A partire dai concetti fondamentali che caratterizzano l’architettura dei sistemi di welfare state, il corso si propone di presentare i principi fondamentali, i concetti chiave e le dinamiche organizzative che caratterizzano gli ambiti di applicazione e di intervento del servizio sociale, con l’obiettivo finale di fornire gli strumenti concettuali e analitici necessari per il corso di studi.
I bisogni umani e le risposte della società. Il servizio sociale: origini ed evoluzione storica, definizione, obiettivi, metodo. I principi del servizio sociale: etica e deontologia professionale; il Codice Deontologico - Politiche sociali, quadri istituzionali e modelli organizzativi. Il funzionamento delle organizzazioni. Definizione dei caratteri generali delle realtà organizzative attraverso l'analisi delle metafore utilizzate dalla letteratura sulle organizzazioni. L'intervento organizzativo nei servizi socio-sanitari territoriali come ambito specifico del'agire professionale dell'assistente sociale rispetto ai temi del lavoro di équipe, del lavoro di rete, dell'organizzazione matriciale, dello sviluppo di comunità. Il quadro nazionale e regionale dei servizi sanitari, socio sanitari e socio assistenziali. Il cittadino e i servizi. Il ruolo delle professioni nelle organizzazioni complesse e collocazione dell'assistente sociale nel processo programmatorio e nelle diverse aree dell'organizzazione dei servizi sociale e sanitari.
L'obiettivo è fornire a studentesse e studenti gli strumenti per conoscere le specificità organizzative del contesto nel quale andranno a lavorare e comprendere meglio il ruolo dell'assistente sociale, nonchè i doveri connessi alla professione. Studentesse e studenti dovranno conoscere la normativa vigente in tema di organizzazione del servizio sociale, padroneggiare la terminologia e conoscere il codice deontologico.
Benchè di tipo frontale, la docente coinvolgerà le studentesse a gli studenti ad assumere un ruolo attivo invitandole/li a confrontarsi e a dibattere sui temi trattati. Laddove possibile, si favorirà l'incontro con figure profession ali attive nei diversi settori. Uno di questi incontri sarà certamente sulla violenza maschile sulle donne e prevederà simulazioni di un colloquio in un contesto di sospetta violenza.
A partire dai concetti fondamentali che caratterizzano l’architettura dei sistemi di welfare state, il corso si propone di presentare i principi fondamentali, i concetti chiave e le dinamiche organizzative che caratterizzano gli ambiti di applicazione e di intervento del servizio sociale, con l’obiettivo finale di fornire alle studentesse e agli studenti gli strumenti concettuali e analitici necessari per il corso di studi. Più nello specifico si affronteranno i seguenti temi: il concetto sociologico di organizzazione; la storia del welfare dal medioevo al Novecento; il ruolo della riforma istitutiva del Servizio Sanitario Nazionale; la legge 328 del 2000; i concetti di welfare mix, welfare municipale e comunitario; il codice deontologico.
Per tutte e tutti (frequentanti e non frequentanti):
1) Franzoni Flavia, Anconelli Marisa, La rete dei servizi alla persona. Dalla normativa all'organizzazione, Roma, Carocci, TERZA EDIZIONE 2021 (solo i primi quattro capitoli);
2) Saraceno Chiara, Il welfare. Tra vecchie e nuove diseguaglianze, Bologna, IL MULINO, EDIZIONE AGGIORNATA 2021;
3) Biffi Francesca, Pasini Annalisa, Principi e fondamenti del servizio sociale. Concetti base, valori e radici storiche, Erikson, EDIZIONE 2022.
Fare attenzione all'edizione al momento dell'acquisto.
Ricevimento: Per parlare con la docente si può richiedere un appuntamento scrivendo una mail all'indirizzo: emanuela.abbatecola@unige.it Il ricevimento si terrà in presenza o tramite piattaforma teams per le persone fuori sede. Si prega di NON scrivere nei WEEKEND e durante le FESTIVITA'. Si ricorda che è buona norma firmarsi.
EMANUELA ABBATECOLA (Presidente)
MAURO MIGLIAVACCA
Primo semestre.
Orale, in presenza o a distanza a seconda dell'andamento dell''emergenza pandemica.