CODICE 102006 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 6 cfu anno 1 CONSERVAZIONE DEI BENI CULTURALI 8453 (L-1) - GENOVA 6 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE Lo scopo di questo insegnamento è esporre gli studenti a un contatto diretto con alcuni filoni della mitologia greco-romana, prendendo come punto di partenza il loro trattamento nelle fonti letterarie latine e ripercorrendo i principali momenti della loro fortuna nelle arti moderne. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Fornire una conoscenza di base della letteratura e della cultura latina; individuare alcuni motivi ricorrenti della mitologia latina e la loro fortuna nell'iconografia antica e moderna; far riconoscere gli apporti di pensiero, di categorie mentali e di linguaggio fornite dalla letteratura latina alla formazione della letteratura e della cultura europea. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine del corso lo studente avrà acquisito familiarità con la letteratura latina, avrà ottenuto una conoscenza di prima mano del trattamento di alcuni filoni mitologici nella letteratura antica, e sarà in grado di apprezzarne la fortuna nelle arti moderne. Nello specifico lo studente sarà in grado di: • analizzare il trattamento di filoni mitologici in opere letterarie antiche • collocare i testi nel rispettivo contesto storico-letterario • dedurre dai testi le peculiarità e gli elementi ricorrenti nelle narrazioni di miti antichi. • ragionare criticamente sulla fortuna del mito antico nell'iconografia moderna • individuare autonomamente le peculiarità della ricezione moderna dei principali protagonisti della letteratura classica PREREQUISITI Si presuppone una conoscenza della lingua italiana tale da consentire la lettura e l'interpretazione di testi poetici MODALITA' DIDATTICHE Le lezioni si tengono in aula e possono essere seguite unicamente in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata. È fondamentale, inoltre, l’iscrizione al corso su Aulaweb per ricevere informazioni e per scaricare il materiale didattico visionato durante le lezioni. PROGRAMMA/CONTENUTO Argomento del corso sarà l'Eneide di Virgilio. Le lezioni proporranno la lettura di una selezione di brani scelti per dare agli studenti una prospettiva completa sugli aspetti tematici, linguistici e stilistici del poema; si ricostruirà il profilo dei personaggi presenti nell'opera, l'intrecciarsi delle vicende narrate da Virgilio e il contesto storico e socio-culturale da esse presupposto. Un particolare approfondimento sarà dedicato alla tradizione letteraria che lega il viaggio di Enea ai suoi celebri precedenti, quelli di Odisseo e degli Argonauti. Riferimenti ai modelli letterari di Virgilio, dall'Odissea alle Argonautiche di Apollonio Rodio, consentiranno di mettere in luce la complessa trama intertestuale su cui le avventure di Enea sono costruite. Tutti i testi saranno letti in traduzione italiana. TESTI/BIBLIOGRAFIA NB: il programma presentato di seguito, con testi in traduzione italiana, è valido ESCLUSIVAMENTE per gli studenti del curriculum in Beni storico-artistici del Corso di Studio in Conservazione dei Beni Culturali e per gli studenti del curriculum in Musica e spettacolo del Corso di Studio in Lettere; tutti gli altri studenti eventualmente interessati a sostenere questo esame dovranno attenersi al programma indicato poco oltre. Si ricorda che per acquisire cfu di latino aggiuntivi rispetto a quelli previsti dal proprio piano di studio, o per aggiungere crediti fuori piano o per l'insegnamento, è necessario preliminarmente superare una prova scritta propedeutica, riguardo alla quale si prega di contattare preliminarmente il docente. Programma d'esame per 6 CFU – Beni storico-artistici / Musica e spettacolo 1: Letteratura latina: lo studente dovrà essere preparato sulla letteratura latina, dall'età arcaica al V secolo d.C. La prova d'esame mirerà ad accertare la conoscenza dei profili degli autori, dell'evoluzione di temi e generi letterari, e dei principali testi della storia letteraria di Roma antica. Come manuale di riferimento si consiglia G.B. Conte, Profilo storico della Letteratura Latina, Mondadori Education; è possibile utilizzare ogni altro manuale di letteratura latina in uso presso gli istituti superiori. 2: La tradizione mitologica: Lo studente dovrà conoscere le tradizioni mitologiche presupposte dalle vicende di Enea, che saranno affrontate a lezione. Per un quadro d'insieme si richiede lo studio del manuale: B. Santorelli, Introduzione alla mitologia classica, LeMonnier Università (Firenze 2024, ISBN: 9788800863070), in particolare dei seguenti capitoli: 2 (La nascita degli dèi), 3 (I signori dell'Olimpo); 4 (I figli di Zeus); 5 (L'oltretomba); 10 (Gli Argonauti); 11 (La guerra di Troia); 12 (I ritorni degli eroi); 13 (La fondazione di Roma). 