CODICE | 101289 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-OR/21 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | Annuale |
PROPEDEUTICITA |
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l’esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
|
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è annuale e si compone di un Lettorato e un Modulo Teorico. Il corso intende fornire agli studenti gli strumenti per un utilizzo avanzato degli elementi della morfologia e della sintassi della lingua cinese finalizzati ad un progresso delle competenze orali e scritte, a una analisi contrastiva delle più comuni tipologie testuali, alla formulazione di conversazioni su temi specifici attraverso l’impiego di un lessico più ampio e circostanziato.
L’insegnamento intende fornire allo studente una competenza linguistica equivalente al livello B2- del CEFR che gli consenta la comprensione di testi scritti di vario registro, la produzione di testi scritti su molteplici argomenti, oltre a una padronanza linguistica orale tale da poter esprimere, in modo semplice, le proprie idee e da poter partecipare ad una conversazione reagendo adeguatamente agli stimoli esterni. Al termine del corso, lo studente avrà conoscenza attiva di circa 1300 caratteri e 2300 parole, oltre a una solida conoscenza del sistema grammaticale della lingua cinese moderna.
L’insegnamento prevede l’affinamento delle competenze grammaticali e sintattiche della lingua cinese e lo sviluppo di più articolate abilità espressive, con particolare riferimento alla lingua scritta e all’espressione orale in situazioni specifiche e su molteplici tematiche. Saranno inoltre perfezionate le competenze di analisi e comprensione di brevi testi in cinese moderno di media difficoltà relativi ad alcune delle tipologie più comuni e, attraverso la discussione e l’esposizione in lingua, si affronteranno alcuni concetti specifici del linguaggio dell’attualità, simulando conversazioni in grado di riprodurre situazioni reali. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà: 1) dimostrare di avere acquisito adeguate conoscenze morfologiche, sintattiche e lessicali pari al livello HSK4; 2) applicare compiutamente le nozioni apprese nella lettura, traduzione, e analisi critica di testi di media difficoltà nonché nella produzione orale di enunciati coerenti con il livello previsto; 3) aver sviluppato una metodologia di lavoro che gli consenta di approfondire in maniera autonoma quanto appreso, in grado di procedere ad una valutazione critica delle informazioni e delle fonti testuali utilizzate; 4) essere in grado di dimostrare l’acquisizione della padronanza di tutti i principali mezzi linguistici che gli consentiranno di poter esprimere in modo semplice e chiaro il proprio pensiero; 5) dimostrare la comprensione dei vari contenuti presentati durante il corso. È fondamentale un’attiva partecipazione durante le lezioni, al fine di migliorare il proprio modello di apprendimento.
Il superamento dell'esame dell'insegnamento di Lingua cinese II.
L’insegnamento è strutturato in:
Lettorato (primo e secondo semestre): 100 ore di lezione frontale.
Modulo Teorico (secondo semestre): 30 ore di lezione frontale.
Sia nel Lettorato che nel Modulo Teorico verranno assegnati periodicamente dei lavori di traduzione e/o di composizione, da svolgere autonomamente o in gruppo, che verranno poi analizzati e discussi durante le lezioni frontali.
La frequenza sia del Lettorato che del Modulo Teorico è dunque fortemente raccomandata.
Il corso è costituito da:
1) lettorato di durata annuale, incentrato sull’approfondimento di tutti gli elementi morfosintattici della lingua cinese con molteplici esercitazioni volte all’acquisizione delle competenze lessicali e discorsive pari al livello HSK 4, finalizzate allo sviluppo di adeguate abilità nella produzione sia orale che scritta;
2) un modulo didattico di 30 ore sul secondo semestre che si soffermerà sull’approfondimento di specifici ambiti della morfologia e della sintassi della lingua contemporanea rilevabili in differenti tipologie di testi e sulle principali tecniche traduttive e interpretative applicate a contenuti diversificati, con particolare riferimento al contesto socioculturale contemporaneo.
Testi obbligatori:
- Abbiati, Magda, Grammatica di cinese moderno, Venezia, Cafoscarina, 1998.
- Arcodia G.F., Basciano B., Linguistica cinese, Bologna, Patron, 2016.
In aggiunta un volume a scelta tra i seguenti:
- Chan Koonchung, Il demone della prosperità, Longanesi, Milano 2012.
