Salta al contenuto principale della pagina

LINGUA ARABA I

CODICE 55868
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-38) - GENOVA
  • 6 cfu al 1° anno di 9265 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI(LM-37) - GENOVA
  • 9 cfu al 1° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al 2° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 9 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • 6 cfu al ° anno di 8740 LINGUE E CULTURE MODERNE (L-11) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-OR/12
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO Annuale
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2021/2022)
    • ARABO. LINGUAGGI SETTORIALI 65238
    • LINGUA ARABA II 61292
    • LINGUE E CULTURE MODERNE 8740 (coorte 2022/2023)
    • LINGUA ARABA II 61292
    • ARABO. LINGUAGGI SETTORIALI 65238
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2022/2023)
    • LINGUA ARABA II 61292
    • SCIENZE INTERNAZIONALI E DELLA COOPERAZIONE 10177 (coorte 2021/2022)
    • LINGUA ARABA II 61292
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    L'insegnamento  è annuale e si compone di Lettorato e Modulo Teorico. Esso introduce gli studenti all'Arabo Moderno Standard (AMS)

    e consiste in un modulo teorico semestrale e in attività di lettorato di durata annuale.

     

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso annuale si prefigge come obiettivo il raggiungimento del livello A2 (Common European Framework) di competenza linguistica a partire dal livello pre-A1. Attraverso il Modulo Teorico e le esercitazioni grammaticali, al termine del corso lo studente avrà acquisito la conoscenza dei fondamenti della lingua araba nei suoi aspetti fonologico, morfologico, sintattico e semantico, come pure l’abilità di riconoscere e interpretare le strutture fondamentali dell’arabo scritto antico e moderno. Grazie al supporto di attività mirate all’acquisizione della competenza comunicativa (linguistica, sociolinguistica e pragmatica) di livello A1-A2, al termine del corso lo studente avrà acquisito l’abilità della comprensione e produzione orali in arabo colloquiale (livello A2: “Elementary”), nonché l’abilità della lettura, della scrittura e della traduzione di testi elementari (livello A2: “Elementary”). Al termine del corso annuale, lo studente saprà utilizzare le nozioni teoriche nella pratica linguistica, così come avrà sviluppato una consapevolezza di base della variazione linguistica nell’arabo contemporaneo.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    Il Lettorato si prefigge di introdurre gli studenti alla variante moderna dell’arabo, fornendo loro gli strumenti grammaticali e lessicali, nonché le attività formative interattive, necessari alla lettura, alla comprensione, alla traduzione dall’arabo all’italiano e dall’italiano all’arabo e alla produzione di testi scritti elementari.

    Il Modulo Teorico mira ad introdurre gli studenti all’arabo come lingua eterogenea, al complesso linguistico arabo e alla variazione nell’arabo contemporaneo. Il modulo si prefigge di fornire agli studenti strumenti teorici, linguistici e sociolinguistici pratici necessari per la comunicazione elementare in Arabo Moderno Standard (AMS).

    Al termine dell'insegnamento annuale di Lingua Araba I (9 CFU), la frequenza continuativa e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali e attività interattive) e lo studio individuale intrapreso con costanza anche durante il periodo di svolgimento dell'insegnamento stesso consentiranno allo studente di

    1. conoscere le strutture fondamentali della variante moderna dell’arabo e aspetti basilari di fonologia, morfologia e sintassi;
    2. applicare le nozioni teoriche nella pratica linguistica di livello elementare;
    3. leggere testi elementari;
    4. comprendere testi elementari;
    5. tradurre dall’arabo all’italiano testi scritti elementari;
    6. tradurre dall’italiano all’arabo testi scritti elementari;
    7. produrre testi elementari;
    8. concettualizzare l’eterogeneità dell’arabo;
    9. apprezzare la variazione linguistica nell’arabo contemporaneo.

     

    PREREQUISITI

    -

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il Lettorato (primo e secondo semestre) include 100 ore di lezione frontale, attività interattive e esercitazioni volte a sviluppare le diverse abilità linguistiche.       

    Il Modulo Teorico (primo semestre) include 30 ore di lezione frontale ed esercitazioni volte a favorire la configurazione del quadro linguistico e sociolinguistico, nonché all’analisi degli elementi morfologici e sintattici di base trattati anche nel corso di lettorato, alla traduzione, alla comprensione e alla riproduzione orale e scritta di testi elementari in arabo moderno standard. 

