CODICE | 107736 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | CHIM/07 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Il corso si propone di garantire un’adeguata conoscenza e comprensione dei fenomeni chimico-fisici che regolano l’interazione dei materiali con l’ambiente, rendendo lo studente in grado di saper valutare in maniera applicativa le proprietà e le trasformazioni della materia, ed effettuare, quindi, un'accurata scelta dei materiali e valutarne il relativo impatto ambientale. Lo studente acquisirà le conoscenze relative ai fondamenti elettrochimici dei meccanismi di corrosione e protezione dei materiali metallici. Lo studente, inoltre, acquisirà le conoscenze relative all’esistenza di test e metodiche standardizzate per la valutazione delle proprietà chimico-fisiche dei materiali (solidi-liquidi-gassosi), i cui risultati imparerà ad inserire in relazioni tecniche e report, utili per l’interazione con specialisti e tecnici di altri settori, ma anche con persone non esperte. Il laureato professionale dovrà essere in grado di applicare gli aspetti teorici dei fenomeni chimico-fisici alla risoluzione di problematiche pratiche.
La frequenza e la partecipazione alle attività formative proposte e lo studio individuale permetteranno allo studente di acquisire i fondamenti della chimica generale, della termodinamica, della cinetica e dell'elettrochimica, indispensabili per interpretare i processi naturali e tecnologici rispettosi dell'ambiente. Inoltre ha lo scopo di esercitare gli studenti nel calcolo numerico, attraverso lo svolgimento di numerosi esercizi a lezione, la cui capacità di risoluzione è richiesta anche all'esame.
L’insegnamento prevede lezioni frontali in aula.
Attraverso il progetto di innovazione della didattica adottato dal Corso di Studio in Ingegneria Chimica e di Processo, saranno utilizzati strumenti innovativi atti ad un apprendimento attivo dello studente. Lo scopo è quello di accrescere le competenze degli studenti attraverso nuove metodologie di apprendimento, dall'e-learning al team work, attraverso esperienze che accrescano la partecipazione dello studente mediante un livello comunicativo più elevato e rendano lo studente più consapevole ed autonomo.
Fondamenti sugli elementi chimici e sulle reazioni
Tavola periodica
Nomenclatura ossidi basici e ossidi acidi, idrossidi, acidi, sali
Reazioni chimiche: bilanciamento, reazioni redox, reazioni di combustione
Esercizi nomenclatura, bilanciamento
Le trasformazioni della materia
Primo principio della termodinamica, secondo principio della termodinamica, energia libera di Gibbs
Cinetica chimica
Stato gassoso, stato liquido, stato solido
Passaggi di fase (curva T-t)
Diagramma di stato dell’acqua
esercizi TD-termochimica
Fondamenti sui meccanismi di corrosione e sui metodi di protezione
Concetto di corrosione, morfologie di corrosione (generalizzata, localizzate)
Rivestimenti organici
Test e metodiche standardizzate per la valutazione delle proprietà chimico-fisiche dei materiali
Impostazione di un report
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile in Aulaweb dell’insegnamento, così come gli esempi di test finale. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame.
Ricevimento: Preferibilmente via email, marina.delucchi@unige.it, o attraverso Teams.
MARINA DELUCCHI (Presidente)
ANTONIO BARBUCCI (Presidente Supplente)
19/09/2022
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L’esame si compone di una prova scritta.
Lo scritto consiste in domande a risposta aperta o multipla (4 opzioni) che verranno valutate in base in base alla correttezza e completezza della risposta e l’utilizzo corretto della terminologia tecnica.
La prova scritta può essere ripetuta, ma in tal caso vale il voto dell’ultimo scritto consegnato.
Saranno disponibili 2 appelli di esame nel mese successivo al periodo di svolgimento dell’insegnamento, e altri 3 appelli entro la fine del primo anno di corso.
I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno dati nel corso delle lezioni. L'esame si prefigge di accertare le nozioni e competenze fornite durante le lezioni, considerando anche la qualità dell'esposizione scritta e l'utilizzo della terminologia tecnica
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
17/10/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
07/11/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
27/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
13/03/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
03/07/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio dell’insegnamento per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi.