CODICE | 65858 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/08 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso approfondisce le problematiche di maggiore rilevanza e attualità relative ai Motori a Combustione Interna (MCI) alternativi.
Il modulo intende fornire agli allievi un'adeguata preparazione di base sui motori a combustione interna alternativi (MCI), approfondendo alcune delle problematiche di maggior rilevanza con particolare riferimento al settore applicativo dei veicoli stradali. Fra le tematiche oggetto di trattazione si ricordano la regolazione convenzionale e non convenzionale dei MCI, le principali problematiche operative dei MCI, il controllo elettronico dei MCI, i sistemi di sovralimentazione a trascinamento meccanico ed a gas di scarico, le emissioni inquinanti dei MCI ed i relativi sistemi e dispositivi per il loro abbattimento.
Al termine del corso lo studente acquisirà conoscenze specialistiche su alcuni aspetti di attuale rilevanza ai fini dello sviluppo dei motori a combustione interna alternativi, con particolare riferimento al settore della trazione stradale. Sarà pertanto in grado di gestire problematiche complesse relative alla progettazione, gestione e controllo dei principali sistemi e dispositivi presenti nei moderni MCI per autotrazione.
Lezioni, esercitazioni e laboratorio.
Ricevimento: Ricevimento su appuntamento, da fissare contattando il docente all'indirizzo massimo.capobianco@unige.it.
MASSIMO CAPOBIANCO (Presidente)
DARIO BARSI
CARLA CORDALONGA
MATTEO DELLACASAGRANDE
MATTEO LUZZI
SILVIA MARELLI
FRANCESCA SATTA
DANIELE SIMONI
VITTORIO USAI
GIORGIO ZAMBONI
ANDREA CATTANEI (Presidente Supplente)
DAVIDE LENGANI (Presidente Supplente)
PIETRO ZUNINO (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Colloquio orale sugli argomenti trattati nell'ambito delle lezioni ed esercitazioni.
L'esame svolto sotto forma di colloquio orale verterà sugli argomenti trattati nell’ambito delle lezioni ed esercitazioni ed avrà lo scopo di valutare non soltanto il raggiungimento di un adeguato livello di conoscenza, ma anche l’acquisizione di capacità di analisi e di ragionamento critici, nonchè la capacità di correlare i diversi argomenti affrontati. Saranno inoltre oggetto di valutazione la chiarezza espositiva e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
23/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
11/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
13/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
16/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
14/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
06/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Conoscenze preliminari richieste:
Conoscenze di base di termodinamica e meccanica dei fluidi.
Criteri di classificazione dei MCI, nomenclatura e simbologia, parametri operativi e funzionali - Funzionamento ideale e reale dei MCI a 2 e 4 tempi - Diagrammi indicati, pressione media indicata ed effettiva, coefficiente di riempimento, espressioni della potenza - Cicli termodinamici di riferimento per lo studio dei MCI - Processi di combustione nei MCI ad accensione comandata e per compressione - Emissioni inquinanti dei MCI, sistemi e dispositivi per il controllo e l’abbattimento delle emissioni dei MCI.