CODICE 67921 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA PEDIATRICA 9277 (L/SNT1) - GENOVA 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - CHIAVARI 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - SAVONA 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - LA SPEZIA 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - IMPERIA 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE GALLIERA 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE ASL 3 1 cfu anno 1 INFERMIERISTICA 9276 (L/SNT1) - GE SAN MARTINO 1 cfu anno 1 OSTETRICIA 9278 (L/SNT1) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA CHIAVARI SAVONA LA SPEZIA IMPERIA GE GALLIERA GE ASL 3 GE SAN MARTINO PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: INFERMIERISTICA NEI MODELLI E NELLA RELAZIONE DI CURA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento si prefigge di fornire in sintesi le caratteristiche distintive dello sguardo sociologico, per applicarlo poi alle relazioni tra i diversi attori del sistema sanitario. Propone i principali approcci attraverso i quali è stata studiata la salute e la malattia e la relazione tra professionisti della salute, pazienti e strutture sanitarie. Approfondisce poi il tema della comunicazione e delle sue relazioni con l'organizzazione sanitaria che produce salute. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO OBIETTIVI FORMATIVI (dettaglio) a - Conoscenze Apprendere i fondamenti dell'approccio sociologico alla salute e benessere; Conoscere i principali orientamenti sociologici nel campo della salute e della malattia; Approfondire la tematica dell’invecchiamento attivo b - Capacità applicative acquisire gli strumenti basilari per potersi confrontare con ulteriori approfondimenti nel campo delle scienze sociali; Imparare ad osservare e comprendere la realtà sociale in cui vivono come cittadini e nella quale operano come professionisti della salute. c - Competenze trasversali Sviluppare un punto di vista personale e argomentato su alcune questioni rilevanti nel campo della sociologia della salute; acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità̀ con interlocutori specialisti e non specialisti. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell’insegnamento, lo studente sarà in grado di: comprendere gli elementi di base dell'approccio sociologico alla salute e benessere; riconoscere i tratti distintivi della sociologia, intesa non solo come disciplina scientifica, ma anche come elemento della cultura sociale; individuare i tratti distintivi e le criticità delle relazioni di cura, con particolare attenzione alla relazione medico-paziente; sviluppare un’analisi critica dei processi di generazione delle diseguaglianze sociali di salute; sviluppare un punto di vista personale e argomentato su alcune questioni rilevanti nel campo della sociologia della salute. MODALITA' DIDATTICHE Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online per l’intera durata del corso e prevede attività di approfondimento in presenza a cura di docenti esperti della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza.Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online e in presenza di tutor cultori della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza. Sono previsti seminari ed esercitazioni di approfondimento. PROGRAMMA/CONTENUTO Il corso prevede tre moduli didattici, interamente online, e incontri in presenza dedicati all’analisi di casi di studio. Le attività online sono così articolate: MODULO 1 ONLINE (Definire i rapporti di relazione interpersonale) L’interazione nelle organizzazioni L’interazione fra pari La gestione dei conflitti nelle organizzazioni Interagire con gli utenti MODULO 2 ONLINE (Comunicazione verbale e non verbale) Lo sviluppo delle abilità linguistiche, la costruzione dei segni e l’intenzione comunicativa Le aree di indagine della psicologia della comunicazione Il linguaggio verbale Le strutture della lingua La comunicazione non verbale Il sistema cinesico Il sistema prossemico e aptico La mimica facciale MODULO 3 ONLINE (Complessità dell’interazione operatore-paziente-familiare) Le aspettative Le condizioni in cui avviene l’interazione Incontro/scontro dei vissuti personali Il controllo dell’intenzione comunicativa TESTI/BIBLIOGRAFIA Maturo A., Sociologia della malattia. Un’introduzione, Milano, Franco Angeli, 2007 Giarelli G., Venneri E., Sociologia della salute e della medicina. Manuale per le professioni mediche, sanitarie e sociali, Milano, Franco Angeli, 2010 DOCENTI E COMMISSIONI MAURO PALUMBO Ricevimento: Il ricevimento studenti avverrà previo appuntamento via e-mail (palumbo@unige.it). Commissione d'esame ROBERTA CENTANARO (Presidente) MARINO ANFOSSO LUCIA BACIGALUPO GIORGIO BADINO MARTINA BARIOLA MARIA BOCCHIA CHIARA BONGIOANNI CATIA MAURA BONVENTO EMILIA BOSSI VALERIO BRIANO MARCO BRIGANTI ENRICA CANTINOTTI GIANLUCA CATANIA ISABELLA CEVASCO ILARIA COLOMBO BRUNA CREPALDI LUCIANA FELLINI MARCO GHIOZZI STEFANIA GUASCO ANTONIO GUERCI MICHELE LAMMARDO PAOLA LORENZANI PATRIZIA MARENCO BARBARA MASINI ELENA MOLINARI MAURO PALUMBO ANTONIO PANSERA PAOLO PEDEMONTE GIANLUCA PETRICCIOLI FRANCO PIU GIOVANNA RAZETO GIOVANNI RICCI SONIA ROSSELLO STEFANIA SANNAZZARO MARINELLA SANTACROCE ELENA SARCLETTI GIULIA SOLDANO PIERO STETTINI CLAUDIA TOGNETTI LUCIA VASSALINI MILKO ZANINI ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Test al computer con accettazione online. Per accedere all'esame è necessario aver conseguito il badge a livello di corso integrato e aver superato la prova del triplo salto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La modalità d'esame prescelta consente di valutare la comprensione delle nozioni erogate a lezione. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 09/01/2023 15:00 GENOVA Scritto 16/01/2023 14:00 GENOVA test al PC con accettazione on line 16/01/2023 14:00 GENOVA Scritto 06/02/2023 15:00 GENOVA Scritto 16/02/2023 14:00 GENOVA test al PC con accettazione on line 16/02/2023 14:00 GENOVA Scritto 09/06/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line 12/06/2023 15:00 GENOVA Scritto 10/07/2023 15:00 GENOVA Scritto 28/07/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line 11/09/2023 15:00 GENOVA Scritto 15/09/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line