CODICE 90597 ANNO ACCADEMICO 2022/2023 CFU 12 cfu anno 1 DIGITAL HUMANITIES - COMUNICAZIONE E NUOVI MEDIA 9913 (LM-92) - SAVONA 12 cfu anno 1 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' 11417 (L-20) - SAVONA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-INF/05 LINGUA Italiano (Inglese a richiesta) SEDE SAVONA PERIODO 1° Semestre PROPEDEUTICITA Propedeuticità in uscita Questo insegnamento è propedeutico per gli insegnamenti: MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' 11417 (coorte 2022/2023) COMUNICAZIONE DIGITALE 108324 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' 11417 (coorte 2022/2023) MOD. 1 COMUNICAZIONE DIGITALE 108325 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' 11417 (coorte 2022/2023) MOD. 2 METODI E MODELLI PER LA GESTIONE DELL'INFORMAZIONE 108408 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' 11417 (coorte 2022/2023) MOD. 1 METODI E STRUMENTI PER IL TRATTAMENTO DEI DATI 108329 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' 11417 (coorte 2022/2023) GESTIONE DEI DATI E DELL'INFORMAZIONE 108328 MEDIA, COMUNICAZIONE E SOCIETA' 11417 (coorte 2022/2023) MOD. 2 COMUNICAZIONE DIGITALE 108326 MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Introduzione ai fondamenti dell'informatica per fornire all’allievo gli strumenti per una corretta valutazione delle possibilità applicative delle tecnologie digitali, con riferimento all'ambito scienze umane e comunicazione con i media digitali; svilupparne le competenze in materia di pensiero computazionale e coding e guidarlo attraverso il processo di problem solving e creazione di semplici programmi per gestire informazioni su web, per il trattamento automatico di testi, per l'analisi automatica dei dati. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Obiettivo del corso è quello di introdurre i concetti fondamentali dell’informatica e di rendere lo studente consapevole dell’uso delle moderne tecnologie della comunicazione e dell’informazione dei nuovi media. Ulteriore obiettivo è quello di sviluppare capacità operative nell’uso di strumenti di produttività individuale, nell’ utilizzo della rete informatica e nei linguaggi di programmazione per il web. Verrà infine introdotto il linguaggio di programmazione ad oggetti Python. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Questo insegnamento intende presentare i fondamenti dell'informatica con lo scopo di fornire gli strumenti per permettere una corretta valutazione delle possibilità applicative degli elaboratori elettronici. Ci si propone inoltre di fare acquisire competenze d’uso di ambienti e strumenti di produttività individuale e di programmazione Web. Il corso viene articolato in "Lezioni teoriche" e "Lezioni pratiche", come descritto nella sezione MODALITA' DIDATTICHE. Durante le Lezioni teoriche vengono illustrati i fondamenti dell'informatica da un punto di vista di un utilizzatore delle tecnologie informatiche. Gli argomenti affrontati sono: i principi dell'elaborazione, la struttura di un elaboratore, l'architettura dei processori, il software di base e i sistemi operativi, gli algoritmi e i linguaggi di programmazione, il software applicativo, Internet e le reti di calcolatori e, infine, una breve analisi degli aspetti sociali e della probabile evoluzione dell'informatica. Gli argomenti affrontati durante le Lezioni pratiche sono: uso del computer a livello individuale e realizzazione di documenti digitali strutturati con strumenti di produttività personale; capacità di porre e risolvere problemi (problem posing & solving) attraverso l'uso di fogli di calcolo; uso del linguaggio HTML per la costruzione di pagine Web. A questo proposito verranno messe a disposizione delle esercitazioni pratiche su strumenti di produttività individuale e su nozioni base per la navigazione e la ricerca di informazioni via