CODICE | 68281 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/06 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso ha lo scopo di introdurre alla conoscenza della storia delle idee latinoamericana della prima parte del XIX secolo. Verranno analizzati testi significativi della cultura del periodo che consentiranno di interpretare la dialettica tra discorsi, concetti, idee e storia. Si rifletterà, in particolar modo, sulla costruzione dei saperi e sulla loro rappresentazione: processi di istituzionalizzazione, elaborazioni teorico-concettuali, produzione di testi
L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i momenti salienti della storia culturale e letteraria dei Paesi ispanoamericani. Momenti rappresentati dal periodo della Conquista, della Colonia e dell’Indipendenza.
Durante il corso si analizzeranno le cause - culturali, politiche, ideologiche - che hanno determinato il processo di emancipazione culturale ispanoamericana del XIX secolo. L’insegnamento ha lo scopo di far conoscere i momenti salienti di questa storia che condurrà le ex-Colonie a porsi il problema della propria identità. Lo studente dovrà acquisire le conoscenze della storia culturale del periodo studiato necessarie per:
-un’analisi delle forme dell’identità ispanoamericana;
-comprendere i processi storici e sociali in cui si manifesta l’identità ispanoamericana;
-conseguire un metodo teorico dell’analisi del discorso che permette di collegare le condizioni sociali di produzione, i contenuti simbolici e le forme di enunciazione;
-esaminare le rappresentazioni ideologiche presenti nel corpus dei testi proposti attraverso la configurazione di temi, concetti e trame argomentative;
-analizzare i contesti in cui si produce la conoscenza e i modi in cui viene rappresentata;
-comprendere il significato e l'importanza della cultura del periodo a partire dalle chiavi contemporanee;
-identificare momenti significativi nella storia della cultura del periodo;
-promuovere la lettura critica e argomentativa su temi e problemi della cultura del periodo;
-osservare lo stile nella scrittura dei testi proposti.
Nessuno
54 ore di lezione. Le prime 36 h. ( che corrispondono a 6 CFU9) saranno tenute nel 1° semestre. Le ulteriori 18 h. si terrano nel 2° semestre. Durante il corso, che prevede approfondimenti culturali, sociali, storici e ideologici, lo studente sarà invitato a partecipare attivamente all’analisi dei testi presentati.
Durante le lezioni si leggeranno e analizzeranno testi significativi degli intellettuali più importanti del periodo, prestando attenzione al quadro storico, politico, economico di riferimento
Historia de América Latina, (Leslie Bethell, ed) t. 5, cap. I
Historia de América Latina, (Leslie Bethell, ed) t.6, cap. I e II
Historia de América Latina, (Leslie Bethell, ed) t. 8, cap. III
Carlos Beorlegui, Historia del pensamiento filosófico latinoamericano, cap.4.
Appunti del docente.
Gli studenti non frequentanti, dovranno concordare il programma con il docente.
Ricevimento: Il ricevimento, previo appuntamento, si svolgerà su Teams.
MICHELE PORCIELLO (Presidente)
ALESSIA CASSANI
L'inizio del corso verrà comunicato in AulaWeb.
L'orario delle lezioni è pubblicato in EasyAcademy.
ORALE.
Nella valutazione dell'esame si terrà conto, oltre che della conoscenza del programma da svolgere, anche della capacità espositiva e dell'accuratezza nell’uso del linguaggio specifico della disciplina.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | aula 11 AdP |
17/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Letteratura e cultura ispanoameric. 2 LCM | aula 11 AdP |
07/02/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula C |
06/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula A |
12/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | Aula F |
15/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula B |
29/09/2023 | 15:00 | GENOVA | Orale | Aula E |
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.