CODICE | 107745 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | FIS/07 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento di "Elementi di Fisica per le Professioni Tecniche" ha lo scopo di fornire allo studente i fondamenti della fisica classica che sono la base per altre materie del corso di di studi
Lo studente acquisirà durante il corso nozioni di base di fisica classica. Dopo un’introduzione sulle grandezze fisiche e le unità di misura, si affronteranno argomenti inerenti la meccanica (principi della dinamica, conservazione dell’energia), l’elettricità e il magnetismo (cariche elettriche, interazioni tra cariche, campo elettrico, correnti elettriche e circuiti elementari, campo magnetico). Il corso prevede lezioni teoriche e lo svolgimento di esercizi elementari sugli argomenti svolti, per cui lo studente acquisirà la capacità di risolvere in maniera quantitativa semplici problemi di fisica.
Gli obiettivi formativi dell'insegnamento, prevedono:
Conoscenza della matematica di base
Lezioni Frontali
- Gettys Fisica 1 - meccanica e termodinamica, (Autore: Gianni Vannini)
- Fisica 1 - (Autore: Giancoli; casa editrice Ambrosiana)
Sulla pagina AulaWeb del corso sarà inoltre a disposizione materiale a supporto della didattica frontale.
Ricevimento: Su appuntamento
PAOLO CANEPA (Presidente)
ORNELLA CAVALLERI
ALESSANDRA PESCE
L'inizio delle lezioni è previsto per il giorno 19/9. Per ulteriori dettagli si consulti l'orario al seguente link: https://easyacademy.unige.it/portalestudenti/
Si rimanda inoltre alla pagina web AulaWeb specifica dell'insegnamento per eventuali aggiornamenti
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
L'esame è costituito da una prova scritta con test a risposta multipla e domande aperte.
L'esame si considera superato se il voto della prova scritta (Vf) è Vf >= 18. Se la votazione risulta inferiore a 18/30, lo studente deve ripetere lo scritto ad un appello successivo.
Non sono previste prove parziali durante il periodo delle lezioni.
L'esame verterà sugli argomenti del programma affrontati durante le lezioni del corso e ha lo scopo di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi. In caso gli obiettivi formativi non siano raggiunti, lo studente è invitato a rafforzare le sue conoscenze avvalendosi anche di ulteriori spiegazioni contattando il docente titolare del corso.
L'esame si considera superato se il voto della prova scritta (Vf) è Vf >= 18. Se la votazione risulta inferiore a 18/30, lo studente deve ripetere lo scritto ad un appello successivo.
Non sono previste prove parziali durante il periodo delle lezioni.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
19/10/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
04/11/2022 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
10/01/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
22/02/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto | |
07/03/2023 | 09:30 | GENOVA | Scritto |
Si consiglia fortemente di seguire le lezioni frontali.