CODICE | 67700 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | BIO/10 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 2° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L’insegnamento si pone una serie di obiettivi identificati come segue:
I obiettivo: fornire agli studenti una generale comprensione delle proprietà delle soluzioni acquose, in particolare della pressione osmotica e del concetto di dialisi.
II obiettivo: Introdurre il concetto di gruppo funzionale dei composti organici e fornire le nozioni per la sua identificazione nelle biomolecole. Fornire agli studenti le nozioni di base per la comprensione degli effetti delle interazioni tra gruppi funzionali sull’organizzazione tridimensionale delle proteine e sulla catalisi enzimatica.
III obiettivo: Fornire agli studenti le nozioni fondamentali per comprendere le caratteristiche generali delle vie anaboliche e cataboliche, la loro regolazione ed il destino dei loro prodotti principali.
IV obiettivo: Sviluppare le nozioni di base riguardanti i principali test di biochimica clinica, le caratteristiche di diversi marcatori di danno tissutale, i principali test per la valutazione del metabolismo glucidico e lipidico, i marcatori di funzionalità di organo e le analisi delle urine.
Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di:
Le lezioni frontali vengono tenute considerando particolarmente l’applicazione pratica delle nozioni apprese. Le lezioni vengono svolte nell'ottica di una preparazione adeguata dello studente anche finalizzata al superamento della prova d'esame.
Argomenti chimica generale e inorganica: Misure della concentrazione di soluzioni, Pressione osmotica; Equilibri chimici, Acidi, basi e pH delle soluzioni (cenni) e sistema tampone nel sangue, Classificazione delle biomolecole: identificazione dei loro gruppi funzionali principali;Coenzimi vitaminici; enzimi: classi, proprietà e regolazione, Emoglobina e mioglobina.
Argomenti di biochimica: Il metabolismo e la produzione di ATP; Schema generale del metabolismo, Glicogenolisi e glicogenosintesi; Glicolisi; Gluconeogenesi, Via dei pentosi fosfati; Ciclo di Krebs, Ossidazione e sintesi degli acidi grassi; Chetogenesi; lipoproteine (cenni), Degradazione degli amminoacidi; Ciclo dell’urea, Meccanismi di controllo della glicemia
Argomenti di Biochimica Clinica: campionamento e fase preanalitica; elettroforesi delle sieroproteine; profilo glicemico in soggetti sani e in pazienti affetti da diabete mellito tipo 1 e tipo 2 (glicemia basale, emoglobina glicata, test da carico di glucosio, chetonemia, glicosuria); analisi del colesterolo (LDL e HDL) e dei trigliceridi e loro valore predittivo di rischio di malattia cardiovascolare; marcatori proteici ed enzimatici di danno tissutale; metaboliti non proteici di interesse clinico; marcatori del metabolismo del ferro; principali parametri valutati nelle analisi delle urine.
Ricevimento: Gli studenti vengono ricevuti su appuntamento in viale Benedetto XV, 1. L'indirizzo mail è monica.averna@unige.it e il telefono è 010 3538162
Ricevimento: Gli studenti potranno essere ricevuti previo appuntamento stabilito via e-mail oppure per telefono e-mail: roberta.detullio@unige.it telefono: 010-3538160 In caso di impossibilità di incontri in presenza, l'assistenza degli studenti si svolgerà online, in modo interattivo, via Teams.
Ricevimento: Gianluca Damonte: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: gianluca.damonte@unige.it -
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: laurasturla@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, Dott. Mario Passalacqua, DIMES sez. Biochimica, Viale Benedetto XV, 1 (secondo piano) 16132-Genova Tel 010-3538128, e-mail: Mario.Passalacqua@unige.it
Ricevimento: Su appuntamento, contattare il Docente via mail: Enrico.Millo@unige.it
MONICA AVERNA (Presidente)
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
GIANLUCA DAMONTE
ROBERTA DE TULLIO
TULLIO FLORIO
ENRICO MILLO
MARIO PASSALACQUA
LUIGI ROBBIANO
LAURA STURLA
MONICA AVERNA (Presidente)
FRANCESCA MATTIOLI (Presidente)
FEDERICA BARBIERI
GIANLUCA DAMONTE
ROBERTA DE TULLIO
TULLIO FLORIO
ENRICO MILLO
MARIO PASSALACQUA
LUIGI ROBBIANO
LAURA STURLA
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite il superamento di un colloquio orale in cui sono poste domande che prevedano brevi risposte e ragionamenti, eventualmente facendo scegliere allo studente la risposta corretta tra una serie di possibili proposte.
Le domande poste allo studente sono volte a verificare che lo studente sappia autonomamente organizzare una breve risposta sui concetti fondamentali appresi; abbia le idee chiare sulle conoscenze acquisite e sappia eventualmente discriminare l'unica risposta corretta tra alcune proposte riuscendo ad integrare più informazioni per inquadrare uno specifico argomento. Viene così stabilito il livello della preparazione di base di Biochimica, compresa la Biochimica Clinica che costituisce la parte maggiormente caratterizzante per questo corso di Studi.
Le domande vengono modificate ad ogni appello per evitare la mera memorizzazione delle risposte identificate negli appelli precedenti e stimolare uno studio critico della disciplina affrontata.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
12/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La sede dell'esame verrà comunicata tramite aulaweb. La data d'esame indicata si riferisce alla sola parte di biochimica. La farmacologia si terrà il 18 Gennaio alle ore 14.00 e anche in questo caso la sede verrà comunicata su aulaweb. |
14/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La data d'esame si riferisce al solo appello di biochimica. La parte di farmacologia si terrà il 24 Febbraio alle ore 14.00 presso aule Polo Didattico ex SAIWA. |
09/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La data dell'esame si riferisce alla sola parte di Biochimica. La Farmacologia si terrà il 15 Giugno alle ore 14.00. La sede d'esame per entrambi i moduli verrà comunicata su aulaweb. |
12/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La data dell'esame indicata si riferisce esclusivamente alla parte di Biochimica. La parte di Farmacologia si terrà il 24 Luglio alle ore 14.00. La sede d'esame verrà comunicata per entrambi i moduli su aulaweb. |
04/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto + Orale | La data indicata si riferisce esclusivamente alla parte di Biochimica. La Farmacologia si terrà il 7 Settembre alle 14.00. La sede d'esame per entrambi i moduli verrà comunicata su aulaweb. |
Per qualsiasi necessità o problematica, gli studenti possono contattare i Docenti tramite email per ottenere un appuntamento, di persona, telefonico, o via Teams. Gli studenti trovano il materiale didattico necessario allo studio della materia su Aulaweb. Gli annunci relativi agli appelli di esame sono pubblicati su Aulaweb del corso.
Coordinatore del Corso Integrato e docente di Biochimica: Monica Averna, email: monica.averna@unige.it
Docenti di Biochimica:
Roberta De Tullio, email: detullio@unige.it
Gianluca Damonte, email: gianluca.damonte@unige.it
Enrico Millo, email: enrico.millo@unige.it
Mario Passalacqua, email: Mario.Passalacqua@unige.it
Laura Sturla, email: laurasturla@unige.it