Web e strumenti per la programmazione HTML. Uso del linguaggio Javascript per la programmazione Web lato client; uso del linguaggio di programmazione Python per lo sviluppo di semplici algoritmi di manipolazione di stringhe. Per il Corso di laurea triennale in "Media, Comunicazione e Società" la parte relativa al linguaggio Python viene sostituita da un approfondimento alle tematiche di problem posing & solving con particolare riferimento alla visalizzzazione dei dati. RISULTATI DI APPRENDIMENTO PREVISTI CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Conoscenze di base sui fondamenti dell'informatica, con particolare riferimento agli strumenti di produttività individuale, alle tecnologie Web e alla programmazione Web lato client. Competenze trasversali che gli permettono di sviluppare contenuti, documentazione e codice in relazione alla progettazione di siti Web dinamici, al posizionamento degli stessi sui motori di ricerca e sui social network. La comprensione di questa disciplina viene attivata anche attraverso un percorso integrato di questo insegnamento con gli altri insegnamenti dello stesso SSD in questo corso di laurea, e i cui contenuti sono coerenti e che ne arricchiscono le capacità e l’autonomia aggiungendo sempre nuovi elementi al proprio bagaglio culturale. CAPACITA’ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite e di comprendere e risolvere problemi di comunicazione su web, con particolare riferimento ai processi lato client. In particolare: Saper riconoscere le possibilità d’uso dei nuovi media e applicare le conoscenze acquisite nelle altre discipline al contesto delle applicazioni Web; Saper analizzare con spirito critico i dati e le informazioni manifestando capacità di progettazione e di problem-solving; Essere in grado di progettare modelli di comunicazione e di informazione applicabili a siti web dinamici. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti sapranno utilizzare le conoscenze acquisite per un’analisi critica di documenti tecnici, prodotto e dati, per la classificazione di eventi e processi, la raccolta, la selezione e l’elaborazione di informazioni provenienti da fonti diverse. ABILITA’ COMUNICATIVE: Gli studenti sapranno acquisire il linguaggio tecnico tipico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. CAPACITA’ DI APPRENDIMENTO: Gli studenti sapranno sviluppare adeguate capacità di apprendimento che consentano loro di continuare ad approfondire in modo autonomo le principali tematiche della disciplina soprattutto nei contesti lavorativi in cui si troveranno ad operare. PREREQUISITI Nessuno MODALITA' DIDATTICHE Il corso viene articolato secondo due categorie distinte di attività: Lezione Teorica (Lecture - Lezione): attività didattica nella quale lo studente è prevalentemente “passivo”, cioè assiste ad una lezione teorica o pratico-applicativa in aula, oppure attraverso gli strumenti messi a disposizione dal portale dell’insegnamento. Lezione Pratica (Hands-on experience - Sessione di studio): componente di “didattica assistita” nella quale lo studente è prevalentemente “attivo”, cioè esegue in prima persona, attività guidate in laboratorio. La frequenza alle lezioni, i materiali utilizzati, le esercitazioni e i libri di testo indicati sono tutti elementi indispensabile per una corretta preparazione a questa disciplina. Si consiglia quindi di frequentare le lezioni e le esercitazioni (si ricorda a tale proposito che NON c'è OBBLIGO di frequenza per gli studenti del Corso di Laurea Magistrale in Digital Humanities ma c'è OBBLIGO di frequenza per gli studenti del Corso di Laurea triennale in Media, Comunicazione e Società), di leggere con attenzione e seguire scrupolosamente le indicazioni fornite nei materiali messi a disposizione on-line sul portale dell’insegnamento, passando allo studio di una Lezione (eccetto la