Nei manuali, i problemi sono disposti in bell’ordine. Alcuni problemi vogliono un’equazione con una sola incognita, altri, di seguito, ne richiedono di secondo grado. Le soluzioni si trovano alla fine, incolonnate: 4835) 5 pecore. 4836) 17 rubinetti. 4837) 13 giorni. 4838) 1000 aringhe. ... Sciagurato chi comincia lo studio della matematica direttamente dalle «soluzioni» e cerca di trovare un senso nella accuratissima colonna. Importano i problemi, il loro svolgimento, non le soluzioni. Si trovano nella situazione di chi, volendo studiare la matematica, studia la colonna delle risposte, quei teorici ai quali nelle opere d’arte interessano le idee, le conclusioni, non la struttura delle opere. Viktor Šklovskij (tradotto da Paolo Nori)
Lo scopo principale della disciplina consiste nella preparazione delle studentesse e degli studenti alla maturazione di un pensiero personale, storicamente competente ed epistemologicamente consapevole, in relazione ad alcune specifiche, fondanti, problematiche nel campo degli studi umanistici: la complessa e diacronicamente mutevole nozione di letteratura, la non lineare relazione tra teoria e prassi letteraria, le funzioni e le principali metodologie della critica, come modelli di lettura, analisi, interpretazione, ricostruzione, decostruzione o contestualizzazione delle opere. Nella sua dimensione comparatistica, il confronto tra testi appartenenti a lingue, culture e sistemi semiotici differenti definisce, da questa prospettiva, uno strumento privilegiato per l'esercizio della riflessione metodologica.
Al termine dell'insegnamento le studentesse e gli studenti saranno in grado di
L’insegnamento si articola in 60 ore di lezione. Il metodo di insegnamento prevede una stretta e continua interconnessione tra momenti di lezione frontale (nella presentazione delle metodologie analitiche e dei quadri storiografici sinottici) e attività partecipativa delle studentesse e degli studenti (nella discussione critica dei modelli teorici e nella loro applicazione, collettiva e individuale, alla pratica analitica sui testi). La partecipazione attiva alle lezioni risulta per questo molto importante per il pieno conseguimento degli obiettivi di apprendimento.
Parole sepolte. Il Segreto del Racconto
Il servo di Re Mida, nelle Metamorfosi di Ovidio, aveva scoperto a spese del suo padrone, quanto sia difficile, per le parole, trattenere un segreto. Quanto tuttavia sia bello, per le parole, giocare col segreto, è scoperta irrinunciabile della narrazione moderna e delle sue seducenti strutture lacunose, ellittiche, reticenti. Dei differenti effetti, epistemici ed affettivi, che la pressione del non detto può esercitare sul dire, la forma breve, compatta e coesa, del racconto, tra Otto e Novecento, definisce un luogo privilegiato di sperimentazione. L'insegnamento si propone di analizzare e confrontare, i più significativi testi letterari, da Kleist a Ortese, da James a Tabucchi, da Onetti a Kristof, capaci di costruire il loro significato sulla tensione irresolubile del discorso sospeso tra strategie di elusione e di allusione.
La bibliografia, indicativa dei testi critici e letterari che si affronteranno nel corso, sarà integrata in relazione alle conoscenze e agli interessi delle studentesse e degli studenti partecipanti. Ogni studentessa/studente potrà concordare un suo programma personale, comprendente un manuale generale introduttivo che permetta di familiarizzarsi con le principali metodologie comparatistiche del Novecento (1.), un testo critico da studiare accuratamente (2), applicandone il metodo all'analisi dei racconti proposti (3.)
