Il corso approfondisce le problematiche di maggiore rilevanza e attualità relative ai sistemi propulsivi ad elevata compatibilità ambientale.
Il corso intende fornire agli allievi una conoscenza critica sui sistemi propulsivi ad elevata compatibilità ambientale per i diversi settori applicativi, anche in relazione agli aspetti energetici ed economici. A tal fine verranno analizzati nel dettaglio la problematica dell'impatto ambientale dei veicoli stradali ed alcuni sistemi e tecnologie innovativi per i motori termici a ridotto impatto ambientale, l'utilizzazione dei combustibili alternativi (metano, GPL, idrogeno, biocombustibili), i sistemi di propulsione ibrida (termica + elettrica), l'applicazione delle fuel cell nei sistemi propulsivi.
La partecipazione attiva alle lezioni frontali e lo studio individuale permetteranno allo studente di:
- conoscere le principali problematiche relative all’impatto ambientale di motori a combustione interna;
- approfondire ed individuare l’architettura di sistemi propulsivi ad elevata compatibilità ambientale.
E’ richiesta una conoscenza di base nel campo dei sistemi energetici e dei motori a combustione interna alternativi.
Il corso prevede lezioni in aula sugli argomenti indicati nel programma ed esercitazioni sperimentali in laboratorio su specifici aspetti correlati agli argomenti trattati a lezione. Potranno essere inoltre organizzati seminari tenuti da relatori Universitari e/o industriali.
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in aulaweb. Gli appunti presi durante le lezioni ed il materiale in aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame.
Ricevimento: Su appuntamento, inviando una e-mail di richiesta all'indirizzo silvia.marelli@unige.it.
SILVIA MARELLI (Presidente)
VITTORIO USAI
GIORGIO ZAMBONI
MASSIMO CAPOBIANCO (Presidente Supplente)
https://corsi.unige.it/9269/p/studenti-orario
L’esame consiste in un colloquio orale avente la finalità di verificare la comprensione e la conoscenza degli argomenti trattatti nelle lezioni ed esercitazioni. Sarà possibile richiedere appelli su appuntamento.
L'esame orale verterà sugli argomenti trattati a lezione ed avrà lo scopo di valutare non soltanto il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza, ma anche l’acquisizione di capacità critiche di analisi e di ragionamento sulle tematiche affrontate durante il colloquio. Saranno inoltre valutati la chiarezza espositiva e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.