CODICE | 101840 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ICAR/17 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il modulo si propone di fornire agli studenti i lineamenti storico-critici e metodologici per comprendere e contestualizzare la produzione grafica, ripercorrendone, da un punto di vista cronologico e tematico, le principali tappe a partire dalla sua prima affermazione. Saranno illustrati i concetti chiave relativi alle principali teorie e alle diverse definizioni della grafica-editoriale e pubblicitaria- sulla base di un panorama di riferimenti storici e formali per inquadrare li clima culturale in cui le differenti correnti e i diversi prodotti sono nati.
Obiettivo del corso è portare lo studente ad una autonomia critica nella analisi di espressioni grafiche risalenti ad epoche storiche. I rusultati sono valutati secondo la capacità di lettura critica di alcuni esempi emblematici.
Il corso si articola in una serie di lezioni teoriche che illustrano principi generali di uno specifico tema e la lettura critica di alcuni casi studio.
Il programma si articla secondo i seguenti argomenti principali:
-fondamenti e principi delle espressioni grafiche
-origini e sviluppi della grafica pubblicitaria
- Grafica e relazioni con correnti artistiche (XIX secolo)
-Grafica e relazioni con correnti artistiche (XX secolo)
-Grafica e New Media
-Grafica e Comunicazione Sociale
-Grafica e comunicazioni su scala urbana
M-E. Ruggiero, Storia della grafica / Graphics history Note per un percorso critico e metodologico / Notes for a critycal and methodological approach, Genova University Press, Genova
D.Baroni, M. Vitta, Storia del design grafico, Longanesi
Ricevimento: Il docente è a disposizione degli studenti il Venerdi dalle 8,30 alle 9,30 (primo semestre).
LUISA CHIMENZ (Presidente)
ELISA ANGELLA
MARIA ELISABETTA RUGGIERO
NICOLETTA SORRENTINO
MARIO ZIGNEGO
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
La prova finale consiste in una prova orale durante la quale il candidato espone una lettura critica svolta a sua scelta e in una serie di quesiti volti a testare l'apprendimento dei principi fondamentali della evoluzione storica della Grafica.
La lettura critica a scelta del candidato viene eseguita secondo modalità definite e conformi alla tipologia di analisi svolte durante la lezione su specifici casi studio.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
09/01/2023 | 14:30 | GENOVA | Orale | |
24/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Orale | |
15/02/2023 | 09:45 | GENOVA | Orale |