CODICE 72637 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 12 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 12 cfu anno 2 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 9 cfu anno 3 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-ANT/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO Annuale MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L’insegnamento di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” si propone di analizzare i principali fenomeni artistici e i più importanti aspetti di cultura materiale relativi alla civiltà greca e romana, dagli inizi dell’età arcaica fino alle soglie della tarda antichità, inquadrati nel loro contesto storico ed economico-sociale. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’insegnamento di “Archeologia e storia dell’arte greca e romana” si pone l’obiettivo di fornire un quadro complessivo della storia dell’arte antica e dello sviluppo diacronico della cultura materiale greca e romana dall’XI sec.a.C. al IV sec.d.C. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Scopo dell’insegnamento è quello di dotare gli studenti, attraverso la trattazione di argomenti-chiave e l’analisi di contesti selezionati, degli strumenti critici per la conoscenza e la comprensione delle principali tematiche relative all’urbanistica, all’architettura, alla produzione artistica e artigianale e alla cultura materiale del mondo greco e romano, esaminate nel loro sviluppo storico, dalle origini all’inizio della tarda antichità. Al termine dell’insegnamento lo studente: - sarà in grado di analizzare criticamente temi fondamentali dell’urbanistica, dell’architettura, della civiltà artistica, della produzione artigianale e della cultura materiale greca e romana, e di comprendere contesti, opere e monumenti inquadrandoli nel contesto storico e sociale; - saprà utilizzare con profitto le diverse fonti documentarie e gli strumenti bibliografici; - avrà inoltre acquisito una conoscenza generale di tecniche artistiche e artigianali in uso nel mondo greco e romano e del lessico tecnico relativo agli studi di archeologia classica; - disporrà delle competenze di base di archeologia e storia dell’arte classica utili per accedere alle classi di laurea magistrale di ambito archeologico, filologico, storico e storico-artistico. Tali risultati sono relativi all’insegnamento da 6 cfu. Ulteriori risultati di apprendimento, per chi segue l’insegnamento da 9 o 12 cfu, consisteranno in una sempre maggiore (da 9 a 12 cfu) capacità di analizzare, contestualizzare e comprendere aspetti e fenomeni-chiave dell’archeologia e della storia dell’arte greca e romana. PREREQUISITI E' utile una buona conoscenza storica e geografica delle diverse aree del Mediterraneo dal X sec. a.C. al V sec. d.C. E' avvantaggiato anche lo studente che possiede un bagaglio di conoscenze relative alle civiltà greca e romana. MODALITA' DIDATTICHE Lezioni frontali, con uso di PowerPoint e eventuali altri supporti audiovisivi; discussione in classe di materiale didattico precedentemente fornito dal docente (ogni materiale didattico sarà inserito in AulaWeb); analisi di casi di studio; eventuali visite a siti archeologici e musei; seminari; lavori di gruppo. Si raccomanda vivamente l’iscrizione al corso su AulaWeb, per ricevere informazioni e scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni. L'attività di insegnamento potrà essere integrata con la partecipazione ad attività di laboratorio, seminari, scavi archeologici e ricognizioni organizzati dal docente. Le lezioni si terranno in presenza. La partecipazione alle lezioni è vivamente consigliata. Sono considerati frequentanti solo gli studenti che partecipano in presenza alle lezioni. Il docente, su richiesta specifica dello studente interessato, consente tramite piattaforma Teams la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu L’archeologia e l’arte greca e romana dal protogeometrico alla tarda età imperiale: forme, percorsi, contesti. Argomenti trattati: l'origine ed evoluzione del tempio in età arcaica; l’evoluzione del tipo statuario del kouros; la statuaria femminile e le korai; la pittura vascolare nell’VIII e VII sec. a.C., la tecnica a figure nere; la scultura di V sec. fino a Policleto e Fidia; il santuario di Olimpia: architettura e scultura; la pittura vascolare dalle figure rosse agli echi delle megalografie; l’acropoli di Atene: architettura e scultura; architettura e scultura post-partenonica; Prassitele, Scopa e Lisippo; l’architettura dal IV sec. a.C. al tardo ellenismo; la pittura dalle tombe di Verghina all’invenzione del paesaggio; la scultura ellenistica; l’arte greca per Roma; Roma: l’età regia e alto e mediorepubblicana; arte e politica in età tardorepubblicana; l’età augustea; l’età giulio-claudia e flavia; il secolo dei «buoni imperatori» (da Nerva agli Antonini); il III sec. d.C.; l’arte tardoantica. