CODICE | 108099 |
---|---|
ANNO ACCADEMICO | 2022/2023 |
CFU |
|
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE | ING-IND/23 |
SEDE |
|
PERIODO | 1° Semestre |
MATERIALE DIDATTICO | AULAWEB |
L'insegnamento è proposto come particolarmente indicato per il profilo "Scienziato dei Materiali: Specialista nelle Tecnologie".
L’insegnamento si propone di introdurre gli studenti alle tematiche proprie dell’attuale contesto di transizione energetica. In questo scenario l’attenzione sarà focalizzata sulle tecnologie elettrochimiche “power to gas” e “gas to power” studiate mediante modelli chimico-fisici applicati su diverse scale fenomenologiche, evidenziando la rilevanza delle proprietà microscopiche sulle prestazioni macroscopiche in un’ottica di scale-up industriale.
L'insegnamento è proposto come particolarmente indicato per il profilo "Scienziato dei Materiali: Specialista nelle Tecnologie".
La partecipazione alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercizi, visite, seminari), lo studio individuale e la discussione in gruppo permetteranno allo studente di:
Per un proficuo apprendimento sono necessarie conoscenze base di analisi matematica, chimica e fisica; tuttavia non è prevista alcuna propedeuticità formale.
Il modulo prevede lezioni frontali in presenza in aula. Alla presentazione di contenuti teorici si alternano lezioni con esercizi al calcolatore svolti in aula informatica per favorire l’apprendimento e la discussione di specifici esempi di applicazione. Potranno essere inoltre proposte attività integrative quali visite di istruzione o seminari.
Le competenze trasversali in termini di abilità comunicativa e autonomia di giudizio verranno acquisite tramite la discussione di esempi concreti di problemi complessi.
Il programma del modulo prevede la presentazione e discussione dei seguenti argomenti:
1. Contestualizzazione transizione energetica
2. Tipologie di celle elettrochimiche
3. Funzionamento di celle elettrochimiche
3. Modellizzazione
- Impostazione delle equazioni che descrivono i processi di interesse su diverse scale fenomenologiche (dai componenti di cella al sistema impiantistico)
- Principali strumenti di simulazione: logiche di programmazione e software commerciali
- Esercitazioni al computer
4. Convalidazione dei modelli
- Elaborazione ed interpretazione di dati sperimentali
- Identificazione di parametri chimico-fisici
- Design of experiment
6. Attività integrative
- Visita al laboratorio CapLab - Electrochemical Cells for Carbon Capture and Energy Transistion (laboratorio congiunto Università di Genova – EcoSpray Technologies)
- Interventi seminariali di esperti del settore
- Visite di istruzione (eventualmente virtuali) presso realtà di ricerca o industriali correlate.
Il materiale didattico utilizzato durante le lezioni sarà disponibile nell'Aulaweb dell’insegnamento. Gli appunti presi durante le lezioni e il materiale in Aulaweb sono sufficienti per la preparazione dell’esame. Alcuni testi saranno suggeriti a lezione per approfondimenti.
Ricevimento: Il docente riceve previo appuntamento concordato via email (barbara.bosio@unige.it) presso l'ufficio in Via Opera Pia 15, padiglione B, II piano (di fronte all'aula B16).
BARBARA BOSIO (Presidente)
ELISABETTA ARATO (Presidente Supplente)
Le lezioni avranno inizio in accordo con il calendario proposto dalla Scuola di scienze matematiche, fisiche e naturali
L'orario di tutti gli insegnamenti è consultabile su EasyAcademy.
Durante lo svolgimento delle lezioni gli studenti saranno inviatati a preparare un elaborato relativo ad una applicazione specifica da presentare all’esame finale che consisterà in una prova orale.
Saranno disponibili 2 appelli di esame per la sessione ‘invernale’ (gennaio e febbraio) e 3 appelli per la sessione ‘estiva’ (giugno, luglio, settembre). La prova, inoltre, potrà essere sostenuta anche durante le pause didattiche eventualmente previste in autunno e in primavera.
L’esame orale prevede la discussione della relazione preparata e in un paio di domande che possono riguardare tutto il programma presentato a lezione, formulate in termini di quesiti teorici o in forma di problemi applicativi. L’esame si prefigge di accertare le specifiche competenze acquisite e soprattutto la capacità di utilizzarle combinate assieme per orientarsi in casi applicativi concreti. Saranno valutate inoltre la qualità dell’esposizione, l’utilizzo corretto della terminologia tecnica e la capacità di ragionamento critico.
Data | Ora | Luogo | Tipologia | Note |
---|---|---|---|---|
21/06/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
18/07/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale | |
15/09/2023 | 09:00 | GENOVA | Orale |
Si consigliano gli studenti lavoratori e gli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare il docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali.