Tra le fonti che consentono di comprendere la storia e l’evoluzione delle civiltà greca e romana, nella loro specificità e nelle loro intersezioni, le iscrizioni – le testimonianze scritte su materiali durevoli (pietra, metallo, ceramica etc.) pervenute direttamente dall’antichità – occupano una posizione centrale, proprio per la loro natura di documenti originali e per la loro grande varietà di forme, contenuti e funzioni. L’epigrafia è la disciplina che studia le iscrizioni come scrittura, con una specifica attenzione ai contesti e ai dispositivi del loro impiego. Pur accomunate sotto diversi profili, l’epigrafia greca e quella latina si differenziano per più di un aspetto, a partire dalla lingua, e come tali saranno approfondite nei singoli moduli dell’insegnamento, fra loro coordinati e complementari, secondo quanto illustrato nelle rispettive presentazioni (Epigrafia greca ed Epigrafia latina).
Per il modulo di Epigrafia greca
Avviare gli studenti alla conoscenza della scrittura greca alfabetica e delle sue peculiarità nell’ambito della società greca, nel suo sviluppo storico dall’età arcaica fino all’età classica ed ellenistico-romana; favorire l’acquisizione della metodologia di base per l’analisi critica delle diverse tipologie di fonti epigrafiche; facilitare la conoscenza della civiltà greca attraverso la lettura e l’esegesi di testi epigrafici relativi alle sue manifestazioni istituzionali, politiche e sociali; fornire le competenze per orientarsi nella bibliografia specifica mediante l’impiego degli strumenti di ricerca, sia tradizionali sia telematici.
Per il modulo di Epigrafia latina
Fornire le conoscenze teoriche e pratiche indispensabili a leggere, tradurre e interpretare i messaggi epigrafici di età romana (notoriamente la "civiltà della scrittura" per eccellenza), nella varietà delle loro tipologie e delle loro manifestazioni ; illustrare e approfondire adeguatamente gli aspetti storici, istituzionali, economico-sociali e culturali riflessi dall'analisi contenutistica di ciascun documento, inquadrandoli nel più vasto patrimonio conoscitivo del mondo antico e segnatamente dell'età romana.
Per il modulo di Epigrafia greca: la natura stessa della disciplina richiede una conoscenza almeno di base del greco antico.
Per il modulo di Epigrafia latina: la conoscenza del latino è necessaria per la comprensione dei testi e per un'ottimale frequenza del modulo.
Ricevimento: A.A. 2023/24: orario e modalità da confermare sulla base di quello, ancora non assegnato, delle lezioni. Sempre possibile online, su Teams, (codice x25e5v4), previo appuntamento: francesca.gazzano@unige.it. Preferibile appuntamento anche per eventuali ricevimenti in presenza. .
Ricevimento: A.A. 2023-2024: Il ricevimento potrà tenersi in presenza ogni giovedì, dalle 14.00 alle 16.00 presso lo studio di Balbi 4, I piano o in telematica (su canale Teams, codice uhavcbf).► E' consigliabile concordare un appuntamento via mail. ►Si invitano gli studenti Erasmus a prendere contatto con la docente.
FRANCESCA GAZZANO (Presidente)
VALTER LAPINI
ELENA CIMAROSTI (Presidente Supplente)
PIA CAROLLA (Supplente)
VALENTINA PESTARINO (Supplente)
VIVIANA PETTIROSSI (Supplente)
SIMONE PODESTA' (Supplente)
Vedere le indicazioni nelle schede dei singoli moduli.
Vedere le indicazioni nelle schede dei singoli moduli