prima) e delle eventuali relative Sessioni di Studio solamente dopo aver ben compreso quanto contenuto nella lezione precedente e solo dopo aver svolto le attività previste nella lezione precedente. Gli studenti del Corso di Laurea triennale in Media, Comunicazione e Societànon che non avranno raggiunto a fine corso la frequenza del 75% sono invitati a mandare un messaggio di posta elettronica all'indirizzo adorni@unige.it avente per oggetto "Richiesta attività integrative", al fine di compensare l'obbligo di frequenza. Il laboratorio sarà tenuto dai docenei titolare dell’insegnamento, coadiuvato da tutor di laboratorio. Le attività di laboratorio verranno svolte presso il Laboratorio di Informatica del Campus di Savona e gli studenti saranno suddivisi in gruppi in funzione della capienza del laboratorio stesso. Agli studenti sarà richiesta la prenotazione alla attività di laboratorio tramite il portale del corso. Solo chi avrà effettuato la prenotazione potrà accedere alle attività di laboratorio. L’organizzazione e le date di svolgimento delle attività di laboratorio verranno comunicate direttamente dal docente all’inizio delle lezioni e sdaranno disponibili sul portale del corso. Lo schema di organizzazione dell’insegnamento risulta di 12 CFU per un totale di 300 ore di studio-lavoro sia per il Corso di Laurea Magistrale in Digital Humanities, che per il Corso di Laurea Triennale in Media, Comunicazione e Società. PROGRAMMA/CONTENUTO ·INTRODUZIONE AL CORSO Finalità dell'insegnamento e presentazione del programma Concetti base e definizioni Introduzione al personal computer e Gestione file e cartelle ·STRUMENTI DI PRODUTTIVITA' INDIVIDUALE Testi strutturati Modelli di documenti Testi strutturati con LateX Fogli di calcolo Stampa Unione Presentazioni multimediali ·INTERNET E RETI Netiquette Internet e servizi di rete Motori di ricerca e web semantico ·MODELLI PER L'INFORMATICA Automi Grammatiche ·ARCHITETTURE E SISTEMI OPERATIVI Gestione dell’Informazione Macchina di von Neumann – Scheda madre e periferiche Architettura e gestione dei sistemi operativi ·SISTEMI SOFTWARE Gerarchie di macchine virtuali e traduttori Dall’algoritmo al programma Linguaggi per il Web ·LINGUAGGIO HTML Introduzione al linguaggio HTML Pagine HTML: testo, sfondo, link Immagini, Mappe, Tabelle Frame - Moduli Elementi multimediali e script Validazione-Indicizzazione ·LINGUAGGIO XHTML Che cosa è l’XHTML e sue regole di base Analisi di una pagina XHTML ·FOGLI DI STILE Introduzione ai CSS, loro visualizzazione, compatibilità CSS: classi, regole, sintassi Ereditarietà e Box Model Proprietà e gestione degli elementi nella pagina Scelta CSS in base al supporto di visualizzazione – Validazione ·IL LINGUAGGIO JAVASCRIPT Introduzione al linguaggio Javascript Strutture di controllo, interfaccia utente e gestione errori Esempi in linguaggio Javascript ·IL LINGUAGGIO PYTHON (solo per il CLM in Digital Humanities) Introduzione al linguaggio Python Tipi di Dati semplici Espressioni e Output Strutture decisionali e Strutture iterative Funzioni File, Liste,Tuple, Stringhe Dizionari, Set, Classi, Oggetti Conclusione del corso e considerazioni finali TESTI/BIBLIOGRAFIA Brookshear J. Glenn, Brylow Dennis, Informatica. Una panoramica generale. Ediz. mylab, Pearson Editore, 2020. Deitel Paul J., Deitel Harvey M., Introduzione a Python. Per l'informatica e la data science. Ediz. MyLab, Pearson Editore, 2021. Giovanni Adorni, Nadia Denurchis, Ilaria Torre, Lucidi, appunti, note ed esercizi, a.a. 2022-2023, messi a disposizione sul portale del corso. Programmi software utilizzati: OpenOffice.org: Open Source Project, versione in lingua italiana, disponibile all’indirizzo: http://download.openoffice.org/index.html. Python.org, sito del progetto da cui è possibile scaricare l’ambiente di Programmazione Python: https://www.python.org/. MiKTeX.org: