CODICE 65272 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-38) - GENOVA 6 cfu anno 1 LINGUE E LETTERATURE MODERNE PER I SERVIZI CULTURALI 9265 (LM-37) - GENOVA 6 cfu anno 1 TRADUZIONE E INTERPRETARIATO 8743 (LM-94) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-LIN/01 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento affronta temi di pragmatica e di semantica lessicale, in ottica interlinguistica e interculturale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso offre un’introduzione allo studio linguistico della pragmatica e del lessico. Nella prima parte del corso (pragmatica) si analizzeranno le strategie comunicative e le scelte linguistiche dei parlanti in relazione a diverse variabili contestuali, assumendo l’oralità come modalità di base dei diversi tipi di comunicazione, anche in prospettiva interculturale. La seconda parte del corso (lessico) è dedicata alla semantica lessicale, con particolare attenzione per la variazione interlinguistica. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente: Saprà individuare ed elaborare le informazioni trasmesse nella comunicazione interculturale Conoscerà le regole di una corretta comunicazione in contesti interculturali Possiederà gli strumenti che consentano di migliorare la propria competenza comunicativa interculturale, individuando potenziali fonti di incomprensione e problemi nella costruzione di diversi atti linguistici e nella gestione di routines conversazionali Possiederà gli strumenti teorici e terminologici per descrivere il lessico delle lingue e la sua struttura Conoscerà nozioni di base di tipologia lessicale, che gli permetteranno di affrontare lo studio del lessico e della sua struttura in prospettiva interlinguistica Avrà acquisito conoscenze di base per utilizzare i corpora elettronici per trarre informazioni relative ai lessemi di una lingua PREREQUISITI Il corso richiede conoscenze di base di linguistica generale. MODALITA' DIDATTICHE Didattica frontale, accompagnata da discussioni su dati linguistici in cui sarà stimolata la partecipazione attiva degli studenti. PROGRAMMA/CONTENUTO La prima parte dell’insegnamento (prof.ssa Fedriani) sarà dedicata allo studio della pragmatica interculturale e si compone di una prima parte di carattere teorico, dedicata alle nozioni di base e ai fondamenti interpretativi della pragmatica della comunicazione interculturale (modelli descrittivi di cultura e identità; dalla competenza comunicativa alla competenza comunicativa interculturale; teoria della (s)cortesia, strategie di facework; principi di analisi della conversazione) e di una seconda parte di carattere più laboratoriale, dedicata alla discussione dei principali tipi di problemi e conflitti che possono sorgere in contesti comunicativi multilingui e multiculturali, con particolare attenzione agli ambienti di lavoro e di mediazione. Attraverso l’illustrazione di alcuni case studies si rifletterà sulla dimensione language-specific e culture-specific nell’espressione di atti linguistici e di routines conversazionali: gli studenti saranno chiamati ad analizzare la struttura dell’interazione e a proporre strategie per la prevenzione e la risoluzione di conflitti generati da una gestione scorretta o inconsapevole della comunicazione interculturale. La seconda parte dell’insegnamento (prof.ssa Strik Lievers) si concentrerà sul lessico. Sarà innanzitutto fornita un’introduzione teorica allo studio del lessico, che toccherà i seguenti temi: la nozione di parola e la sua problematicità sia a livello intralinguistico sia a livello interlinguistico; parole e significato (ambiguità, polisemia, omonimia, meccanismi di estensione semantica); struttura del lessico (relazioni sintagmatiche e paradigmatiche fra parole); teorie e modelli della rappresentazione dell’informazione lessicale e semantica. A partire da questa base teorica sarà affrontato lo studio del lessico in ottica interlinguistica e tipologica, e sarà in particolare approfondita la questione della relatività linguistica. Le lezioni teoriche saranno accompagnate da momenti a carattere laboratoriale volti a esplorare l’uso di corpora e di altre risorse per lo studio del lessico. TESTI/BIBLIOGRAFIA Studenti frequentanti: Bettoni, Camilla. 2006. Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Bari: Laterza, capitoli 4, 5 e 6. Jezek, E. 2011. Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Seconda edizione. Bologna: il Mulino, capitoli 2, 3, 5, 6. Ulteriori materiali didattici saranno indicati durante il corso, e via via resi disponibili agli studenti. Studenti non frequentanti: Bettoni, Camilla. 2006. Usare un’altra lingua. Guida alla pragmatica interculturale. Bari: Laterza. Jezek, E. 2011. Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni. Seconda edizione. Bologna: il Mulino. Cardona, G. R. 2006. Introduzione all’etnolinguistica. Torino: Utet, capitolo 4 (pp. 83-111). Gli studenti non frequentanti sono invitati a mettersi in contatto con le docenti per avere accesso all’area AulaWeb. DOCENTI E COMMISSIONI FRANCESCA STRIK LIEVERS Ricevimento: Orario di ricevimento per il secondo semestre (previo appuntamento via email): mercoledì 15 - 16.30, studio III.12, quinto piano di Palazzo Serra, Piazza Santa Sabina 2. Eventuali modifiche rispetto a questo orario saranno segnalate nella mia pagina personale (alla voce "Altre informazioni") CHIARA FEDRIANI Ricevimento: Ricevo il giovedì dalle ore 11 alle ore 13 presso il mio studio sito al quinto piano di Palazzo Serra, Piazza Santa Sabina 2, studio III.12. Commissione d'esame FRANCESCA STRIK LIEVERS (Presidente) IRENE DE FELICE LEZIONI INIZIO LEZIONI Regolare Orari delle lezioni LINGUISTICA AVANZATA (LM) ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Gli obiettivi formativi saranno accertati tramite una prova scritta, composta di domande aperte volte a verificare la padronanza delle basi teoriche della disciplina e di esercizi che prevedono l’applicazione delle nozioni teoriche apprese a dati linguistici. La valutazione tiene conto sia della padronanza dei contenuti sia della correttezza e chiarezza formale delle risposte. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 18/01/2023 14:00 GENOVA Scritto 02/02/2023 09:00 GENOVA Scritto 27/04/2023 15:00 GENOVA Scritto 07/06/2023 14:00 GENOVA Scritto 05/07/2023 10:00 GENOVA Scritto 08/09/2023 10:15 GENOVA Scritto 22/09/2023 14:00 GENOVA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare le docenti all’inizio delle lezioni