CODICE 98064 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 5 cfu anno 1 ENVIRONMENTAL ENGINEERING 10720 (LM-35) - GENOVA 5 cfu anno 2 INGEGNERIA EDILE - ARCHITETTURA 9914 (LM-4) - GENOVA 5 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-75) - GENOVA 5 cfu anno 2 BIOLOGIA ED ECOLOGIA MARINA 10723 (LM-6) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ICAR/06 LINGUA Inglese SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento fornisce gli strumenti necessari per la gestione e l'analisi delle differenti fonti di dati spaziali oggi disponibili relative all'ambiente sia terrestre che marino, tra cui quelle più recenti e ad alta risoluzione come i modelli digitali del terreno da volo Lidar e le immagini satellitari. Mediante il software GIS (Geographic Information System) verranno affrontati diversi ambiti applicativi, utili per la pianificazione, la gestione ed il monitoraggio dell'ambiente. L'utilizzo di software geografici free e open source (GFOSS) e la competenza acquisita nella gestione dei dati geografici fanno si che l'insegnamento contribuisca al perseguimento dei seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda ONU 2030: Obiettivo 4: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti Obiettivo 10: Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le Nazioni Obiettivo 15: Proteggere, ripristinare e favorire un uso sostenibile dell’ecosistema terrestre OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI The course provides the necessary tools for the management and analysis of the various spatial data available today relating to the terrestrial, marine and aerial environment, including the most recent and high-resolution ones such as LiDAR Digital Terrain Models and satellite images. Several applications supporting the management of the environment will be addressed through GIS (Geographic Information System) software. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Acquisizione teorico-pratica delle tecniche di trattamento dei dati spaziali georiferiti, quale strumento di supporto alla gestione dell'ambiente e territorio, oltre che nel supporto alle decisioni. Capacità di analisi dei risultati in funzione della risoluzione metrica dei dati. Utilizzo di software GIS Free e Open Source in accordo con la direttiva del Ministro per l’Innovazione e le Tecnologie del 19 dicembre 2003 che incentiva l’utilizzo di tali tecnologie PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Lezioni teoriche frontali sono alternate a lezioni al computer per mettere in pratica tali nozioni in situazioni applicative reali. L'insegnamento è tenuto in lingua inglese. PROGRAMMA/CONTENUTO La cartografia numerica: cenni ai metodi di acquisizione, dalla cartografia tradizionale a quella numerica, errore di graficismo e scala nominale, dati metrici e semantici, topologia, metadati. I Geographic Information System (GIS): logica di funzionamento e funzioni; principali software esistenti, principalmente free e open source; panoramica delle applicazioni. I dati e la georeferenziazione: principali sistemi di riferimento e proiezioni cartografiche, la gestione dei dati georeferenziati in diversi datum, i codici EPSG, la procedura di georeferenziazione, la cartografia ufficiale e quella crowdsourcing disponibile via web. Dati raster e vettoriali: modelli di dati e principali operatori, tra cui algebra matriciale, riclassificazione, query e report, geoprocessing e analisi delle reti. DataBase: struttura, query e SQL; principali software e loro estensione spaziale per il trattamento dei dati georiferiti; interazione con i software GIS. Modelli Digitali del Terreno: caratteristiche e strutture dati, metodi d’interpolazione per la loro costruzione, caratteristiche e gestione dei dati LIDAR, principale analisi morfologica. Immagini digitali: metodi di acquisizione, composizioni cromatiche e firma spettrale, risoluzioni geometriche e radiometriche, caratteristiche cromatiche dei formati di file più comuni; caratteristiche e gestione delle immagini satellitari multispettrali; cenni su elaborazione e filtraggio di immagini digitali; classificazione automatica di immagini. Posizionamenti GNSS: caratteristiche e gestione in ambiente GIS. WebGIS e GeoServizi: caratteristiche e logica di funzionamento delle tecniche per la pubblicazione, consultazione ed elaborazione di dati geografici via web. TESTI/BIBLIOGRAFIA Dispense e materiale dell'insegnamento forniti agli studenti via aulaweb. Testi per approfondimenti: C. Cambursano, 1997. "Cartografia numerica". Ed. Progetto Leonardo, Bologna. F. Migliaccio, D. Carrion, 2016. “Sistemi informativi territoriali. Principi e applicazioni”. UTET Università. ISBN 978-88-6008-475-0 M. Neteler, H. Mitasova, 2008. “Open Source GIS: A GRASS GIS Approach”. Third edition. 420 pages, Springer, New York (ISBN-10: 038735767X; ISBN-13: 978-0387357676). Manuale Utenti on-line di GRASS: http://grass.osgeo.org/documentation/manuals/ Tutorial di GRASS on line: http://www.ing.unitn.it/~grass DOCENTI E COMMISSIONI BIANCA FEDERICI Ricevimento: Su appuntamento, telefonando al numero (+39) 010 335 2421 o inviando una e-mail (bianca.federici at unige.it) o un messaggio via Teams Commissione d'esame BIANCA FEDERICI (Presidente) ILARIA FERRANDO ALESSANDRO IACOPINO ALI ALAKBAR KARAKI STEFANIA VIAGGIO DOMENICO SGUERSO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/10720/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile all'indirizzo EasyAcademy. ESAMI MODALITA' D'ESAME L'esame consiste in una prova orale, con presentazione e discussione di un'applicazione realizzata in piccoli gruppi (da 2 a 4 persone) finalizzata all'analisi del territorio per la sua gestione/pianificazione. Nell'esame sarà valutata la conoscenza dei concetti teorici essenziali per una corretta gestione dei dati geografici, quali i sistemi di riferimento e le proiezioni cartografiche, il concetto di scala cartografica, le caratteristiche dei diversi formati di dati, i concetti fondamentali di ortofoto, classificazione delle immagini, banche dati e geoprocessing. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame prevede una prova orale, con presentazione e discussione di una applicazione realizzata in piccoli gruppi (da 2 a 4 persone) mirata ad una analisi del territorio per la sua gestione/pianificazione. La presentazione della relazione e la sua discussione critica durante l'esame finale saranno valutate, insieme alla conoscenza dei concetti teorici essenziali per una corretta gestione dei dati geografici. Sarà valutata anche la qualità della presentazione orale e scritta, poichè considerata propedeutica alla futura vita lavorativa degli studenti, consentendo loro di acquisire meglio la capacità di condividere idee e lavorare in gruppo. Calendario appelli Dati Ora Luogo Tipologia Note 19/12/2022 11:00 GENOVA Orale 16/01/2023 11:00 GENOVA Orale 16/02/2023 11:00 GENOVA Orale 30/05/2023 11:00 GENOVA Orale 27/06/2023 11:00 GENOVA Orale 19/07/2023 11:00 GENOVA Orale 08/09/2023 11:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali. OpenBadge PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Personale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A PRO3 - Soft skills - Creazione progettuale avanzato 1 - A