     

    La frequenza sia del Lettorato sia del Modulo Teorico è fortemente raccomandata.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    LINGUA ARABA I  55868

     

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Il programma del Lettorato consiste nella grammatica, nel lessico, nelle funzioni comunicative ed esercizi contenuti nel primo volume di “Kalima/parola” di Sana Darghmouni  edito da Mondadori Education S.p.A (2019)  che verranno trattati durante il corso ed integrati con altro materiale appositamente predisposto.                                                                                                                    Il programma di grammatica di arabo moderno standard comprende:

    1. L’alfabeto

    - Le vocali lunghe e brevi

    - Consonanti, semiconsonanti e vocali lunghe

    - L’accento

    - La punteggiatura

    1. Il nome e l’aggettivo

    - L’articolo

    - La flessione nominale

    - La declinazione triptota

    - La frase nominale

      Il pronome separante

      Soggetto femminile

      Soggetto indeterminato

    • L’aggettivo in funzione attributiva e predicativa
    1. Il nome e lo stato costrutto al-ʾiḍāfa

    - Radice e forma

    - Gli interrogativi

    - Lo stato costrutto anche con più termini – aggettivi e stato costrutto

    1. Il nome e il genere

    - Il femminile per forma, per significato e per uso

    - L’accordo dell’aggettivo

    1. Il nome e il numero

    - Il duale

    - Il plurale

    1. I pronomi personali

    - I pronomi isolati

    - I pronomi suffissi

    1. L’idea di “avere”: come rendere l’idea di possesso in arabo

     

    1. I numerali

     

    1. Il verbo: le principali caratteristiche del verbo arabo

     

    1. Il verbo: il perfetto o compiuto al-fiʿl al-māḍī
    • La coniugazione dei verbi

         Il verbo trilittero

    • Il perfetto o compiuto

         Formazione del perfetto indicativo del verbo trilittero

         La frase negativa

         La frase interrogativa negativa

    • Accordo del verbo con il soggetto

         Quando il verbo precede il soggetto

         Quando il soggetto precede il verbo

         Quando il soggetto non indica persone

    • Espressioni temporali riferite al passato

     

    1. Il verbo : l’imperfetto o incompiuto al-fiʿl al-muḍāriʿ al-marfūʿ

     

    • L’imperfetto indicativo

     

    Formazione dell’imperfetto indicativo del verbo trilittero

                   Prefissi e suffissi dell’imperfetto

     

    • La negazione dell’imperfetto

     

    La frase negativa

     

    La frase interrogativa negativa

     

    • L’accordo del verbo con il soggetto

     

    1. Il verbo: il futuro

     

    1. Il verbo: il participio attivo, il participio passivo, il maṣdar

     

     

    1. I dimostrativi

     

    1. L’aggettivo di relazione an-nisba

     

     

    1. Il verbo: “non essere” (laīsa)

    - La negazione della frase nominale

     

        

    Il programma del Modulo Teorico consiste in:

    Parte Prima:

    a) Quadro linguistico: l'arabo lingua semitica; l'arabo lingua plurale; la diglossia; i dialetti arabi; origini della diglossia.

    b) Sociolinguistica dell'arabo contemporaneo: i livelli di lingua; i parametri di variazione; oltre la diglossia; le altre lingue in gioco, la commutazione di codice, l'interazione interpersonale.

    Parte Seconda:

    Presentazione teorica, approfondimento e analisi degli elementi morfologici e sintattici di base trattati anche nel corso di lettorato e contenuti nel primo volume di “Kalima/parola” di Sana Darghmouni  edito da Mondadori Education S.p.A (2019) nonché presenti nel materiale integrativo fornito dalla docente. Il corso sarà corredato da attività formative mirate a favorire l’acquisizione di strumenti pratici necessari per la comunicazione elementare in arabo moderno standard.

     

     

    Il corso di Lingua Araba I  55868 prevede una prova in itinere che si terrà al termine del primo semestre nella quale gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti trattati nella parte di programma già svolta e di aver acquisito il lessico necessario all’espressione orale e scritta fornito dal docente del lettorato. All’esito della prova in itinere verrà attribuito un bonus massimo di 5 punti che sarà aggiunto al voto ottenuto dallo studente nella prova definitiva.

     

     

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Poiché l'insegnamento di Lingua Araba I prevede un diverso numero di CFU (9, oppure 8, oppure 6) a seconda delle caratteristiche del piano di studio dello studente, sono qui di seguito indicate le differenze nei testi/bibliografia sulla base del numero dei CFU considerati.

    9 CFU:

    1. Darghmouni, Sana (2019). Kalima/parola  - volume 1. Milano: Mondadori Education S.p.A
    2. Mion, Giuliano. (2016). La lingua araba (Nuova Edizione). Roma: Carocci;
    3. Diez, Martino (2018). Introduzione alla lingua araba (Nuova edizione). Milano: Vita e Pensiero;

    8 CFU:

    1. Darghmouni, Sana (2019). Kalima/parola  - volume 1. Milano: Mondadori Education S.p.A
    2. Mion, Giuliano. (2016). La lingua araba (Nuova Edizione). Roma: Carocci;

    6 CFU:

    1. Darghmouni, Sana (2019). Kalima/parola  - volume 1. Milano: Mondadori Education S.p.A

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    STEFANIA SPEZIOTTO (Presidente)

    ABDELHALEEM HUSSEIN ABDELMOTTALEB SOLAIMAN

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Il Lettorato avrà inizio al primo semestre.

    Orario del Lettorato: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti Docente: Solaiman

     

    Il Modulo Teorico avrà inizio al primo semestre.

    Orario del Modulo Teorico: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti Docente: Speziotto

    Orari delle lezioni

    LINGUA ARABA I

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta finale e prova orale finale.

