CODICE | 107738 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/22 |
LINGUA | Italiano |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MODULI | Questo insegnamento è un modulo di: |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
Lo studente acquisirà conoscenze utili a comprendere le caratteristiche dei materiali i principali metodi di produzione e le trasformazioni che subiscono per ottenere proprietà adatte al loro utilizzo. Le principali tecniche di indagine per la caratterizzazione delle proprietà dei materiali costituiscono un ulteriore aspetto trattato nel corso. Lo studente acquisirà anche conoscenze relative ai processi di degrado delle proprietà funzionali dei materiali. Saranno oggetto del corso esempi di applicazione dei materiali in dispositivi di conversione energetica.
Lo studente acwuisirà competenze su argomenti pertinenti i principali processi produttivi dei materiali, le loro proprietà, ed il loro degrado. L'obiettivo formativo si prefigge inoltre di introdurre lo studente ai materiali e processi di conversione energetica. Nel dettaglio lo studente acquisirà famigliarità con i seguenti temi:
Materiali metallici, ceramici, compositi,
Estrazione dei metalli dai minerali produzione ghisa , acciaio e alluminio
Diagrammi di stato delle leghe metalliche,
Diagramma Fe-C
Trattamenti termici dei metalli
Prove meccaniche e concetti base di comportamento meccanico dei metalli,
Acciai, ghise e leghe leggere designazione,
Protezione catodica, anodica dalla corrosione;
Materiali per processi di conversione energetica (pile, batterie, celle a combustibile, elettrolizzatori)
Cemento calcestruzzo e loro degrado
Lezioni frontali
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali
Il corso si articola sui seguenti argomenti:
Materiali metallici, ceramici, compositi,
Estrazione dei metalli dai minerali produzione ghisa , acciaio e alluminio
Diagrammi di stato delle leghe metalliche,
Diagramma Fe-C
Trattamenti termici dei metalli
Prove meccaniche e concetti base di comportamento meccanico dei metalli,
Acciai, ghise e leghe leggere designazione,
Protezione catodica, anodica dalla corrosione;
Materiali per processi di conversione energetica (pile, batterie, celle a combustibile, elettrolizzatori)
Cemento calcestruzzo e loro degrado
1- DIspense e presentazioni del docente disponibili su Aulaweb
2- testo "Tecnologie generali dei material" Fabrizia Caiazzo e Vincenzo Sergi Citta studi edizioni
Ricevimento: Appuntamento tramite posta elettronica o telefono reperibili sulla pagina web UNIGE del docente
MARINA DELUCCHI (Presidente)
ANTONIO BARBUCCI (Presidente Supplente)
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Prova scritta
L'esame scritto consiste nel rispondere in maniera sintetica a 15 domande alcune delle quali prevedono calcoli elementari. Le domande si articolano sulle diverse parti del programma. La durata della prova scritta è di circa un'ora e mezza.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
07/12/2022 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
13/01/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
20/02/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto | |
19/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Scritto |