Salta al contenuto principale
CODICE 25880
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE INF/01
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento fonisce conoscenze e competenze su come progettare e utilizzare un base di dati, in termini di modelli dei dati e linguaggi. Solo per la versione 12 CFU, gli studenti impareranno anche i principali concetti relativi all'amministrazione di un sistema di gestione dati e gli approcci allo sviluppo di applicazioni per basi di dati

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

8 e 12 CFU:

DESCRIVERE le diverse fasi nella progettazione di basi di dati relazionali, i modelli dei dati utilizzati a livello concettuale e logico, le tecniche di progettazione utilizzate nelle varie fasi.
COMPRENDERE come verificare la qualità degli schemi proposti, come eventualmente migliorarli eliminando ridondanze e anomalie.
UTILIZZARE le tecniche proposte per la progettazione di una base di dati relazionale a supporto di un’applicazione, a partire dai requisiti utente.
COMPRENDERE come esprimere interrogazioni e modifiche su basi di dati relazionali.  
DESCRIVERE i costrutti dei linguaggi relazionali (algebra relazionale e SQL) e le loro proprietà
UTILIZZARE i linguaggi relazionali (algebra e SQL) per interrogare una base di dati, il linguaggio SQL per esprimere operazioni di manipolazione sui dati e stabilire vincoli di integrità sui dati

SOLO 12 CFU:
UTILIZZARE il linguaggio SQL per esprimere operazioni complesse tramite funzioni e procedure, per esprimere vincoli di integrità complessi e regole operative tramite trigger 
COMPRENDERE i principi base relativi all’organizzazione interna e all'amministrazione di sistemi di gestione dati, con specifico riferimento alla progettazione di schema fisico, al monitoraggio delle prestazioni, all’esecuzione di transazioni e al controllo dell’accesso.
RISPONDERE a domande sui principi base relativi all’organizzazione interna e all'amministrazione di sistemi di gestione dati.

OBIETTIVI TRASVERSALI: 

grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, al termine dell'insegnamento gli studenti sapranno inoltre:

- comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto, utilizzare fonti e ausili di varia natura

- individuare le proprie abilità, sviluppando capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito.

- gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva, in ambienti differenti

- dimostrare autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza.

Gli studenti che partecipano alle attività didattiche opzionali  (peer evaluation), saranno inoltre in grado di 

- applicare pensiero critico, utilizzare, elaborare e valutare informazioni, argomentare

 - gestire le proprie interazioni sociali, sviluppare un atteggiamento collaborativo, rispettando gli altri e le loro esigenze, e disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestire il conflitto, creare fiducia, empatia 

- essere consapevoli rispetto alle proprie strategie di apprendimento, organizzare e valutare l’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato, comprendere le proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze, individuare e perseguire obiettivi di apprendimento

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

8 e 12 CFU:

DESCRIVERE le diverse fasi nella progettazione di basi di dati relazionali, i modelli dei dati utilizzati a livello concettuale e logico, le tecniche di progettazione utilizzate nelle varie fasi.
COMPRENDERE come verificare la qualità degli schemi proposti, come eventualmente migliorarli eliminando ridondanze e anomalie.
UTILIZZARE le tecniche proposte per la progettazione di una base di dati relazionale a supporto di un’applicazione, a partire dai requisiti utente.
COMPRENDERE come esprimere interrogazioni e modifiche su basi di dati relazionali.  
DESCRIVERE i costrutti dei linguaggi relazionali (algebra relazionale e SQL) e le loro proprietà
UTILIZZARE i linguaggi relazionali (algebra e SQL) per interrogare una base di dati, il linguaggio SQL per esprimere operazioni di manipolazione sui dati e stabilire vincoli di integrità sui dati

SOLO 12 CFU:
UTILIZZARE il linguaggio SQL per esprimere operazioni complesse tramite funzioni e procedure, per esprimere vincoli di integrità complessi e regole operative tramite trigger 
COMPRENDERE i principi base relativi all’organizzazione interna e all'amministrazione di sistemi di gestione dati, con specifico riferimento alla progettazione di schema fisico, al monitoraggio delle prestazioni, all’esecuzione concorrente di transazioni e al controllo dell’accesso.
RISPONDERE a domande sui principi base relativi all’organizzazione interna e all'amministrazione di sistemi di gestione dati.

OBIETTIVI TRASVERSALI: 

grazie alla partecipazione alle attività didattiche previste, al termine del corso gli studenti sapranno inoltre:

- comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto, utilizzare fonti e ausili di varia natura

- individuare le proprie abilità, sviluppando capacità di concentrazione e riflessione critica rispetto a un compito.