distribuzione di TeX/LaTeX, disponibile all'indirizzo: https://miktex.org/download. Risorse di rete: W3Schools: Tutoriali su HTML, Javascript e Python, in lingua inglese, disponibili all'indirizzo: http://www.w3schools.com. DOCENTI E COMMISSIONI GIOVANNI ADORNI Ricevimento: In aula nei giorni di lezione, al termine delle lezioni. Su appuntamento negli altri giorni concordato tramite e-mail all'indirizzo: adorni@unige.it ILARIA TORRE Ricevimento: Su appuntamento, da richiedere via email NADIA DENURCHIS Commissione d'esame GIOVANNI ADORNI (Presidente) NADIA DENURCHIS ILARIA TORRE (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI https://corsi.unige.it/9913/p/studenti-orario Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME Al fine di superare l’esame, lo studente deve produrre i seguenti elaborati: Voci di un Glossario Tematico Disciplinare: per ogni lezione viene richiesto allo studente di creare (e man mano arricchire e raffinare) un proprio glossario delle parole chiave disciplinare; Esercizi e Report: svolgere gli esercizi e redigere i report richiesti secondo le indicazioni fornite dal docente all’interno delle attività di studio guidato, come indicato nel portale del corso. Tali elaborati costituiscono il “Portfolio Personale delle Competenze” che, completo in ogni sua forma, deve essere consegnato al docente tramite il portale del corso almeno 10 (dieci) giorni prima dell’appello dell’esame, nell’Area “Area di Consegna del Portfolio delle Competenze”. Condizioni necessarie per poter sostenere l’esame sono: iscrizione telematica all’esame entro i termini previsti (https://servizionline.unige.it/studenti/); consegna del Portfolio Personale delle Competenze entro i termini previsti; per gli studenti del Corso di laurea triennale in "Media, Comunicazione e Società": soddisfacimento dell’obbligo di frequenza. L'esame viene svolto presso il Laboratorio di Informatica del Campus di Savona e consiste in una Prova a Test a scelte multiple e con domande aperte seguita da prove di utilizzo del personal computer, degli strumenti di produttività individuale, di programmazione in linguaggio HTML e Javascript e, per gli studenti iscritti al CLM in Digital Humanities, di programmazione in linguaggio Python. MODALITA' DI ACCERTAMENTO Ai fini della valutazione finale vengono considerati i risultati delle seguenti prove: Valutazione del Portfolio; Test a scelte multiple e con domande aperte sul programma dell’insegnamento; Prova Pratica che dimostri le conoscenze, competenze e abilità nella creazione di pagine web tramite linguaggi HTML5, CSSS e Javascript; Prova Pratica che dimostri conoscenze, competenze e abilità per creare documenti strutturati; Prova Pratica che dimostri conoscenze, competenze e abilità per creare presentazioni strutturate; Prova Pratica che dimostri conoscenze, competenze e abilità per risolvere un problema attraverso un foglio di calcolo. Prova Pratica che dimostri le conoscenze, competenze e abilità nella soluzione di un problema attraverso il linguaggio Python (Solo per gli studenti iscritti al CL Magistrale in Digital Humanities). Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 10/01/2023 11:00 SAVONA Scritto 31/01/2023 10:00 SAVONA Scritto 09/06/2023 10:00 SAVONA Scritto 04/07/2023 10:00 SAVONA Scritto 24/07/2023 10:00 SAVONA Scritto 08/09/2023 10:00 SAVONA Scritto ALTRE INFORMAZIONI Gli studenti con disabilità o con DSA possono fare richiesta di misure compensative/dispensative per l'esame. Le modalità saranno definite caso per caso insieme al Referente per Ingegneria del Comitato di Ateneo per il supporto agli studenti disabili e con DSA. Gli studenti che volessero farne richiesta sono invitati a contattare il docente dell'insegnamento mettendo in copia il Referente (https://unige.it/commissioni/comitatoperlinclusionedeglistudenticondisabilita.html).