CODICE 108628 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 2 STORIA 8459 (L-42) - GENOVA 9 cfu anno 3 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 9 cfu anno 1 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA 6 cfu anno 2 METODOLOGIE FILOSOFICHE 8465 (LM-78) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SPS/07 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 2° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE La sociologia è lo studio della società, dei cambiamenti sociali, delle cause e delle conseguenze sociali del comportamento umano. Questo corso offre un'introduzione generale allo studio della sociologia, al fine di comprendere e applicare teorie sociali, concetti e categorie sociologiche. Il corso introduce ai fondamenti della logica del ragionamento sociologico e ai concetti principali della sociologia. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è fornire un'introduzione generale allo studio della sociologia e alle principali teorie sociali. Il corso si propone di sviluppare le conoscenze e le competenze necessarie agli e alle studenti per analizzare l'organizzazione delle società, per interrogare il mondo sociale e per riflettere scientificamente sui fenomeni sociali. L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere. L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO L'obiettivo primario di questo corso è stimolare negli e nelle studenti l’immaginazione sociologica, mostrando come le forze e gli ambienti sociali influenzino i comportamenti umani in modi molteplici e complessi . Durante il corso quindi, partendo dall’analisi di casi concreti- attraverso l’utilizzo e l’applicazione di concetti e categorie sociologiche- si cercherà di sviluppare la capacità di interrogare il mondo sociale e di riflettere scientificamente sui fenomeni sociali. Al termine del corso lo/la studente dovrà dimostrare: conoscenza e capacità di comprensione degli strumenti e dei concetti di base della teoria sociologica generale; capacità di applicare conoscenza e comprensione di detti strumenti e concetti di base ai fini dell’analisi dell’organizzazione sociale; capacità di interpretazione scientificamente fondata di fenomeni socio-culturali; acquisizione della capacità di uso corretto e comunicativamente efficace del linguaggio disciplinare specifico; capacità di comprensione di temi e dilemmi classici della sociologia. MODALITA' DIDATTICHE L’attività didattica è strutturata sul presupposto della co-costruzione della conoscenza e sul metodo induttivo e presuppone da parte di chi partecipa al corso un ruolo attivo di rielaborazione e di riorganizzazione del sapere. L’obiettivo formativo di questa prospettiva didattica è lo sviluppo di competenze critiche e l’utilizzo autonomo delle categorie analitiche della sociologia. La modalità di svolgimento del programma sarà presente sulla prima pagina di aulaweb e, durante il corso, sarà costantemente aggiornato. Sempre su aulaweb saranno reperibili le slide e i materiali di approfondimento relativi alle lezioni svolte. PROGRAMMA/CONTENUTO Parti in comune per 6 e 9 crediti: Introduzione alla sociologia - La ricerca sociale - La cultura - Struttura, azione sociale e potere - L'interazione, i gruppi, le organizzazioni - Stratificazione, classi sociali e disuguaglianze globali - Etnie e migrazioni - Genere e sessualità - Le famiglie e i processi di socializzazione - La devianza - Media e consumi- Politica ed economia - Il mutamento sociale: globalizzazione e movimenti sociali Approfondimenti su Sociologia del corpo, genere, emozioni. Solo per 9 crediti: Cenni di storia del pensiero sociologico: . Le origini del pensiero sociologico -Karl Marx - Émile Durkheim - Georg Simmel - Max Weber - Le origini della sociologia americana - La scuola di Francoforte - La sociologia americana negli anni dello strutturalfunzionalismo - Vita quotidiana e costruzione sociale della realtà TESTI/BIBLIOGRAFIA Parte generale David Croteau, William Hoynes, Sociologia generale. Temi, concetti, strumenti, Milano, McGraw-Hill, (qualsiasi edizione) (per 6 e 9 crediti) Paolo Jedlowski, Il mondo in questione. Introduzione alla storia del pensiero sociologico, Milano, Carocci.(qualsiasi edizione) (solo per 9 crediti) Parte monografica (per 6 e 9 crediti) I testi della parte monografica saranno discussi durante le lezioni e indicati in un apposito spazio su aulaweb. A titolo indicativo si suggeriscono: Vincenza Pellegrino, Futuri possibili. Il domani nelle scienze sociali, Verona, ombrecorte. Luisa Stagi, Sebastiano Benasso, Aggiungi un selfie a tavola, Milano Egea. Elisa Giomi, Sveva Magaraggia, Relazioni brutali. Genere e violenza nella cultura mediale, Bologna, Il Mulino Ulteriori dispense e letture saranno inoltre messe a disposizione su aulaweb. DOCENTI E COMMISSIONI LUISA STAGI Ricevimento: Si può parlare con la docente a fine lezione oppure fissare un appuntamento. Sul canale teams 7jc181b sarà sempre possibile avere aggiornamenti sul ricevimento. Commissione d'esame LUISA STAGI (Presidente) SEBASTIANO BENASSO (Presidente Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI 19 febbraio 2024 (II semestre) Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME La verifica dell’apprendimento avverrà tramite prova finale secondo la modalità integrata prova scritta e prova orale, volte ad accertare il possesso dei fondamenti teorico-concettuali e del linguaggio della disciplina e la capacità del loro impiego per comprendere aspetti dell’organizzazione sociale. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. La prova scritta verte sul Manuale e sul libro di storia del pensiero sociologico (vedi indicazioni testi obbligatori) e prevede votazione espressa in trentesimi. Per accedere alla prova orale è necessario aver superato la prova scritta. La prova orale verte sulla parte monografica. MODALITA' DI ACCERTAMENTO La prova scritta è strutturata per valutare - l'acquisizione delle nozioni di base - la capacità di collegare i concetti. Attraverso la prova orale sarà valutata l'acquisizione delle competenze sociologiche. Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 16/01/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 13/02/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 07/05/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 28/05/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 18/06/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 09/07/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale 10/09/2024 09:00 GENOVA Scritto + Orale ALTRE INFORMAZIONI Per gli e le studenti frequentanti saranno previste esercitazioni e lavori di gruppo in itinere. Agenda 2030 Parità di genere Ridurre le disuguaglianze Città e comunità sostenibili