CODICE 104614 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 1 cfu anno 3 DIETISTICA 9288 (L/SNT3) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE MED/49 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MODULI Questo insegnamento è un modulo di: METODOLOGIA DELLA RICERCA APPLICATA ALLA DIETOLOGIA MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento fornisce agli studenti di Dietistica le conoscenze di base sulla sicurezza alimentare e sulla sorveglianza delle malattie a trasmissione alimentare OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO La finalità dell’insegnamento è quella di fornire strumenti concreti e normativi che permettano di identificare e valutare il grado di sicurezza dei prodotti alimentari e di controllare i fattori di rischio che hanno impatto sulla qualità finale. Gli obiettivi formativi dell'insegnamento sono l'acquisizione dei concetti di sicurezza alimentare e di malattia a trasmissione alimentare, dell’importanza della sorveglianza epidemiologica delle malattie di origine alimentare, la comprensione dei sistemi atti a garantire l’igiene e sicurezza dei prodotti alimentari lungo la filiera produttiva e distributiva. Verranno inoltre fornite nozioni relative a problematiche emergenti legate alla sicurezza alimentar MODALITA' DIDATTICHE Gli argomenti dell’insegnamento sono affrontati mediante lezioni frontali PROGRAMMA/CONTENUTO Principi di sicurezza alimentare, Epidemiologia e sorveglianza delle malattie trasmesse con gli alimenti, contaminazioni emergenti dei prodotti alimentari TESTI/BIBLIOGRAFIA Materiale didattico fornito dal docente DOCENTI E COMMISSIONI ANNA MARIA SPAGNOLO Ricevimento: Previo appuntamento da concordare anticipatamente via mail: am.spagnolo@unige.it Commissione d'esame LIVIA PISCIOTTA (Presidente) ENRICO DI CINO ANNA MARIA SPAGNOLO VALENTINA VALLE MILKO ZANINI (Presidente e Coordinatore di corso integrato) LEZIONI Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame si sostiene a livello di corso integrato. La valutazione dell’apprendimento per lo specifico insegnamento avviene tramite esame scritto. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La verifica dell’apprendimento avviene attraverso il solo esame finale che mira ad accertare l’effettiva acquisizione da parte dello studente dei risultati di apprendimento attesi. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito i concetti di Sicurezza alimentare e di malattia a trasmissione alimentare, dell’importanza della sorveglianza epidemiologica delle malattie di origine alimentare, la comprensione dei sistemi atti a garantire l’igiene e sicurezza dei prodotti alimentari lungo la filiera produttiva e distributiva