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu L’archeologia e l’arte greca e romana dal protogeometrico alla tarda età imperiale: forme, percorsi, contesti. Argomenti trattati: l'origine ed evoluzione del tempio in età arcaica; l’evoluzione del tipo statuario del kouros; la statuaria femminile e le korai; la pittura vascolare nell’VIII e VII sec. a.C., la tecnica a figure nere; la scultura di V sec. fino a Policleto e Fidia; il santuario di Olimpia: architettura e scultura; la pittura vascolare dalle figure rosse agli echi delle megalografie; l’acropoli di Atene: architettura e scultura; architettura e scultura post-partenonica; Prassitele, Scopa e Lisippo; l’architettura dal IV sec. a.C. al tardo ellenismo; la pittura dalle tombe di Verghina all’invenzione del paesaggio; la scultura ellenistica; l’arte greca per Roma; Roma: l’età regia e alto e mediorepubblicana; arte e politica in età tardorepubblicana; l’età augustea; l’età giulio-claudia e flavia; il secolo dei «buoni imperatori» (da Nerva agli Antonini); il III sec. d.C.; l’arte tardoantica. Approfondimento 1: archeologia della Sicilia greca e romana. Programma per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu L’archeologia e l’arte greca e romana dal protogeometrico alla tarda età imperiale: forme, percorsi, contesti. Argomenti trattati: l'origine ed evoluzione del tempio in età arcaica; l’evoluzione del tipo statuario del kouros; la statuaria femminile e le korai; la pittura vascolare nell’VIII e VII sec. a.C., la tecnica a figure nere; la scultura di V sec. fino a Policleto e Fidia; il santuario di Olimpia: architettura e scultura; la pittura vascolare dalle figure rosse agli echi delle megalografie; l’acropoli di Atene: architettura e scultura; architettura e scultura post-partenonica; Prassitele, Scopa e Lisippo; l’architettura dal IV sec. a.C. al tardo ellenismo; la pittura dalle tombe di Verghina all’invenzione del paesaggio; la scultura ellenistica; l’arte greca per Roma; Roma: l’età regia e alto e mediorepubblicana; arte e politica in età tardorepubblicana; l’età augustea; l’età giulio-claudia e flavia; il secolo dei «buoni imperatori» (da Nerva agli Antonini); il III sec. d.C.; l’arte tardoantica. Approfondimento 1: archeologia della Sicilia greca e romana. Approfondimento 2: le campagne nel mondo greco. TESTI/BIBLIOGRAFIA Per la parte generale (greca e romana) è sufficiente lo studio degli appunti presi a lezione, integrato da alcuni capitoli (che saranno indicati a lezione) dei seguenti testi: Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 6 cfu: Per la parte greca: - G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Milano 2013. Per la parte romana: - M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008. - P. ZANKER, Arte romana, Laterza, Roma-Bari 2012. Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione. Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 9 cfu: Per la parte greca: - G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Milano 2013. Per la parte romana: - M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008. - P. ZANKER, Arte romana, Laterza, Roma-Bari 2012. Per l’approfondimento 1: - P. MINA' (a cura di), Urbanistica e Architettura nella Sicilia greca, Regione Siciliana, Palermo 2005, pagine 8-9, 31, 34, 47-63, 93-102, 149-152, 159-164, 184-185, 193-195. - AA.VV. Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Istituto Veneto di Arti Grafiche, Milano 1985, pagine 125-242 e 277-358. - E.C. PORTALE, Sicilia, in E.C. Portale, S. Angiolillo, C. Vismara, Le grandi isole del Mediterraneo occidentale. Sicilia Sardegna Corsica, L’Erma di Bretschneider, Roma 2005, pagine 17-186. Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione. Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale. Bibliografia per gli studenti che utilizzano l'insegnamento per 12 cfu: Per la parte greca: - G. BEJOR, M. CASTOLDI, C. LAMBRUGO, Arte greca, Mondadori, Milano 2013. Per la parte romana: - M. TORELLI, M. MENICHETTI, G.L. GRASSIGLI, Arte e archeologia del mondo romano, Longanesi, Milano 2008. - P. ZANKER, Arte romana, Laterza, Roma-Bari 2012. Per l’approfondimento 1: - P. MINA' (a cura di), Urbanistica e Architettura nella Sicilia greca, Regione Siciliana, Palermo 2005, pagine 8-9, 31, 34, 47-63, 93-102, 149-152, 159-164, 184-185, 193-195. - AA.VV. Sikanie. Storia e civiltà della Sicilia greca, Istituto Veneto di Arti Grafiche, Milano 1985, pagine 125-242 e 277-358. - E.C. PORTALE, Sicilia, in E.C. Portale, S. Angiolillo, C. Vismara, Le grandi isole del Mediterraneo occidentale. Sicilia Sardegna Corsica, L’Erma di Bretschneider, Roma 2005, pagine 17-186. Per l’approfondimento 2: - S. ALCOCK, The Essential Countryside. The Greek World, in S.E. Alcock, R, Osborne (eds), Classical Archaeology, Wiley-Blackwell, Malden, MA-Oxford-Chichester 2012, pagine 122-143. - M.S. BUSANA, L' edilizia abitativa nel mondo classico. Dalla fine del II millennio a. C. alla tarda antichità, Carocci, Roma 2018, pagine 128-135, 169-172. - J.C. CARTER, Insediamenti agricoli, in G. Pugliese Carratelli (a cura di), I Greci in Occidente, Bompiani, Milano 1996, pagine 361-368. - APPUNTI DELLE LEZIONI Ulteriori suggerimenti di lettura potranno essere forniti a lezione. Si raccomanda vivamente la frequenza; gli studenti non frequentanti sono pregati di mettersi in contatto con il docente per concordare un eventuale programma d'esame individuale. DOCENTI E COMMISSIONI ANTONINO FACELLA Ricevimento: Previo appuntamento. Il docente è contattabile, oltre che di persona, via email (antonino.facella@unige.it) o telefonicamente (3394138326). Lo studio del docente è in Via Balbi 2 al terzo piano (DAFiSt). Commissione d'esame ANTONINO FACELLA (Presidente) SILVIA PALLECCHI FABRIZIO BENENTE (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 4 ottobre 2023 Orari delle lezioni ARCHEOLOGIA E STORIA DELL'ARTE GRECA E ROMANA ESAMI MODALITA' D'ESAME Esame orale. L'esame può essere diviso in due parti, ma solo all'interno della stessa sessione (estiva, autunnale o invernale). MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame si svolgerà in forma orale, e permetterà di verificare la conoscenza e comprensione degli argomenti trattati a lezione e dei testi elencati nell’apposita sezione della voce bibliografia. L’esame servirà inoltre a verificare la capacità dello studente di analizzare criticamente le problematiche, utilizzando opportunamente fonti e strumenti bibliografici e usando un linguaggio appropriato. I parametri di valutazione dell’accertamento del grado di apprendimento raggiunto tengono conto della seguente scala di valori: 1. se lo studente dimostrerà di aver compreso i testi proposti e le tematiche affrontate a lezione, mostrando capacità critiche e di contestualizzazione, e sarà in grado di esprimersi con linguaggio appropriato e padronanza espressiva, l’esame sarà valutato con voti tra l’ottimo e l’eccellente (da 28 a 30 con lode); 2. una conoscenza di tipo esclusivamente o prevalentemente mnemonico, priva di una profonda comprensione dei temi trattati ma comunque in grado di sviluppare semplici ragionamenti interpretativi, unita all’utilizzo di un linguaggio corretto ma non sempre appropriato condurranno a una valutazione compresa tra buono (25-27) e soddisfacente (23-24); 3. una conoscenza approssimativa degli argomenti trattati, una comprensione superficiale delle problematiche discusse e modalità espressive non appropriate porteranno a valutare l’esame come sufficiente (18-22); 4. lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all’interno dei materiali bibliografici e delle tematiche presentate a lezione saranno valutati negativamente. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 20/12/2023 10:00 GENOVA Orale 24/01/2024 10:00 GENOVA Orale 14/02/2024 10:00 GENOVA Orale 08/05/2024 10:00 GENOVA Orale 29/05/2024 10:00 GENOVA Orale 10/07/2024 10:00 GENOVA Orale 24/07/2024 10:00 GENOVA Orale 11/09/2024 10:00 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI Informazioni sulla possibilità di partecipare ad attività di laboratorio e a campagne di scavo e di survey verranno fornite a lezione. Per ogni ulteriore domanda su programma dell’insegnamento e modalità d'esame, il docente è reperibile negli orari di ricevimento e può essere contattato via mail: antonino.facella@unige.it