CODICE | 106922 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | GEO/04 |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento propone contenuti e attività formative relative alle Metodologie e tecnologie didattiche per le Scienze della Terra specifiche per le classi di concorso A-28, A-32 e A-50 di cui al D.M. del 10.08.2017 n. 616 (art. 3 comma 3 lettera d).
L'insegnamento fornisce agli studenti metodi e strumenti per la didattica delle Scienze della Terra nella Scuola secondaria anche in chiave di lettura interdisciplinare e riprende i nuclei fondanti delle discipline geologiche e geomorfologiche nell'ottica dell'insegnamento.
L'insegnamento fornisce agli studenti metodi e strumenti per la didattica delle Scienze della Terra nella Scuola secondaria anche in chiave di lettura interdisciplinare e riprende i nuclei fondanti delle discipline geologiche e geomorfologiche nell'ottica dell'insegnamento.
Alla fine di questo insegnamento lo studente sarà in grado di:
L'insegnamento non prevede propedeuticità obbligatorie, ma sono ritenute opportune conoscenze di base di Scienze della Terra. Tali conoscenze vengono richiamate durante l’insegnamento se necessarie per affrontare i nuclei fondanti delle diverse discipline nell'ambito dell'insegnamento nella scuola secondaria.
L’insegnamento utilizzerà diversi metodi e tecniche per raggiungere i suoi obiettivi didattici e formativi, in particolare potrà avvalersi di lezioni frontali, attività laboratoriali, escursioni e/o attività presso scuole, multimedia, progetti individuali e/o di gruppo, analisi materiali didattici
I punti sopraindicati sono articolati all'interno di un percorso che segue le indicazioni ministeriali, ovvero gli argomenti che si possono affrontare nei cinque anni della scuola secondaria di secondo grado, in particolare dei licei, seguendo una logica ricorsiva, e nella scuola secondaria di primo grado. Tali argomenti vengono proposti utilizzando diverse metodologie, tecnologie e approcci e progetti didattici. Per ogni argomento vengono richiamati i nuclei fondanti della disciplina.
Power point dei Docenti
Ricevimento: PREVIO APPUNTAMENTO SULL'INDIRIZZO DI POSTA
Ricevimento: Il ricevimento degli studenti avviene per appuntamento, concordato direttamente con il docente telefonicamente, per mail o via aulaweb
Ricevimento: Gli studenti possono concordare il ricevimento direttamente con il Docente dell'insegnamento inviando una mail a laura.crispini@unige.it Si rimanda all'istanza AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti a causa di variazioni della situazione sanitaria ed epidemiologica.
Ricevimento: Concordato direttamente con il docente
FRANCO ELTER (Presidente)
ROBERTO ANTIGA
ROBERTO CABELLA (Presidente Supplente)
FRANCESCO FACCINI (Presidente Supplente)
secondo semestre con orario da concordare con gli studenti
METODOLOGIE E TECNOLOGIE DIDATTICHE PER LE SCIENZE DELLA TERRA
L'esame consiste nella presentazione di una relazione su un argomento di Scienze della Terra e nella successiva discussione con la Commissione esaminatrice. La relazione, organizzata sulla base di un modello disponibile sul sito Aulaweb dell’insegnamento, deve focalizzarsi su una lezione, una esercitazione, o una attività in esterno realizzabile in un unico intervento didattico.
Per la realizzazione della relazione lo studente può utilizzare tutto il materiale necessario (testi, libri, materiale da siti), purché rielaborato in modo critico.
Durante l'esame saranno verificati i concetti base delle Scienze della Terra, soprattutto in riferimento all'argomento scelto. La proposta deve tenere conto di tutte le tematiche affrontate a lezione (approcci didattici, metodologie, tecnologie).
L'esame ha lo scopo di:
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
15/06/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
26/07/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
30/08/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
05/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale | |
21/09/2023 | 10:00 | GENOVA | Orale |