CODICE | 108853 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | L-LIN/10 |
LINGUA | Inglese |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Questo insegnamento di Letteratura inglese, tenuto in lingua inglese, è opzionale. E' offerto a scelta libera a tutti gli interessati, e in particolare agli studenti del terzo anno del corso LCM, delle lauree magistrali LM 37-38 e LM 94, e agli studenti ERASMUS e assimilati. Prevede 36 ore di lezione impartite nel primo semestre. Il programma per l'a.a. 2022-23 si focalizza sul racconto di fantasmi.
Questo insegnamento opzionale, pensato per gli studenti del terzo anno del triennio e per le Lauree magistrali, offre approfondimenti — diversi ogni anno — su autori, temi, generi e momenti della periodizzazione letteraria con l’obiettivo di ampliare le esperienze di lettura e analisi del testo letterario in lingua inglese.
Gli studenti che hanno frequentato le lezioni e studiato i materiali proposti:
- conoscono per linee generali la genesi e lo sviluppo della moderna storia di fantasmi in lingua inglese, e sanno collegarne la fortuna nel periodo studiato alle trasformazioni del mercato della letteratura, e ad aspetti della società, della cultura e dell'immaginario, dall'età romantica al primo modernismo;
- conoscono in maniera approfondita una selezione di racconti di ambientazione britannica e coloniale , ne sanno descrivere le principali caratteristiche formali e tematiche, e sanno collegarle a precisi contesti storici e culturali, anche utilizzando gli spunti di riflessione forniti dai materiali critici proposti.
Conoscenza, almeno a livello manualistico, della storia della letteratura inglese, dalla fine settecento al primo novecento; comprensione orale e scritta della lingua inglese tale da consentire la fruizione delle lezioni, e la lettura di testi complessi, sia narrativi sia critici.
Nel corso del semestre si alterneranno lezioni frontali, introduttive alle tematiche generali e agli autori trattati, e lavori di gruppo e/o incontri di tipo seminariale dedicati all'analisi di singoli testi e relativi materiali critici.
Questo insegnamento si propone di promuovere la riflessione sulla fioritura della storia di fantasmi in età vittoriana, incluse alcune sue declinazioni in contesti coloniali. Si prenderanno in esame, in particolare, una serie di racconti/novelle di autori significativi, oltreché contributi teorico-critici che da varie prospettive si misurano con questa produzione letteraria.
Il programma prevede per tutti gli studenti la lettura di una selezione di racconti di fantasmi di autori diversi (quali Rudyard Kipling, Henry James, Charlotte Riddell, Bithia Croker...) approntata dalla docente e messa a disposizione degli studenti nell'aulaweb dell'insegnamento. Prevede anche lo studio di materiali contestuali, oltreché di contributi critici e teorici rappresentativi degli orientamenti della critica (anch'essi resi disponibili tramite aulaweb, o in biblioteca). Per gli studenti non frequentanti verrà reso disponibile un programma d'esame predisposto per facilitare la preparazione individuale: gli studenti interessati sono invitati a contattare la docente.
Ricevimento: Si veda la pagina personale della docente/sito del dipartimento: https://lingue.unige.it/node/775
LUISA VILLA (Presidente)
LAURA COLOMBINO
Mercoledì 5 ottobre 2022, ore 9.00, aula 15 (Albergo dei Poveri).
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La valutazione si baserà per il 50% su una relazione scritta individuale ("guided report") compilata secondo linee guida indicate dalla docente; e per il 50% su un esame scritto a risposte aperte relativo alle tematiche e ai materiali presi in esame durante le lezioni. Per gli studenti dei corsi di studio del Dipartimento di Lingue e culture moderne tanto la relazione scritta quanto la prova di esame saranno in lingua inglese. Per gli studenti di altri dipartimenti/corsi di studio sarà possibile optare per la lingua italiana.
ESAME SCRITTO: Lo studente dovrà dimostrare di conoscere i testi previsti dal programma e la bibliografia critica, di saper padroneggiare questioni e approcci teorici e di aver sviluppato adeguate capacità di analisi e contestualizzazione dei testi letterari.
RELAZIONE SCRITTA/GUIDED REPORT: Lo studente dovrà dimostrare di saper articolare un percorso di lettura di un testo selezionato dalla docente collegato alle tematiche oggetto dell'insegnamento. Verrà specialmente valutata la capacità di applicare all'analisi del testo/tema indicato il materiale critico così come le informazioni e gli spunti di riflessione emersi a lezione. Istruzioni sul report e scadenze per la consegna verranno divulgate durante lo svolgimento del corso, e in ogni caso formalizzate mediante pubblicazione su aulaweb entro la prima metà di dicembre.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
25/01/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Prova di esame per il programma 2022-23/Prof. Luisa Villa (Ghost Story). Aula 15 (Albergo dei Poveri). Presentarsi alla prova muniti di documento di identità e fogli protocollo a righe. |
08/02/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Prova di esame per il programma 2022-23/Prof. Luisa Villa (Ghost Story). Aula 15 (Albergo dei Poveri). Presentarsi alla prova muniti di documento di identità e fogli protocollo a righe. |
05/05/2023 | 14:00 | GENOVA | Scritto | Appello straordinario sul programma 2021-22 di Letteratura e cultura inglese III (Amleto/Sonetti) e sul programma 2022-23 di English Literature (Ghosts and Ghost Stories). Presentarsi all'esame muniti di documento di identità e fogli protocollo a righe. L'esame si svolgerà in aula 7 Albergo dei Poveri. |
05/06/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Prova di esame per il programma 2022-23/Prof. Luisa Villa (Ghost Story). Aula 15 (Albergo dei Poveri). Presentarsi alla prova muniti di documento di identità e fogli protocollo a righe. |
29/06/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Prova di esame per il programma 2022-23/Prof. Luisa Villa (Ghost Story). Aula 15 (Albergo dei Poveri). Presentarsi alla prova muniti di documento di identità e fogli protocollo a righe. |
14/09/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Prova di esame per il programma 2022-23/Prof. Luisa Villa (Ghost Story). Aula 15 (Albergo dei Poveri). Presentarsi alla prova muniti di documento di identità e fogli protocollo a righe. |
28/09/2023 | 08:45 | GENOVA | Scritto | Prova di esame per il programma 2022-23/Prof. Luisa Villa (Ghost Story). Aula 15 (Albergo dei Poveri). Presentarsi alla prova muniti di documento di identità e fogli protocollo a righe. |
Iscrizione alle prove d'esame: online sul sito di Ateneo.
Iscrizione all'insegnamento: tramite registrazione in aulaweb (in particolare, è MOLTO IMPORTANTE che gli studenti non frequentanti si iscrivano in aulaweb, dove verranno via via inserite tutte le informazioni sul programma e alcuni dei materiali utili per la preparazione).
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.
Questo programma è valido fino a febbraio 2024