- gestire le proprie interazioni sociali con atteggiamento collaborativo, comunicazione costruttiva, in ambienti differenti

- dimostrare autonomia decisionale, attitudine collaborativa, gestione di risorse umane e materiali, coordinamento, capacità di negoziazione, gestione dell’incertezza.

Gli studenti che partecipano alle attività didattiche opzionali  (peer evaluation), saranno inoltre in grado di 

- applicare pensiero critico, utilizzare, elaborare e valutare informazioni, argomentare

 - gestire le proprie interazioni sociali, sviluppare un atteggiamento collaborativo, rispettando gli altri e le loro esigenze, e disponibilità a superare pregiudizi, a esprimere e comprendere punti di vista diversi, gestire il conflitto, creare fiducia, empatia 

- essere consapevoli rispetto alle proprie strategie di apprendimento, organizzare e valutare l’apprendimento personale secondo quanto compreso ed imparato, comprendere le proprie necessità e modalità di sviluppo di competenze, individuare e perseguire obiettivi di apprendimento.

PREREQUISITI

Nozioni di base di: logica del prim'ordine, teoria degli insiemi, sintassi e semantica di un linguaggio, programmazione, architettura di un'elaboratore e sistemi operativi.

MODALITA' DIDATTICHE

Bilanciamenti tra lezioni frontali (con uso di instant polling), esercitazioni in aula con modalità Think-Pair-Share, esercitazioni in laboratorio a gruppi, utilizzando un sistema di gestione dati relazionale ed attività integrative mediante l'uso di AulaWeb. Per la parte di progettazione viene proposta un'attività di peer review a gruppi, con partecipazione opzionale.

 

PROGRAMMA/CONTENUTO

Per tutti:

  • Aspetti introduttivi: rilevanza della gestione dati per le applicazioni reali; panoramica sui concetti relativi ai DBMS.
  • Modelli tradizionali dei dati: il modello relazionale e i suoi linguaggi.
  • Il linguaggio SQL: definizione, interrogazione e manipolazione di dati relazionali.
  • Progettazione concettuale: il modello Entity-Relationship, metodologie di progettazione concettuale.
  • Progettazione logica di una base di dati relazionale.
  • Verifica di qualità: teoria della normalizzazione
  • Laboratorio: uso di un DBMS per esercitazioni relative agli aspetti trattati dal corso.

Per 12 CFU:

  • Gestione dati da programma: stored procedure; uso di SQL da linguaggio di programmazione; trigger.
  • Componenti e funzionalità di un DBMS: indici  e elaborazione delle interrogazioni; cenni a transazioni; controllo degli accessi.
  • Cenni a progettazione fisica di una base di dati relazionale.
  • Laboratorio: uso di un DBMS per esercitazioni relative agli aspetti trattati dal corso.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Barbara Catania, Giovanna Guerrini, Elena Ferrari. Sistemi di Gestione Dati - Concetti e Architetture. CittaStudi Edizioni, Utet Libreria, De Agostini Scuola, 2006.

Barbara Carminati, Anna Maddalena, Marco Mesiti. Sistemi di Gestione Dati - Esercizi. CittaStudi Edizioni, Utet Libreria, De Agostini Scuola, 2008.

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

GIOVANNA GUERRINI (Presidente)

DANIELE D'AGOSTINO

BARBARA CATANIA (Presidente Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

In accordo con il calendario didattico approvato dal Consiglio dei Corsi di Studio in Informatica

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L’esame consiste delle seguenti prove: (i) Una prova scritta, contenente esercizi relativi agli argomenti affrontati nel corso. (ii) Un progetto, che richiede la progettazione e la realizzazione di una base di dati relazionale. 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni. 

L’esame scritto consiste in

* un insieme di domande a risposta chiusa su argomenti di base del corso. L'obiettivo di queste domande è quello di accertare la conoscenza e la comprensione delle problematiche principali affrontate durante le lezioni.
* un esercizio di progettazione. L'obiettivo di questo esercizio è verificare che lo studente sappia utilizzare i modelli dei dati e applicare la metodologia di progettazione affrontata durante l'erogazione dell'insegnamento. 
* esercizi di specifica di interrogazioni.  L'obiettivo di questi esercizi è verificare che lo studente sappia formulare interrogazioni nei linguaggi (algebra relazionale e SQL) affrontati durante l'erogazione dell'insegnamento.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
09/01/2024 14:00 GENOVA Scritto
09/02/2024 09:00 GENOVA Scritto
07/06/2024 09:00 GENOVA Scritto
16/07/2024 09:00 GENOVA Scritto
11/09/2024 09:00 GENOVA Scritto

OpenBadge

 PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Personale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
PRO3 - Soft skills - Gestione progettuale base 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Alfabetica avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Sociale avanzato 1 - A
 PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A
PRO3 - Soft skills - Imparare a imparare avanzato 1 - A