    Per accedere alla prova orale gli studenti dovranno aver superato la prova scritta con un voto minimo di 18/30. Il voto conseguito nella prova scritta farà media con il voto conseguito nella prova orale.

    Gli esami sono annuali e si svolgono a partire dalla sessione estiva dello stesso anno accademico in cui viene erogato l'insegnamento.

    È obbligatoria l'iscrizione online dal sito di Ateneo alla prova scritta finale e alla prova orale finale.

    Saranno disponibili 1 appello scritto e 2 appelli orali per ogni sessione d'esami. Riguardo ad appelli straordinari, si veda il Manifesto dei Corsi di Studio dell’Area di Lingue e letterature straniere, Dipartimento di Lingue e Culture Moderne.

    La prova scritta (9, 8 e 6 CFU) è basata su contenuti  del primo volume del manuale Kalima/parola di Sana Darghmouni (2019) e su altri contenuti trattati a lezione anche attraverso dispense  fornite dai docenti. Non è consentito l’uso del dizionario. La prova scritta comprende:

    • comprensione scritta (rispondere a domande aperte relative ad un testo elementare);
    • esercizi di grammatica (es. plurale e duale del nome; coniugazione verbale; schemi morfololessicali);
    • composizione scritta;
    • traduzione  di frasi elementari;

    Il corso di Lingua Araba I  55868 prevede una prova in itinere che si terrà al termine del primo semestre nella quale gli studenti dovranno dimostrare di aver appreso gli argomenti trattati nella parte di programma già svolta e di aver acquisito il lessico necessario all’espressione orale e scritta fornito dal docente del lettorato. All’esito della prova in itinere verrà attribuito un bonus massimo di 5 punti che sarà aggiunto al voto ottenuto dallo studente nella prova definitiva.

    La prova orale comprende:

    • (9 CFU) lettura, traduzione e analisi grammaticale di materiale contenuto nel primo volume di Kalima /parola di Sana Darghmouni(2019); tre domande teoriche relativa al quadro linguistico e al quadro sociolinguistico.
    • (8 CFU) lettura, traduzione e analisi grammaticale di materiale contenuto nel primo volume di Kalima /parola di Sana Darghmouni(2019); due domande teoriche relative al quadro linguistico e sociolinguistico.
    • (6 CFU) lettura, traduzione e analisi grammaticale di  materiale contenuto nel primo volume di Kalima /parola di Sana Darghmouni(2019)

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta ha la finalità di verificare le conoscenze acquisite e le abilità sviluppate relativamente alla variante moderna della varietà araba scritta e permetterà di valutare:

    • la conoscenza delle strutture fondamentali della varietà araba scritta nei suoi aspetti morfologico e sintattico;
    • la capacità di comprendere testi scritti elementari;
    • la capacità di tradurre  testi scritti elementari;
    • la capacità di produrre testi scritti elementari.

    La prova orale ha la finalità di verificare le conoscenze acquisite e le abilità sviluppate relativamente all'aspetto orale dell’arabo contemporaneo. Essa valuterà la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico specialistico e la capacità di ragionamento critico e permetterà di accertare:

    • le conoscenze teoriche, linguistiche e sociolinguistiche, acquisite dallo studente rispetto all'eterogeneità dell’arabo e al concetto di complesso linguistico;
    • la conoscenza delle strutture fondamentali della variante moderna della varietà scritta nei suoi aspetti morfologico e sintattico;
    • l’abilità di leggere testi scritti elementari;
    • la capacità di tradurre oralmente in italiano testi scritti elementari

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    23/01/2023 10:30 GENOVA Scritto Programmi a.a. 2019-2020 e precedenti
    27/01/2023 14:30 GENOVA Orale Esame orale programmi a.a. 2019-2020 e precedenti
    10/02/2023 14:00 GENOVA Orale
    05/05/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    05/05/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    05/05/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    05/05/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    05/05/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    05/05/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    05/05/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    29/05/2023 10:30 GENOVA Scritto L'esame sara' su Teams nel gruppo "Didattica generale di lingua araba I", dove si sono svolte le lezioni di lettorato dall'inizio del periodo di emergenza da Coronavirus. Per chi non fosse ancora iscritto lì, il codice di accesso è: ztjoj30. Per ulteriori chiarimenti, consultare la sezione "annunci" su Aulaweb o la pagina personale della docente Stefania Speziotto o contattare la stessa al numero: 3493507453. QUESTA NOTA E' ERRATA MA NON RIUSCIAMO AD ELIMINARLA. GLI STUDENTI NON NE TENGANO CONTO. GRAZIE
    09/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    23/06/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    23/06/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    23/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    23/06/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    23/06/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    23/06/2023 14:00 GENOVA Orale
    23/06/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    23/06/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    23/06/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    11/09/2023 10:30 GENOVA Scritto
    14/09/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    14/09/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    14/09/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    14/09/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento
    28/09/2023 14:00 GENOVA Orale Appello rinviato all'8 maggio ore 15.00 presso aula Koch del Dipartimento