Salta al contenuto principale
CODICE 86660
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/09
LINGUA Inglese
SEDE
  • SAVONA
PERIODO 1° Semestre
MODULI Questo insegnamento è un modulo di:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Questo corso (completamente in Inglese) mostra gli aspetti fondamentali delle celle a combustibile e dei sistemi di generazione distribuita (termodinamica e prestazioni dei componenti): differenti tipologie, configurazioni impiantistiche, aspetti tecnologici e ambientali. Differenti sistemi di piccola taglia sono considerati per la generazione distribuita. Particolare attenzione è dedicata alla generazione combinata di energia elettrica e termica anche attraverso esperienze di laboratorio.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

The purpose of this course is to provide the students with the fundamental know-how related to fuel cells and to the concept of distributed generation systems. The attention is mainly focused on thermodynamic theory and component performance. Fuel cells are presented putting emphasis on different technology types, hybrid system plant layouts, technological and environmental aspects. This course also proposes to provide students with basic knowledge and operative elements to design different small size systems (internal combustion engines, microturbines, stirling engines, fuel cells) for applications in distributed generation grids. For this part of the course, special attention is devoted to combined heat and power generation providing students with laboratory experiences.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

La frequenza e la partecipazione attiva alle attività formative proposte (lezioni frontali, esercitazioni, seminari e visite in laboratorio) e lo studio individuale consentiranno allo studente di:

- conoscere gli aspetti di base delle diverse tipologie di celle a combustibile (prestazioni e funzionamento);

- conoscere le caratteristiche dei sistemi ibridi (tipologie impiantistiche, prestazioni, ecc.);

- conoscere gli aspetti legati alla simulazione e al controllo di sistemi con cella a combustibile;

- comprendere i sistemi di generazione distribuita;

- comprendere sistemi di generazione distribuita con co-generazione e/o trigenerazione;

- applicare le nozioni di termodinamica al calcolo prestazionale;

- identificare ed analizzare i principali componenti di impianto.

MODALITA' DIDATTICHE

Il corso sarà articolato in: 54 ore tra lezioni frontali, esercizi e visite in laboratorio. Le ore dedicate agli esercizi saranno svolte dal docente titolare del corso con la seguente modalità: introduzione riassuntiva dei contenuti svolti nelle lezioni frontali e sviluppo di esercizi sulle principali tematiche. Sarà, inoltre, previsto 1 seminario con la partecipazione di docenti esterni.

PROGRAMMA/CONTENUTO

  • Celle a combustibile (struttura di base, breve storia, sviluppo tecnologico, considerazioni sui costi); tipologie di celle a combustibile (polimerica, alcalina, acido fosforico, carbonati fusi, ossidi solidi); elettrochimica delle celle a combustibile (ideale e perdite).
  • Celle a combustibile: influenza dei principali parametri operativi (pressione e temperatura), materiali, prestazioni, trattamento del combustibile (reforming esterno ed interno).
  • Sistemi ibridi con celle ad alta temperatura (MCFC; SOFC).
  • Simulazione, emulazione e prototipi di sistemi con cella a combustibile.
  • Controllo di sistemi con cella a combustibile.
  • Sistemi di generazione distribuita: aspetti di base, gestione degli impianti, e motori stirling.
  • Sistemi di generazione distribuita: co-generazione e tri-generazione.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Tutte le slide utilizzate durante le lezioni e altro materiale didattico saranno disponibili su aul@web. In generale, gli appunti presi durante le lezioni e il materiale su aul@web sono sufficienti per la preparazione ottimale dell'esame.

Anche per gli studenti non frequentanti (anche se la partecipazione attiva alle lezioni è fortemente raccomandata), si consiglia di utilizzare il materiale didattico su aul@web. Per eventuali dubbi su questo materiale, si suggerisce di contattare il docente via e-mail: mario.ferrari@unige.it.

I libri sotto indicati sono suggeriti come testi di appoggio (l'esame può essere superato in maniera ottimale senza l'utilizzo di questi testi):

  • Fuel Cell Handbook (Seventh Edition), US Department of Energy, Morgantown, WV (USA), 2004 (disponibile on line).
  • Ferrari M.L., Damo U.M., Turan A., Sanchez D., Hybrid Systems Based on Solid Oxide Fuel Cells: Modelling and Design, Wiley, July 2017 (disponibile in biblioteca).
  • R. Della Volpe, “Macchine”, Liguori Editore (disponibile in biblioteca).

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

MARIO LUIGI FERRARI (Presidente)

MATTEO DELLACASAGRANDE

RAMON FRANCESCONI

LOREDANA MAGISTRI

MASSIMO RIVAROLO

DANIELE SIMONI

ALESSANDRO SORCE

DARIO BARSI (Presidente Supplente)

PIETRO ZUNINO (Presidente Supplente)

LEZIONI

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame prevede solo una prova orale finale che riguarda tutti gli argomenti trattati durante il corso (esercizi esclusi).

Saranno disponibili 2/3 appelli di esame per la sessione invernale e 3/4 appelli per la sessione estiva (verificare sul sito sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione). Non verranno concessi appelli straordinari al di fuori dei periodi indicati nel regolamento del Corso di Studio, fatta eccezione per gli studenti che non hanno più obblighi di frequenza. Perciò, questi studenti possono contattare il docente via e-mail (mario.ferrari@unige.it) per fissare un eventuale appello straordinario.

Per partecipare alla prova occorre iscriversi almeno 5 giorni prima della data dell'esame sul sito https://servizionline.unige.it/studenti/esami/prenotazione.

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

L'esame verrà svolto tramite domande orali che potranno richiedere l'aiuto di un supporto per la scrittura (lavagna o supporto cartaceo).

I dettagli sulle modalità di preparazione per l’esame e sul grado di approfondimento di ogni argomento verranno forniti nel corso delle lezioni.

L'esame avrà lo scopo di valutare non soltanto se lo studente ha raggiunto un livello adeguato di conoscenze, ma se ha acquisito la capacità di analizzare criticamente problemi relativi ai sistemi con celle a combustibile e relativi alla generazione distribuita e di presentarli con una terminologia corretta. Verrà anche richiesto allo studente di disegnare gli schemi degli impianti, di analizzarne il comportamento sui principali piani termodinamici e di saper affrontare calcoli progettuali secondo le modalità presentate a lezione.

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
23/01/2024 09:30 SAVONA Orale DE203
13/02/2024 09:30 SAVONA Orale DE203
20/06/2024 09:30 SAVONA Orale DE113
08/07/2024 09:30 SAVONA Orale DE113
10/09/2024 09:30 SAVONA Orale DE113

ALTRE INFORMAZIONI

Studenti con esigenze specifiche (ad esempio con DSA) sono invitati a contattare il docente via e-mail (mario.ferrari@unige.it) almeno 5 giorni prima dell'esame. Per esempio, per gli studenti con DSA (certificata da relativa documentazione medica) saranno consentite modalità e supporti specifici da definire caso per caso in accordo con il delegato dei corsi di Ingegneria nella Commissione per l'inclusione degli Studenti con Disabilità.

Agenda 2030

Agenda 2030
Energia pulita e accessibile
Energia pulita e accessibile