Il corso si propone di offrire una panoramica della cultura ebraica antica attraverso lo studio del testo biblico e della lingua ebraica
L’insegnamento di Ebraico si propone di fornire conoscenze relative alla lingua ebraica e alla storia antica di Israele, nonché competenze linguistiche e filologiche per affrontare direttamente la lettura della Bibbia Ebraica come principale fonte per cinque prospettive di studio: 1) l’ebraico biblico nel contesto della comparazione con le altre lingue semitiche; 2) la storia di un popolo di particolare importanza – sia obiettiva sia documentaria – nel Vicino Oriente Antico (inclusa la precisazione dei limiti della Bibbia come possibile fonte storica); 3) la letteratura e la cultura ebraica anche oltre i testi biblici; 4) nel confronto con la traduzione greca dei Settanta, l’inserimento del Giudaismo nel fenomeno storico, culturale e linguistico dell’Ellenismo; 5) in relazione alle successive traduzioni (anche in ambito cristiano, a cominciare dalla Vulgata geronimiana), il rapporto fra la tradizione d’Israele e la cultura greco-romana tardoantica. Ulteriore obiettivo è inoltre l’acquisizione della consapevolezza sia della peculiarità della Bibbia dei Settanta come prodotto del Giudaismo ellenistico sia, in una prospettiva di Teoria e Storia della Traduzione, del suo status esemplare di transcodifica interlinguistica di un testo di culto.
Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di:
• utilizzare la grammatica elementare dell’ebraico biblico per poter leggere semplici brani narrativi del Pentateuco (Torah) o dei libri storici (profeti anteriori);
• valutare l’importanza della storia del popolo ebraico nel contesto della storia del Vicino Oriente Antico;
• comprendere la peculiarità della lingua ebraica rispetto alle altre lingue semitiche;
• distinguere nella narrazione biblica una fonte storica o una rilettura teologica della storia di Israele.
Non è necessario nessun prerequisito
Lezione frontale; esercitazione di scrittura e lettura di testi, distribuzione di materiale e proiezione di slide.
Le lezioni si svolgeranno in presenza. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è consigliata.
Saranno considerati frequentanti gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni.
Il docente, su richiesta specifica di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni e delle relative registrazioni tramite piattaforma Teams. In questo caso, si verrà considerati a tutti gli effetti non frequentanti e il programma da portare sarà quello specifico per i non frequentanti. Gli studenti non frequentanti sono quindi pregati di prendere contatto con il docente per essere ammessi alla fruizione a distanza delle lezioni.
Tutti gli studenti sono tenuti a registrarsi su Aulaweb.
Punti salienti della Storia Ebraica antica dai Giudici alla caduta di Gerusalemme
L'Antico Testamento e i suoi rapporti col Vicino Oriente
Fondamenti di grammatica di Ebraico biblico
Slide e dispense del docente Serafini, Corso di Ebraico biblico, San Paolo, 2006 (2 voll) Ulteriore bibliografia sarà comunicata durante il corso
Ricevimento: Su richiesta, dopo la lezione
GIUSEPPE MINUNNO (Presidente)
PIA CAROLLA
GUIDO GIOVANNI BORGHI (Supplente)
18/09/2023
Esame orale
L’esame si svolge in forma orale sui temi affrontati durante il corso, a partire dagli appunti delle lezioni, e sulle letture assegnate. Sarà richiesta la conoscenza di brevi testi esaminati a lezione. Il voto finale terrà conto dell’esattezza e della proprietà delle risposte (fino all'80%), ma anche della capacità dello studente di esporre gli argomenti in maniera accurata utilizzando un lessico appropriato (fino al 20%).
Si consiglia agli studenti con certificazione di DSA, di disabilità o di altri bisogni educativi speciali di contattare la docente all’inizio del corso per concordare modalità didattiche e d’esame che, nel rispetto degli obiettivi dell’insegnamento, tengano conto delle modalità di apprendimento individuali e forniscano idonei strumenti compensativi