3: L'Eneide: lo studente dovrà essere in grado di analizzare i brani dell'Eneide e dei suoi modelli letterari che saranno affrontati, in lingua italiana, a lezione; tutti i testi saranno resi disponibili su Aulaweb. Programma d'esame per 6 CFU – altri corsi di studio Gli studenti iscritti a un curriculum o a un Corso di Studio diverso da quelli sopra indicati, o gli studenti interessati ad acquisire crediti fuori piano o singoli crediti per l'abilitazione all'insegnamento, prepareranno i punti 1 e 2 del programma sopra indicato; quanto al punto 3, tutti i testi affrontati a lezione dovranno essere tradotti dal latino. È inoltre richiesta la traduzione integrale del libro II dell'Eneide latino. Gli studenti non frequentanti potranno preparare il programma indicato, in base al proprio corso di studio, senza necessità di integrazioni. DOCENTI E COMMISSIONI BIAGIO SANTORELLI Ricevimento: Il ricevimento potrà tenersi di persona o online, ma sempre su appuntamento. È necessario scrivere all'indirizzo e-mail del docente (biagio.santorelli@unige.it) per concordare l'orario e la modalità del ricevimento. Commissione d'esame BIAGIO SANTORELLI (Presidente) LORENZO VESPOLI ALICE BONANDINI (Presidente Supplente) ARIANNA FECIT (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Settembre 2023 Orari delle lezioni PERCORSI MITOLOGICI NELLA LETTERATURA LATINA ESAMI MODALITA' D'ESAME La prova d'esame finale si comporrà di due parti. La prima parte sarà costituita da una prova di conoscenza della storia della lingua latina e si svolgerà obbligatoriamente in forma scritta: la verifica prevederà una selezione di domande a scelta multipla e a risposta aperta; per affrontare questa prova è richiesta la conoscenza dei principali autori della storia letteraria latina, delle caratteristiche dei principali generi letterari e del contesto storico-culturale di riferimento. La seconda parte dell'esame riguarderà i testi letterari affrontati a lezione. Lo studente potrà scegliere se sostenere questa prova in forma scritta o orale: chi sceglierà la forma scritta riceverà, contestualmente alla verifica di storia della letteratura, una seconda prova incentrata sull'analisi di testi e immagini affrontati nel corso delle lezioni, e avrà tempo aggiuntivo per il suo svolgimento; gli studenti che sceglieranno invece la forma orale dovranno preliminarmente aver raggiunto la sufficienza (18/30) nella prova scritta di storia della letteratura. In entrambe le forme, lo studente dovrà dimostrare di conoscere i contenuti delle opere in programma; l'esame mirerà ad accertare l'adeguata conoscenza dei miti narrati nelle opere indicate, la comprensione dei motivi letterari e culturali che essi presuppongono, e la capacità di stabilire relazioni critiche tra le diverse versioni di uno stesso mito. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova d'esame e la conseguente valutazione terrà conto della seguente scala di valore: 30 e lode - 28: lo studente sarà in grado di rispondere in modo corretto ed esaustivo alle domande di storia della letteratura, dimostrando di saper inquadrare la vita, le opere e il pensiero dei principali autori nel rispettivo contesto storico e culturale; lo studente saprà inoltre discutere in modo approfondito i contenuti delle opere in programma d'esame. 27 - 23: lo studente mostrerà una buona dimestichezza complessiva con la storia della letteratura e con i testi in programma d'esame, ma presenterà incertezze d'analisi e di linguaggio. 22 - 18: lo studente dimostrerà di aver raggiunto una comprensione solo parziale dei testi, o mostrerà un uso approssimativa della relativa terminologia. Lo studente che denoterà lacune o fraintendimenti che pregiudicano la corretta comprensione e analisi dei testi d'esame non supererà la prova d'esame. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 23/01/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 06/02/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 08/05/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 04/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 18/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 03/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 04/09/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale Aula M Balbi 4 Agenda 2030 Istruzione di qualità