Salta al contenuto principale della pagina

CHIMICA GENERALE ED INORGANICA CON LABORATORIO

CODICE 87055
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 9 cfu al 1° anno di 8763 SCIENZE GEOLOGICHE (L-34) - GENOVA
  • 8 cfu al 1° anno di 8756 BIOTECNOLOGIE (L-2) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE CHIM/03
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    PROPEDEUTICITA
    Propedeuticità in uscita
    Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti:
    • BIOTECNOLOGIE 8756 (coorte 2022/2023)
    • CHIMICA FARMACEUTICA E BIOTECNOLOGIE FARMACEUTICHE E LABORATORIO 80799
    • BIOCHIMICA E LABORATORIO 66895
    • CHIMICA ORGANICA E LABORATORIO 66890
    • SCIENZE GEOLOGICHE 8763 (coorte 2022/2023)
    • MISURE OCEANOGRAFICHE E STRUMENTAZIONE 61674
    • DINAMICA DEI TERREMOTI 98685
    • RILEVAMENTO GEOMORFOLOGICO E CARTOGRAFIA 104651
    • GEOSTATISTICA PER LE RISORSE NATURALI 101741
    • TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO 104621
    • ELEMENTI DI IDROLOGIA E METEOROLOGIA APPLICATA 61673
    • MINERALOGIA 57251
    • ELEMENTI DI CARTOGRAFIA DIGITALE 65849
    • STRUMENTI GIS OPERATIVI 98963
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    La chimica è la scienza prediletta per lo studio della composizione, della struttura, delle proprietà e delle trasformazioni della materia. Essa fornisce le conoscenze di base necessarie per poter descrivere, modellizzare ed interpretare  i processi che definiscono i diversi sistemi naturali nell’estrema variabilità delle condizioni ambientali e nell’evoluzione temporale.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    L’insegnamento di Chimica Generale ed Inorganica si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura della materia (struttura dell’atomo, legame chimico, stati di aggregazione) e sui principi che regolano l’equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei, con particolare attenzione alle reazioni che avvengono in solvente acquoso. L’insegnamento comprende anche esercitazioni in aula, durante le quali vengono svolti esercizi inerenti agli argomenti affrontati nella parte teorica dell’insegnamento. Lavoro di laboratorio, invece, si propone di introdurre gli studenti alla pratica di laboratorio, consentendo loro di apprendere le modalità per il corretto svolgimento delle operazioni più comuni (manipolazione dei reagenti chimici, preparazione di soluzioni, cristallizzazione, filtrazione, ecc.), e di proporre un approccio concreto ai concetti appresi nella parte teorica dell'insegnamento.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L’insegnamento  si propone di fornire allo studente le conoscenze di base sulla struttura della materia (struttura dell’atomo, legame chimico, stati di aggregazione) e sui principi che regolano l’equilibrio chimico in sistemi omogenei ed eterogenei, con particolare attenzione alle reazioni che avvengono in solvente acquoso. 

    L’insegnamento ha quindi l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti indispensabili per conoscere la materia e le reazioni chimiche.

    L’insegnamento comprende esercitazioni sia in aula che in laboratorio, durante le quali vengono svolti esercizi e esperienze pratiche inerenti agli argomenti affrontati nella parte teorica dell'insegnamento.

    PREREQUISITI

    L'insegnamento non necessita di prerequisiti specifici a livello universitario. Per la comprensione degli argomenti trattati, sono sufficienti le conoscenze di matematica e fisica acquisite nella scuola secondaria di secondo grado.

    MODALITA' DIDATTICHE

    L’insegnamento comprende lezioni frontali, esercitazioni in aula e sessioni pratiche in laboratorio.

    La frequenza alle lezioni frontali è fortemente consigliata. La frequenza alle sessioni pratiche in laboratorio è obbligatoria.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Struttura atomica della materia. Sistema periodico e proprietà periodiche degli elementi. Legame chimico. Nomenclatura chimica. Reazioni chimiche. Stati di aggregazione della materia e loro caratteristiche. Equilibrio chimico. Equilibri omogenei ed eterogenei.

    Laboratorio: Esercitazioni pratiche a posto singolo sui seguenti argomenti:

    Reazioni chimiche in soluzione acquosa (acido-base, precipitazione, complessazione, ossido riduzione). Reazioni caratteristiche di cationi e di anioni e loro utilizzo nella separazione di diverse specie ioniche contemporaneamente presenti in soluzione. Saggio alla fiamma. Analisi qualitativa inorganica di un miscuglio incognito.

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Possono essere utilizzati come testi di riferimento testi di Chimica Generale ed Inorganica a livello universitario, ad esempio quelli citati di seguito che sono disponibili, come prestito agli studenti:
    1- Martin S. Silberberg, Patricia Amateis, Chimica. La natura molecolare della materia e delle sue trasformazioni, McGraw-Hill Education
    2- Raymond Chang, Jason Overby, Alberto Costanzo, Roberta Galeazzi, Paola Turano, FONDAMENTI DI CHIMICA GENERALE, McGraw-Hill Education
    3- P. Michelin Lausarot, G.A. Vaglio, Fondamenti di stechiometria, Piccin Editore

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    PAVLO SOLOKHA (Presidente)

    SERENA DE NEGRI

    PAOLA RIANI (Presidente Supplente)

    NADIA PARODI (Supplente)

    LEZIONI

    INIZIO LEZIONI

    Da  fine settembre 2022

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    L'esame consiste in una prova scritta, che contiene esercizi e domande a risposta aperta riguardanti tutti gli argomenti trattati durante le lezioni frontali.

    Chi ottiene una votazione superiore o uguale a 18/30 può accettare il voto (esame superato) oppure sostenere una prova orale. In questo caso la votazione finale terra` conto sia del risultato della prova scritta sia dell`esito della prova orale. Chi non supera la prova orale deve ri-sostenere l’esame nelle sessioni successive.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    La prova scritta consiste in esercizi numerici e domande a risposta aperta ed è volta ad accertare la preparazione dello studente sui concetti e le formule presentati a lezione e nelle esercitazioni in aula e in laboratorio e la sua capacità  di applicare tali concetti e formule a problemi concreti

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    02/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    20/02/2023 09:00 GENOVA Scritto
    19/06/2023 09:00 GENOVA Scritto
    12/07/2023 09:00 GENOVA Scritto
    14/09/2023 09:00 GENOVA Scritto

    ALTRE INFORMAZIONI

    Frequenza fortemente consigliata. Obbligatoria per le attività pratiche di laboratorio.

    Ricevimento concordato direttamente con il docente