Salta al contenuto principale della pagina

ANTROPOLOGIA DELLA SALUTE

CODICE 67922
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 1 cfu al 1° anno di 9277 INFERMIERISTICA PEDIATRICA(L/SNT1) - GENOVA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - CHIAVARI
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - SAVONA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - LA SPEZIA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - IMPERIA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE GALLIERA
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE ASL 3
  • 1 cfu al 1° anno di 9276 INFERMIERISTICA(L/SNT1) - GE SAN MARTINO
  • 1 cfu al 1° anno di 9278 OSTETRICIA(L/SNT1) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-DEA/01
    LINGUA Italiano
    SEDE
  • GENOVA
  • CHIAVARI
  • SAVONA
  • LA SPEZIA
  • IMPERIA
  • GE GALLIERA
  • GE ASL 3
  • GE SAN MARTINO
  • PERIODO 2° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    Come procedere dalla cura al “prendersi cura”? L’antropologia della salute ha quale obiettivo di fare conoscere il nesso tra i concetti di salute, ambiente e cura coniugando le esigenze medico-biologiche con le numerose sollecitazioni culturali che agiscono prima e durante la malattia. L’acquisizione di uno “sguardo antropologico” consente di porre in debita considerazione anche i determinanti non biologici della malattia. Ampio risalto occorre dare allo studio della variabilità.

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO)

    Il corso ha quali obiettivi principali:

    • rendere lo studente capace di affrontare le tematiche inerenti la salute, l’ambiente (biotico e abiotico), la malattia attraverso uno “sguardo antropologico”;
    • prendere coscienza dello stretto rapporto intercorrente tra l’umano e il suo ambiente naturale e sociale.

    RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI:

    Al termine dell’insegnamento, lo studente deve:

    • aver acquisito adeguate conoscenze e un’efficace capacità di comprensione dei concetti espressi durante le lezioni.
    • essere in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi riferiti all’antropologia della salute in tutte le sue estensioni
    • sapere utilizzare sia sul piano concettuale che su quello operativo le conoscenze acquisite con autonoma capacità di valutazione e con abilità nei diversi contesti applicativi
    • sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina, soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Il corso è erogato in modalità online con l’assistenza online per l’intera durata del corso e prevede attività di approfondimento in presenza a cura di docenti esperti della materia. È suddiviso in moduli composti da video lezioni, filmati e slide. Alla conclusione di ogni unità didattica è presente un test di autovalutazione, che ha lo scopo di rinforzare i concetti chiave mediante la riflessione sui contenuti trattati e facilitare la preparazione all’esame finale in presenza. Sono previsti seminari ed esercitazioni di approfondimento.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    • Definizione e campi di studio dell’antropologia
    • Il concetto di normalità
    • La perenne osmosi tra natura e cultura: l’esempio dei secular trends
    • Il differenziamento umano nel tempo e nello spazio
    • Disease, illness, sickness,
    • I concetti di salute e malattia presso popolazioni “altre”
    • Popolazioni, culture, malattie: i differenti saperì medici

    TESTI/BIBLIOGRAFIA

    Guerci, Dall’antropologia all’antropopoiesi. Breve saggio sulle rappresentazioni e costruzioni della variabilità umanaEd. C. Lucisano, Milano, 2007

    DOCENTI E COMMISSIONI

    Commissione d'esame

    ROBERTA CENTANARO (Presidente)

    MARINO ANFOSSO

    LUCIA BACIGALUPO

    GIORGIO BADINO

    MARTINA BARIOLA

    MARIA BOCCHIA

    CHIARA BONGIOANNI

    CATIA MAURA BONVENTO

    EMILIA BOSSI

    VALERIO BRIANO

    MARCO BRIGANTI

    ENRICA CANTINOTTI

    GIANLUCA CATANIA

    ISABELLA CEVASCO

    ILARIA COLOMBO

    BRUNA CREPALDI

    LUCIANA FELLINI

    MARCO GHIOZZI

    STEFANIA GUASCO

    ANTONIO GUERCI

    MICHELE LAMMARDO

    PAOLA LORENZANI

    PATRIZIA MARENCO

    BARBARA MASINI

    ELENA MOLINARI

    MAURO PALUMBO

    ANTONIO PANSERA

    PAOLO PEDEMONTE

    GIANLUCA PETRICCIOLI

    FRANCO PIU

    GIOVANNA RAZETO

    GIOVANNI RICCI

    SONIA ROSSELLO

    STEFANIA SANNAZZARO

    MARINELLA SANTACROCE

    ELENA SARCLETTI

    GIULIA SOLDANO

    PIERO STETTINI

    CLAUDIA TOGNETTI

    LUCIA VASSALINI

    MILKO ZANINI

    ANNAMARIA BAGNASCO (Presidente e Coordinatore di corso integrato)

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Test al computer con accettazione online.

    Per accedere all'esame è necessario aver conseguito il badge a livello di corso integrato e aver superato la prova del triplo salto.

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO


    La modalità d'esame prescelta consente di valutare la comprensione delle nozioni erogate a lezione.

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    09/01/2023 15:00 GENOVA Scritto
    16/01/2023 14:00 GENOVA test al PC con accettazione on line per sostenere l'esame occorre aver conseguito il badge del corso e aver effettuato l'iscrizione almeno 5 giorni prima dell'esame stesso
    16/01/2023 14:00 GENOVA Scritto per sostenere l'esame occorre aver conseguito il badge del corso e aver effettuato l'iscrizione almeno 5 giorni prima dell'esame stesso
    06/02/2023 15:00 GENOVA Scritto
    16/02/2023 14:00 GENOVA Scritto per sostenere l'esame occorre aver conseguito il badge del corso e aver effettuato l'iscrizione almeno 5 giorni prima dell'esame stesso
    16/02/2023 14:00 GENOVA test al PC con accettazione on line per sostenere l'esame occorre aver conseguito il badge del corso e aver effettuato l'iscrizione almeno 5 giorni prima dell'esame stesso
    09/06/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line per sostenere l'esame occorre aver conseguito il badge del corso e aver effettuato l'iscrizione almeno 5 giorni prima dell'esame stesso
    12/06/2023 15:00 GENOVA Scritto
    10/07/2023 15:00 GENOVA Scritto
    28/07/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line per sostenere l'esame è necessario conseguire il badge e iscriversi 5 giorni prima della data
    11/09/2023 15:00 GENOVA Scritto
    15/09/2023 09:00 GENOVA test al PC con accettazione on line per sostenere l'esame è necessario conseguire il badge e iscriversi 5 giorni prima della data