Salta al contenuto principale della pagina

LETTERATURA E CULTURA PORTOGHESE II

CODICE 61283
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 9918 LETTERATURE MODERNE E SPETTACOLO (LM-14) - GENOVA
  • 9 cfu al 2° anno di 8457 LETTERE (L-10) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/08
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Le piccole epopee. Per una storia della letteratura brasiliana "dal basso".

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento si prefigge di far conoscere i diversi aspetti della storia culturale e letteraria dei paesi di lingua portoghese, soprattutto degli ultimi secoli, mettendo in evidenza gli aspetti di uniformità e differenziazione nell'area lusofona.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il corso si prefigge di tracciare una storia della letteratura brasiliana attraverso opere che, in ambito novecentesco e oltre, narrino la resistenza dei codissetti "soccombenti", dal romanzo regionalista alla poesia dei "retirantes", dai migranti alla violenza urbana.

    Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture straniere II e III anno 

    MODALITA' DIDATTICHE

    le lezioni sono tenute in italiano e alcuni testi saranno letti in portoghese. Le lezioni saranno in modalità presenziale. Il corso prevede inoltre alcune lezioni a carattere seminariale e conferenze tenute da docenti di altre università e la presentazione di volumi con l’intervento di scrittori e traduttori.

    La frequenza non è obbligatoria e non viene monitorata ma è comunque vivamente consigliata, specie a coloro che non abbiano mai ricevuto alcuna base riguardo alle letterature lusofone.

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità   
    o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente  
    all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e dell’esame che,  
    nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle  
    modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti  
    compensativi

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il corso intende indagare le "piccole epopee" di antieroi che animano una letteratura di resistenza, di lotta e di impietosa descrizione del reale. Il percorso, dal punto di vista cronologico, ha inizio con la stagione del grande romanzo regionalista (in particolare "Vidas secas" di Graciliano Ramos) e prosegue con la prima fase della narrativa di Jorge Amado (il porto e la fabbrica di Salvador da Bahia). La terza tappa è considerata dalla disamina del tema dei "retirantes" nella poesia di Joao Cabral de Melo Neto e si conclude con la narrativa "di favela", specchio della contemporaneità.  

    Parole chiave del corso: Brasile, latifondo, favela, Letteratura, città 

    Il corso è destinato agli studenti del Corso di Laurea in Lingue e culture straniere II e III anno (54 ore, 9 cfu)

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Luciana Stegagno Picchio, Storia della letteratura brasiliana, Torino, Einaudi, 1997

    Boris Fausto, Breve storia del Brasile, Cagliari, 2010

    Antonio Cândido, Formação da literatura brasileira Voll. 1 e 2, Itatiaia, 2000

    Graciliano Ramos, Vite secche, Roma, Biblioteca del Vascello, 1997

    Jorge Amado, un romanzo a scelta fra Jubiaba, Sudore, Cacao, Capitani della spiaggia

    Joao Cabral de Melo Neto, Morte e vita severina, Roma, Robin, 2003

    Geovani Martins, Il sole in testa, Milano, Mondadori, 2018

    Marcello Quintanilha, Ascolta, bella Marcia, Fandango, Milano, 2022

    Ulteriori materiali critici saranno forniti dal docente nel corso delle lezioni

    La bibliografia è indicativa e andrà discussa insieme al Docente nel corso del Modulo. Si pregano gli studenti non frequentanti di rivolgersi al Docente per concordare la bibliografia.
     

     

     

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTO FRANCAVILLA (Presidente)

    VIRGINIACLARA CAPORALI

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il corso è annuale con inizio martedì 4 ottobre e con il seguente orario:

    martedì 11-13 Aula 11 albergo dei Poveri

    mercoledì 12-13 Aula I del Polo didattico di Lingue

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Modalità di valutazione orale costituita da un colloquio in italiano della durata di circa 30 minuti. L'esame consisterà in una verifica orale sui contenuti del corso, attraverso quesiti formulati dalla Commissione. Al candidato sarà posta almeno una domanda per ognuno degli ambiti trattati.

    Per iscriversi all'esame accedere alla pagina internet https:// servizionline.unige.it/studenti/esami.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Il raggiungimento dei risultati di apprendimento attesi sarà valutato attraverso una prova orale e permetterà di verificare, oltre alla qualità dell’esposizione e l’utilizzo corretto del lessico specialistico in italiano e in portoghese, la capacità di ragionamento critico, le competenze acquisite nella dimensione storica e formale del testo letterario, la visione nello specifico delle principali varianti culturali e geo-linguistiche dell'universo lusofono.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    17/01/2023 10:00 GENOVA Orale
    17/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    17/01/2023 14:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 10:00 GENOVA Orale
    06/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    13/06/2023 10:00 GENOVA Orale
    04/07/2023 10:00 GENOVA Orale
    05/09/2023 10:00 GENOVA Orale
    26/09/2023 14:00 GENOVA Orale

    ALTRE INFORMAZIONI

    Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità   
    o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente  
    all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e dell’esame che,  
    nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle  
    modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti  
    compensativi