1. Manuali generali di introduzione allo studio della disciplina
Sini, Sinopoli, Percorsi di teoria e comparatistica letteraria, Pearson 2021
de Cristofaro, Letterature Comparate, Carocci, nuova edizione 2020
Brugnolo, et alii, Le scritture e il mondo. Teorie letterarie del Novecento, Carocci 2016
2. Testi teorici relativi agli argomenti trattati durante le lezioni
i testi teorici possono essere letti in edizione originale o nell'edizione italiana quando indicata, in relazione alle competenze linguistiche delle studentesse e degli studenti
Max Kommerell Die Sprache und das Unaussperchiche, 1940 [Il poeta e l’indicibile, Giometti & Antonello, 2020
Paul Ricoeur, De l’interprétation: Essai sur Freud, Seuil, 1965
Algirdas Greimas, Du Sens, 1970 [Del Senso, Sossella 2017]
Tzvetan Todorov La poétique de la prose, 1971 [Poetica della prosa, Bompiani 1995]
Louis Marin, Lectures traversières, Albin Michel 1992
Michel de Certeau La Fable Mystique, 1982 [Fabula mistica, Jaca Book; 2017]
Deleuze, Le Pli, 1988 [La piega, Einaudi 2004]
Ricardo Piglia, Teoria della prosa, Wojtek 2021
Nicola Gardini, Lacuna. Saggio sul non detto, Einaudi 2014
3. Testi letterari che si analizzeranno durante le lezioni
Juan Benet, En region. Cuentos completes, Debolsillo 2016
Raymond Carver, Stories [Principianti, Einaudi 2014]
Julio Cortázar, Cuentos [I racconti, Einaudi 2014]
Nathanael Hawthorne, Twice-Told Tales [Racconti narrati due volte, Garzanti 2007]
Henry James Short stories [Il carteggio di Aspern e altri racconti, Garzanti 2019]
Frank Kafka, Tutti i romanzi, tutti i racconti e i testi pubblicati in vita [con testo a fronte], Bompiani 2023
Heinrich von Kleist Die Marquise von * [La marchesa di O e altri racconti, Garzanti 2004;
Opere, Mondadori Meridiani 2011]
Agota Kristof, C'est égal, 2005 [La vendetta, Einaudi 2017]
Clarice Lispector, Contos [Tutti i racconti, Feltrinelli 2019]
Katherine Mansfield, Short stories [Racconti, Rizzoli 2023]
Herman Melville, Bartleby [Bartleby lo scrivano, Feltrinelli 2015]
Juan Carlos Onetti, Cuentos completes, Debolsillo 2016
Alice Munro, Stories [Mobili di famiglia, Einaudi 2016]
Anna Maria Ortese, Angelici dolori, Adelphi 2006
Antonio Tabucchi, Racconti, Feltrinelli 2006
Juan José Saer, Cuentos completos 1957-2000, El aleph 2001
* Non è prevista una bibliografia specifica per non frequentanti.
Ricevimento: Si può telefonare (345 4558112) in qualsiasi momento per informazioni sul corso e l'esame, o per concordare un appuntamento nello studio in Via Balbi 2, terzo piano.
NICOLA FERRARI (Presidente)
MARTINA MORABITO
Le lezioni inizieranno durante la settimana del 18 settembre 2023
LETTERATURE COMPARATE
L’esame si compone di una parte scritta ed una orale.
La parte scritta consiste l’elaborazione di una tesina di lunghezza congrua all’argomento scelto, concordata in precedenza e discussa con l’insegnante, presentata nella sua forma definitiva almeno una settimana prima dell’appello.
Nella tesina si dovrà applicare, in maniera critica e personale, uno degli approcci metodologici affrontati durante il corso (da scegliere tra i testi teorici della sez. 2 della Bibliografia), per rilevare, descrivere e interpretare i tratti salienti dei testi letterari della sez. 3 della Bibliografia (almeo uno per i 6 crediti; almeno due per i 9 crediiti), in maniera da discutere il valore e il significato applicativo dell’approccio metodologico prescelto.
La parte orale, dalla durata di circa quarantacinque minuti, permetterà di discutere criticamente l’elaborato scritto, collocando l’approccio metodologico prescelto nel contesto delle principali metodologie analitiche del Novecento (approfondite con l’aiuto di uno dei manuali indicati nella sez.1 della Bibliografia).
La valutazione dell’elaborato scritto considererà:
La valutazione della discussione orale considererà:
Le studentesse e gli studenti dovrebbero contattare il docente (3454558112) per concordare il loro programma in modo da raggiungere gli obiettivi specifici di apprendimento in relazione alla specificità del loro corso di studi e delle loro competenze.