CODICE 66498 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 8 cfu anno 2 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA LINGUA Italiano SEDE GENOVA PROPEDEUTICITA Propedeuticità in ingresso Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami: DIETISTICA 9288 (coorte 2021/2022) DIETOTERAPIA CLINICA I 66484 2021 Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: DIETISTICA 9288 (coorte 2021/2022) METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA ALLA DIETOLOGIA 66489 DIETISTICA 9288 (coorte 2021/2022) NUTRIZIONE ARTIFICIALE 66520 DIETISTICA 9288 (coorte 2021/2022) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE 65554 DIETISTICA 9288 (coorte 2021/2022) NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CRITICO E CHIRURGICO 104613 DIETISTICA 9288 (coorte 2021/2022) TIROCINIO III ANNO 66464 DIETISTICA 9288 (coorte 2021/2022) ALIMENTAZIONE E PSICOLOGIA 66525 DIETISTICA 9288 (coorte 2021/2022) DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, ATTIVITA’ MOTORIA, EDUCAZIONE ALIMENTARE 66537 DIETISTICA 9288 (coorte 2021/2022) TIROCINIO II ANNO 66463 MODULI Questo insegnamento è composto da: ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO GERIATRIA LA DIETA NELLE MALATTIE METABOLICHE E IN MEDICINA INTERNA II LIPIDOLOGIA CLINICA MEDICINA INTERNA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Il corso di Dietoterapia Clinica II è composto da 8 CFU, suddivisi nei seguenti moduli: MODULO CODICE CFU LA DIETA NELLE MALATTIE METABOLICHE E IN MEDICINA INTERNA II 66502 2 MEDICINA INTERNA 66499 2 ENDOCRINOLOGIA E MALATTIE DEL METABOLISMO 66500 2 GERIATRIA 66501 1 LIPIDOLOGIA CLINICA 104612 1 Il corso è tentuto nel secondo semestre del secondo anno di corso. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Avere comprensione della terminologia medica e della classificazione delle malattie, saper differenziare l'eziologia dai fattori di rischio e conoscere le modalità con cui i pazienti vengono esaminati. Possedere conoscenze approfondite sulla dietoterapia delle malattie endocrine e metaboliche. Saper rilevare, prevenire e correggere le carenze nutrizionali nell'anziano. PREREQUISITI PROPEDEUTICITA': - Per sostene l'esame di Dietoterapia Clinica II E' NECESSARIO aver sostentuo l'esame di DIETOTERAPIA CLINICA I (cod:66484) - Il corso di Dietoterapia Clinica II è propedeutico ai seguenti esami: NUTRIZIONE ARTIFICIALE (cod:66520) PRINCIPI DI MANAGEMENT SANITARIO E MEDICINA LEGALE (cod:65554) DEONTOLOGIA PROFESSIONALE, MEDICINA PREVENTIVA E EDUCAZIONE ALIMENTARE (cod:66537) METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA ALLA DIETOLOGIA (cod:66489) TIROCINIO II ANNO (cod:66463) NUTRIZIONE NEL PAZIENTE CRITICO E CHIRURGICO (cod:104613) ALIMENTAZIONE E PSICOLOGIA (cod:66525) TIROCINIO III ANNO (cod:66464) DOCENTI E COMMISSIONI FEDERICO CARBONE Ricevimento: Su appuntamento: federico.carbone@unige.it DAVIDE BEDOGNETTI Ricevimento: - MANUELA ALBERTELLI ALESSIO NENCIONI FIAMMETTA MONACELLI Ricevimento: Il Docente riceve su appuntamento, preso con richiesta via mail:fiammetta.monacelli@unige.it SILVIA RAVERA Ricevimento: Si riceve previo appuntamento via mail: silvia.ravera@unige.it LIVIA PISCIOTTA Ricevimento: Su appuntamento scrivendo a livia.pisciotta@unige.it Commissione d'esame MANUELA ALBERTELLI DAVIDE BEDOGNETTI FEDERICO CARBONE DAVIDE CARLO MAGGI ALESSIO NENCIONI LIVIA PISCIOTTA SILVIA RAVERA (Presidente e Coordinatore di corso integrato) ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame prevede sia prove orali che prove scritte composte da domande aperte e quiz a scelta multipla. Lo studente per superare l’esame,dovrà riportare quindi un voto non inferiore a 18/30, dimostrando di aver acquisitio le diverse compotenze previste dai singoli insegnamenti. Concorrono al voto finale espresso in trentesimi: - Capacità di trattare in maniera trasversale e critica gli argomenti richiesti; - Correttezza, chiarezza, sintesi e fluidità espositiva; - Padronanza della materia; - Adozione di una terminologia appropriata Il voto di 30/30 con eventuale lode sarà conferito quando le conoscenze/competenze della materia sono eccellenti. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note Insegnamento 24/01/2023 14:00 GENOVA Orale 28/02/2023 14:00 GENOVA Orale 14/06/2023 14:00 GENOVA Orale 17/07/2023 14:00 GENOVA Orale 18/09/2023 14:00 GENOVA Orale 15/01/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale 19/02/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale 24/01/2023 14:00 GENOVA Orale 28/02/2023 14:00 GENOVA Orale 14/06/2023 14:00 GENOVA Orale 17/07/2023 14:00 GENOVA Orale 18/09/2023 14:00 GENOVA Orale 15/01/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale 19/02/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale 24/01/2023 14:00 GENOVA Orale 28/02/2023 14:00 GENOVA Orale 14/06/2023 14:00 GENOVA Orale 17/07/2023 14:00 GENOVA Orale 18/09/2023 14:00 GENOVA Orale 15/01/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale 19/02/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale 24/01/2023 14:00 GENOVA Orale 28/02/2023 14:00 GENOVA Orale 14/06/2023 14:00 GENOVA Orale 17/07/2023 14:00 GENOVA Orale 18/09/2023 14:00 GENOVA Orale 15/01/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale 19/02/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale 24/01/2023 14:00 GENOVA Orale 28/02/2023 14:00 GENOVA Orale 14/06/2023 14:00 GENOVA Orale 17/07/2023 14:00 GENOVA Orale 18/09/2023 14:00 GENOVA Orale 15/01/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale 19/02/2024 14:00 GENOVA Scritto + Orale