Salta al contenuto principale
CODICE 65052
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L'insegnamento – sulla base di quanto previsto nella Scheda Unica Annuale ed in continuità con le altre materie dell’area disciplinare di Servizio sociale del corso – si propone di approfondire il sistema concettuale del metodo di servizio sociale attraverso l’assunzione di conoscenze scientifiche, di criteri di riferimento valoriali e di modelli applicativi di servizio sociale.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Acquisizione critica di conoscenze e di strumenti di metodologia del servizio sociale attraverso lo studio e l’analisi della complessità e multidimensionalità del processo e della relazione d’aiuto di servizio sociale. modelli della progettazione, le tappe di un progetto, la valutazione.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali ed esercitazioni) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

- conoscere le caratteristiche relative alla produzione, raccolta e gestione della documentazione

- acquisire competenze utili per produrre documentazione professionale 

- approfondire il concetti di assunzione di decisioni nel processo d'aiuto professionale.,

- prendere decisioni in presenza di dilemmi etici ed in situazioni di complessità

- considerare la dimensione psicologica dei processi decisionali

- acquisire competenze per implementare i processi decisionali utili per la relazione d'aiuto.

- affrontare situazioni di elevata complessità nella tutela dell'infanzia

- affrontare situazioni di elevata complessità nel settore penale

PREREQUISITI

Per affrontare efficacemete i contenuti dell'insegnamento é necessario aver acquisito conoscenze di base sul metodo di servizio sociale e sulle principali tecniche, conoscere i riferimenti etici e deontologici del servizio sociale, aver acquisito elementi di sociologia generale, diritto, psicologia e metodologia della ricerca sociale.

MODALITA' DIDATTICHE

I temi saranno affrontati attraverso lezioni frontali, seminari ed esercitazioni (studio di caso, analisi di testi, simulazione di situazioni, relazioni scritte).

Materiale didattico, informazioni su seminari, orari di ricevimento, eventuali modifiche di orario delle lezioni saranno trasmessi/comunicati attraverso il servizio on line d'Ateneo “Aulaweb”.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il processo decisionale nella relazione d'aiuto

- Le caratteristiche del processo decisionale

- Specificità del processo decisionale nella relazione d'aiuto

- aspetti metodologici in merito all'assunzione di decisioni

- le decisioni sulla protezione

- accompagnare le decisioni degli utenti

 

Il processo di aiuto attraverso la documentazione professionale

Contesti e criticità della documentazione:

- Aspetti generali della documentazione

- Normativa e documentazione professionale

- Funzioni e strumenti della documentazione:

- Documentazione e processo d’aiuto

- Strumenti della documentazione e metodo di redazione

- Scrivere relazioni

- Documentazione, sistema informativo e ricerca. 

- Forme e dimensioni di intervento nell'ambito della protezione e tutela dei minori

- aspetti metodologici del servizio sociale in ambito penale

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti frequentanti
- T. Bertotti, decidere nel servizio sociale, Carocci Faber, Roma,  (pp. 11-181)

- G. Cellini e M. Dellavalle, Il processo d'aiuto nel servizio sociale, G. Giappichelli editore, Torino (pp. 93-237)

Libri di testo e eventuali materiali di lettura per gli studenti non frequentan

Decidere nel servizio sociale: metodo e riflessioni teoriche. Teresa Bertotti. Edizione Carocci, Roma edizione 2016 e successive da pagina 11 (prefazione) a pagina 183 (fino alla fine del capitolo 6).

Il processo d’aiuto del servizio sociale: prospettive metodologiche. Giovanni Cellini e Marilena Dellavalle, Giappichelli Editore, Torino, 2015 da p. 104 a p. 114 e da p.143 a p. 236.

Scrivere per il servizio sociale, Marina Riccucci. da p. 55 (cap. 2: l’assistente sociale che scrive) a p. 208 (cap. 3 dieci  casi per scrivere bene la documentazione di servizio sociale), Carocci 2014 e precedenti ristampe.

 

Nota: il III capitolo del terzo libro verrà utilizzato prevalentemente per le esercitazioni

 idere nel servizio sociale: metodo e riflessioni teoriche. Teresa Bertotti. Edizione Carocci, Roma edizione 2016 e successive da pagina 11 (prefazione) a pagina 183 (fino alla fine del capitolo 6).

Il processo d’aiuto del servizio sociale: prospettive metodologiche. Giovanni Cellini e Marilena Dellavalle, Giappichelli Editore, Torino, 2015 da p. 104 a p. 114 e da p.143 a p. 236.

Scrivere per il servizio sociale, Marina Riccucci. da p. 55 (cap. 2: l’assistente sociale che scrive) a p. 208 (cap. 3 dieci  casi per scrivere bene la documentazione di servizio sociale), Carocci 2014 e precedenti ristampe

 

Nota: il III capitolo del terzo libro verrà utilizzato prevalentemente per le esercitazioni

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RUGGERO CAPRA (Presidente)

ROSSANA MERANI

REBECCA MANTELLI (Supplente)

DANIELA ROVEDA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI


II semestre dal 14 febbraio al 7 maggio 2022

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per gli studenti frequentanti: al fine di verificare il raggiungimento degli obiettivi formativi dell'insegnamento l'interrogazione orale riguarderà – per tutte le aree di approfondimento trattate (processo d'aiuto e connessioni con i processi di decision making, documentazione professionale, interventi complessi nell'ambito della tutela dei minori e del settore penale) – il contenuto dei libri di testo (per le parti assegnate) e le tematiche presentate durante le lezioni. Potranno essere valutate esercitazioni scritte effettuate durante il corso. Per gli studenti non frequentanti: interrogazione orale vertrà sul contenuto di ciascuno dei libri di testo. Il docente si riserva la possibilità di effettuare parte dell'interrogazione attraverso un questionario a risposta multipla e/o con domande aperte. E’ obbligatoria la prenotazione on line agli appelli attraverso il sito di Ateneo.  Il numero di appelli é indicato nel regolamento del corso di studi e non verranno effettuati appelli straordinari. La frequenza alle lezioni é considerata valida per un anno. Materiale didattico, informazioni su seminari, orari di ricevimento, eventuali modifiche di orario delle lezioni saranno trasmessi/comunicati attraverso il servizio on line d'Ateneo “Aulaweb”.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

I dettagli sulle modalità di preparazione per l'esame e sul grado di approfondimento per ogni argomento saranno forniti nel corso delle lezioni.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
11/01/2024 14:30 GENOVA Orale
25/01/2024 14:30 GENOVA Orale
14/05/2024 14:30 GENOVA Orale
04/06/2024 14:30 GENOVA Orale
28/06/2024 14:30 GENOVA Orale
16/07/2024 14:30 GENOVA Orale
03/09/2024 14:30 GENOVA Orale