Salta al contenuto principale della pagina

MODULO 2 DI ELEMENTI DI MATEMATICA E GEOMETRIA

CODICE 107742
ANNO ACCADEMICO 2022/2023
CFU
  • 3 cfu al 1° anno di 11428 TECNOLOGIE PER L’EDILIZIA E IL TERRITORIO(L-P01) - GENOVA
  • 3 cfu al 1° anno di 11429 TECNOLOGIE INDUSTRIALI(L-P03) - GENOVA
  • SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MAT/05
    SEDE
  • GENOVA
  • PERIODO 1° Semestre
    MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
    MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

    PRESENTAZIONE

    OBIETTIVI E CONTENUTI

    OBIETTIVI FORMATIVI

    Il corso si propone di fornire le conoscenze di base propedeutiche agli altri insegnamenti che richiedono metodi e strumenti matematici. Lo studente dovrà essere in grado di studiare il grafico delle funzioni di una variabile, e risolvere semplici equazioni differenziali lineari e a variabili separabili.

    OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

    L'obiettivo del corso è fornire i principi e gli strumenti della matematica necessari per affrontare lo studio e la comprensione delle discipline che richiedono metodi e strumenti matematici. 

    Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di studiare il grafico delle funzioni di una variabile, e risolvere semplici equazioni differenziali lineari e a variabili separabili.

    MODALITA' DIDATTICHE

    Lezioni frontali alla lavagna. Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.

    PROGRAMMA/CONTENUTO

    Nozione di funzione in una variabile;

    Nozione di limite di funzione e calcolo di semplici limiti notevoli;

    Nozione di derivata prima di una funzione;

    Nozione di massimo e minimo di una funzione in una variabile;

    Studio del grafico delle funzioni di una variabile;

    Nozione di integrale di funzione in una variabile e calcolo di semplici integrali;

    Introduzione alle equazioni differenziali e loro risoluzione, con specifico riferimento all'equazioni lineari e a variabili separabili.

    DOCENTI E COMMISSIONI

    LEZIONI

    Orari delle lezioni

    L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.

    ESAMI

    MODALITA' D'ESAME

    Prova scritta

    MODALITA' DI ACCERTAMENTO

    Valutazione della prova scritta

    Calendario appelli

    Data Ora Luogo Tipologia Note
    22/12/2022 09:30 GENOVA Scritto
    12/01/2023 09:30 GENOVA Scritto
    26/07/2023 09:30 GENOVA Scritto