base per valutare la capacità dello studente di applicarli a fattispecie più complesse, dimostrando in tal modo non solo l'apprendimento mnemonico ma una più matura assimilazione delle conoscenze trasmesse.
I saggi brevi servono a valutare la capacità dello studente di intepretare un problema e impostare autonomamente un percorso di approfondimento o di ricerca su argomenti che coniugano l’applicazione di concetti affrontati nel corso con temi specifici legati all’attualità economica e politico-economica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | AULE: 17 gennaio: presso DIEC via Vivaldi 2 (Darsena), aula informatica indicata sul momento (livello 3) 7 febbraio: ore 11 Aula informatica Albergo dei Poveri; ore 15 Aula Magna Polo 9 maggio: AULA I, Polo Didattico di Via delle Fontane 23 giugno: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 7 luglio: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula C Polo 12 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 26 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo |
07/02/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | AULE: 17 gennaio: presso DIEC via Vivaldi 2 (Darsena), aula informatica indicata sul momento (livello 3) 7 febbraio: ore 11 Aula informatica Albergo dei Poveri; ore 15 Aula Magna Polo 9 maggio: AULA I, Polo Didattico di Via delle Fontane 23 giugno: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 7 luglio: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula C Polo 12 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 26 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo |
09/05/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | AULE: 17 gennaio: presso DIEC via Vivaldi 2 (Darsena), aula informatica indicata sul momento (livello 3) 7 febbraio: ore 11 Aula informatica Albergo dei Poveri; ore 15 Aula Magna Polo 9 maggio: AULA I, Polo Didattico di Via delle Fontane 23 giugno: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 7 luglio: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula C Polo 12 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 26 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo |
23/06/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | AULE: 17 gennaio: presso DIEC via Vivaldi 2 (Darsena), aula informatica indicata sul momento (livello 3) 7 febbraio: ore 11 Aula informatica Albergo dei Poveri; ore 15 Aula Magna Polo 9 maggio: AULA I, Polo Didattico di Via delle Fontane 23 giugno: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 7 luglio: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula C Polo 12 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 26 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo |
07/07/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | AULE: 17 gennaio: presso DIEC via Vivaldi 2 (Darsena), aula informatica indicata sul momento (livello 3) 7 febbraio: ore 11 Aula informatica Albergo dei Poveri; ore 15 Aula Magna Polo 9 maggio: AULA I, Polo Didattico di Via delle Fontane 23 giugno: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 7 luglio: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula C Polo 12 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 26 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo |
12/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | AULE: 17 gennaio: presso DIEC via Vivaldi 2 (Darsena), aula informatica indicata sul momento (livello 3) 7 febbraio: ore 11 Aula informatica Albergo dei Poveri; ore 15 Aula Magna Polo 9 maggio: AULA I, Polo Didattico di Via delle Fontane 23 giugno: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 7 luglio: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula C Polo 12 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 26 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo |
26/09/2023 | 11:00 | GENOVA | Scritto + Orale | AULE: 17 gennaio: presso DIEC via Vivaldi 2 (Darsena), aula informatica indicata sul momento (livello 3) 7 febbraio: ore 11 Aula informatica Albergo dei Poveri; ore 15 Aula Magna Polo 9 maggio: AULA I, Polo Didattico di Via delle Fontane 23 giugno: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 7 luglio: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula C Polo 12 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo 26 settembre: ore 11 Aula L Polo; ore 15 Aula E Polo |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.