L'insegnamento vuole introdurre allo specifico della professione di assistente sociale, attraverso l'introduzione alle competenze che ne fanno parte, orientando lo studente rispetto alla motivazione e alle opportunità lavorative future, con particolare attenzione ai diversi contesti operativi.
Gli obiettivi formativi che si pone sono: - l'approfondimento della motivazione al lavoro sociale - l'approfondimento dei contenuti deontologici della professione - l'avvio della formazione dell'identità professionale - una prima conoscenza dei principali Servizi Sociali territoriali Il corso è strutturato in unità didattiche integrate da attività di laboratorio in aula per favorire la connessione fra teoria e prassi attraverso le prime sperimentazioni dello strumento del gruppo di lavoro.
Lo studente, al termine del corso, deve avere conoscenza iniziale degli strumenti professionali principali e del quadro normativo che supporta l'esercizio professionale, con particolare riferimento al codice deontologico e all'organizzazione dei servizi.
Le lezioni si svolgono sia in modo frontale, sia mediante attività di laboratorio individuale, di gruppo e role-playing. Il percorso formativo è integrato dall’incontro con professionisti di servizio sociale appartenenti a diversi contesti organizzativi, con l’utilizzo di materiale documentale e il supporto di AulaWeb.
Sono proposte esercitazioni in aula e vi è la disponibilità, da parte del docente, per colloqui individuali di orientamento e visite esterne (facoltative).
Il laboratorio di tirocinio si svolge in aula ed è propedeutico al successivo tirocinio svolto nei servizi. Il corso avvia il processo di apprendimento dall’esperienza attraverso un primo approccio ai contenuti della professione di assistente sociale. Lo studente è invitato a: - Riflettere sulle personali motivazioni e aspettative relative alla scelta di studio - Approfondire i contenuti deontologici ed etici della professione, anche in riferimento all'utilizzo degli strumenti professionali, ad una maggiore consapevolezza delle proprie modalità comunicative e alla complessità dello scrivere e documentare. - Sperimentare l’apprendimento e il lavoro in gruppo - Avviare la costruzione della propria identità professionale. Gli studenti sono tenuti ad acquisire conoscenze relative ad alcuni servizi nei quali si svolge tirocinio (finalità, quadro normativo, strumenti ed elementi di cultura organizzativa) e al sistema dei servizi in relazione alle reti formali e informali presenti sul territorio. Vengono inoltre presentati gli strumenti di base della professione: il colloquio e il lavoro di gruppo che verranno approfonditi successivamente nel corso di Metodi e Tecniche del Servizio Sociale. Il metodo di lavoro adottato in aula richiede e incentiva la partecipazione attiva degli studenti e favorisce un approccio riflessivo sulle esperienze svolte in aula nonché la rielaborazione dei contenuti veicolati dalle materie professionali e curricolari.
Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti Codice Deontologico dell’Assistente Sociale, 2020. Legge 23 marzo 1993, n. 84 Ordinamento della Professione di Assistente Sociale.
Annamaria Campanini ( a cura di), Gli ambiti di intervento del servizio sociale, Carocci Faber 2020.
Maslach e Leiter, Burn-out e organizzazione, Ed. Erickson, 2001, pp. 43-62.
E’ richiesta la conoscenza e la comprensione delle principali leggi riguardanti il sistema dei servizi sociali e sanitari, che saranno indicate in aula.
Durante il corso verrà inoltre fornito il materiale di approfondimento utilizzato per le lezioni (slide e dispense), a completamento di quanto richiesto per la preparazione all'esame, compresi i riferimenti alla normativa specifica dei servizi illustrati in aula. La frequenza del corso è obbligatoria.
RITA CABIATI (Presidente)
ADRIANA MARCIANO'
LISA FERRANTE (Supplente)
II semestre dal 12 febbraio al 6 maggio 2024
LABORATORIO DI TIROCINIO B
La frequenza del corso è obbligatoria. L’ammissione all’esame è subordinata alla frequenza di 2/3 delle lezioni. La prova d’esame è orale sui contenuti del corso e sulla bibliografia indicata L’esame dura dai 15 ai 20 minuti è volto a verificare le conoscenze acquisite, la capacità di riflessione sulle tematiche e l’esperienza compiuta durante le attività di laboratorio in aula. La votazione non prevede un voto espresso in trentesimi, ma l'approvazione/non approvazione. Qualora gli obiettivi formativi minimi non fossero raggiunti, lo studente viene invitato ad approfondire lo studio e ad avvalersi di ulteriori spiegazioni da parte dei docenti