- Fang Fang, Wuhan. Diari da una città chiusa, Rizzoli, Milano 2020.
- Yu Hua, Mao Zedong è arrabbiato, Feltrinelli, Milano, 2018.
Eventuali letture integrative saranno fornite durante il corso e rese disponibili nella pagina aulaweb del corso.
Dizionari consigliati:
- Casacchia G., Bai Yukun, Dizionario Cinese-Italiano, Cafoscarina, Venezia 2013.
- Zhao Xiuying, Il dizionario di cinese. Dizionario Cinese-Italiano Italiano-Cinese, Zanichelli, Bologna 2013.
- Wu Guanghua (ed.), Han-ying da cidian 汉英大辞典 - Chinese-English Dictionary, Shanghai Jiaotong daxue chubanshe, Shanghai 1993, 2 voll./ New Age Chinese-English Dictionary, Beijing, The Commercial Press, 2001.
- Liang Shih-Chiu (ed.), Yuandong Han-ying da cidian 遠東漢英大辭典 Far East Chinese-English Dictionary, Far East Book Company, Taipei 1992.
Ricevimento: Si prega di consultare la sezione "Altre informazioni" della pagina personale del docente per consultare l'orario di ricevimento aggiornato.
LUCA PISANO (Presidente)
XIAODANYANG ZHANG
GIOVANNA PUPPIN (Supplente)
Martedì 4 ottobre (lettorato). L'orario delle lezioni è consultabile su Easyacademy.
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame prevede una prova scritta propedeutica alla prova orale.
La prova scritta è composta da quattro parti:
- test su particolarità grammaticali, morfologiche e sintattiche (senza dizionario);
- traduzione cinese-italiano di un breve brano (con dizionario);
- composizione di un breve testo in cinese (senza dizionario);
- dettato (senza dizionario);
Durata totale della prova scritta: max. 4 ore.
N.B.: Affinché la prova scritta sia considerata nel suo complesso sufficiente, ogni singola parte deve risultare almeno sufficiente. Tutte le parti che compongono la prova scritta devono essere sostenute nel medesimo appello scritto.
Prova orale:
Gli studenti dovranno essere in grado di sostenere una conversazione su temi convenzionali con l’esperto linguistico e conoscere la scrittura dei caratteri previsti. Dovranno altresì dimostrare di avere acquisito una completa dimestichezza nell’analisi di tutti i testi affrontati durante il Modulo Teorico. Dovranno inoltre conoscere il contenuto dei testi obbligatori indicati in bibliografia per i quali dovranno essere in grado di fornire anche un corretto inquadramento storico, utilizzando le indicazioni e i suggerimenti forniti dai docenti nel corso dell’anno.
L’esame scritto verificherà il consolidamento delle competenze linguistiche e traduttive relative al testo scritto (test e traduzione cinese-italiano), alla comprensione orale (dettato) e alle abilità espressive (composizione testo).
L'esame orale della parte di lettorato verificherà l'acquisizione delle competenze relative alla comprensione e alla produzione orale, nonché il grado di assimilazione delle competenze relative alla comprensione e alla conoscenza dei caratteri previsti. L'esame orale relativo al modulo teorico verificherà l'acquisizione di tutte le conoscenze analitiche relative ai testi analizzati durante le lezioni. Si verificherà inoltre la conoscenza dei contenuti dei testi obbligatori indicati in bibliografia. La qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto del lessico scientifico (in particolare in relazione ai principi della morfosintassi testuale nonché alle problematiche discusse all’interno dei testi indicati in bibliografia o forniti a lezione) e la capacità di orientamento critico saranno oggetto di valutazione.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | aula 18 Adp |
23/01/2023 | 10:00 | GENOVA | Scritto | Aula informatica AdP |
09/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | Aula 1, AdP |
02/05/2023 | 16:00 | GENOVA | Orale | Aula De Andrè, Palazzo Serra - N.B.: APPELLO DESTINATO ESCLUSIVAMENTE AI LAUREANDI DELLA SESSIONE ESTIVA 2023 |
01/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Aula informatica, AdP |
07/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula IV, via Balbi 5 |
29/06/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula IV, via Balbi 5 |
06/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | Aula IV, via Balbi 5 |
11/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Compitino | Aula informatica, AdP |
25/09/2023 | 14:00 | GENOVA | Orale | aula IV Balbi 5 |
Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.