Salta al contenuto principale
CODICE 64930
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE M-STO/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

L’insegnamento intende fornire alle/agli studenti un inquadramento di base della storia contemporanea, dalle rivoluzioni settecentesche alla fine della guerra fredda. Il corso affronterà alcuni temi e problemi chiave della storia dei secoli XIX e XX, offrendo una prima panoramica orientativa delle questioni di metodo e dei principali dibattiti storiografici. Una particolare attenzione sarà riservata alla prospettiva di genere.

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Scopo dell'insegnamento è fornire un inquadramento di base dei principali fenomeni politici, sociali, economici e culturali dell'età contemporanea (dalla Rivoluzione francese alla fine della Guerra fredda), in una prospettiva tanto nazionale quanto globale.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Obiettivi Formativi

L'insegnamento intende offrire conoscenze, strumenti metodologici ed elementi del dibattito storiografico fondamentali per accostarsi alla storia contemporanea.

Obiettivi specifici dell'insegnamento, in versione da 6cfu, sono la conoscenza, la comprensione e la messa in relazione dei principali snodi e problemi (economici, sociali, culturali e politici) dell'età contemporanea. 

Nella versione da 9 cfu, agli obiettivi summenzionati, si aggiunge la consapevolezza critica sulle principali questioni poste dal dibattito storiografico.

In entrambi i casi, obiettivo dell'insegnamento è la valorizzazione della prospettiva di genere.

Risultati di apprendimento

Al termine dell'insegnamento, gli/le studenti saranno in grado di:

- dimostrare un solido orientamento di fronte ai principali snodi e processi della storia contemporanea (conoscenza e capacità di comprensione);

-  costruire nessi fra fenomeni e proporre analisi in termini di processi e in termini comparativi (conoscenza e capacità di comprensione applicata);

- sviluppare abilità trasversali, tra cui la competenza alfabetica funzionale (livello base), ossia la capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto;

- utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare (abilità comunicative scritte e orali).

Oltre ai suddetti risultati attesi, chi segue l'insegnamento in versione da 9cfu, sarà in grado di:

- mostrare di aver appreso i rudimenti del metodo storico (fonti e metodi);

- sviluppare un approccio critico consapevole alle interpretazioni storiografiche (autonomia di giudizio).

MODALITA' DIDATTICHE

Le lezioni saranno erogate principalmente in modalità frontale ma sarà incoraggiata fortemente la partecipazione. Si utilizzeranno presentazioni in powerpoint e alcuni materiali saranno condivisi su Aulaweb.

Per tutte le informazioni si raccomanda di seguire le comunicazioni della docente via Aulaweb 2023/2024.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Il programma affronta gli snodi e le questioni principali della storia contemporanea (dal punto di vista sociale, economico, culturale e politico). L’arco cronologico preso in esame va dalle rivoluzioni settecentesche alla fine della guerra fredda. Il programma si articola seguendo le principali scansioni del manuale di riferimento.

TESTI/BIBLIOGRAFIA

 

IL PROGRAMMA è IL MEDESIMO PER FREQUENTANTI E NON FREQUENTANTI.

Manuale di riferimento: A. M. Banti, L’età contemporanea, vol I (Dalle rivoluzioni settecentesche all’imperialismo) e vol. II (Dalla Grande Guerra a oggi), Laterza, Roma-Bari, 2012.

Per il programma da 6 cfu, preparare i due volumi del manuale.

Per il programma da 9 cfu, preparare, oltre ai due volumi del manuale1 monografia a scelta dall’elenco sottostante.

 

Elenco monografie a scelta:

Marco Armiero, Roberta Biasillo, Wilko Graff von Hardenberg, La natura del Duce. Una storia ambientale del fascismo, Einaudi, Torino 2022;

Stéphane Audoin-Rouzeau, Annette Becker, La violenza, la crociata, il lutto. La Grande guerra e la storia del Novecento, Einaudi, Torino 2002 [2000];

Tony Ballantyne, Antoinette Burton, L'età degli imperi globali, 1870-1945, Einaudi, Torino 2022 (trad. di Piero Arlorio);

Alberto Mario Banti, La nazione del Risorgimento. Parentela, santità e onore alle origini dell’Italia unita, Einaudi, Torino 2011 [2000];

Alberto Mario Banti, L'onore della nazione. Identità sessuali e violenza nel nazionalismo europeo dal XVIII secolo alla Grande Guerra, Einaudi, Torino 2005;

Sven Beckert, L’impero del cotone. Una storia globale, Einaudi, Torino 2016 [2014];

Stefania Bernini, Marrying and Divorcing in Post-war Europe. Politics and Societies Across the Iron Curtain, Edizioni Ca’ Foscari, Venezia 2020 (open access);

Maud Bracke, La nuova politica delle donne. Il femminismo in Italia 1968-1983, Edizioni di storia e letteratura, Roma 2019;

Cristopher R. Browning, Uomini comuni. Polizia tedesca e "soluzione finale" in Polonia, Einaudi, Torino 2004 [1992];

Gregory Claeys, Marx e il marxismo, Einaudi, Torino 2020;

Enzo Collotti, Fascismo, fascismi, Sansoni, Firenze 1994;

Victoria De Grazia, Le donne nel regime fascista, Marsilio, Venezia 2001 (3a ed.);

Valeria Deplano, La madrepatria è una terra straniera. Libici, eritrei e somali nell'Italia del dopoguerra (1945-1960), Le Monnier, Firenze 2017;

Christopher Duggan, Il popolo del Duce. Storia emotiva dell'Italia fascista, Laterza, Roma-Bari 2019 [2012];

Vinzia Fiorino, Il genere della cittadinanza. Diritti civili e politici delle donne in Francia (1789-1915), Viella, Roma 2020;

Peter Gatrell, L'inquietudine dell'Europa. Come la migrazione ha rimodellato un continente, Einaudi, Torino 2020;

Antonio Gibelli, L’officina della guerra. La Grande Guerra e le trasformazioni del mondo mentale, Bollati Boringhieri, Torino 2009 [1991];

Paul Ginsborg, Famiglia Novecento. Vita familiare, rivoluzione e dittature. 1900-1950, Einaudi, Torino 2013;

Paul Ginsborg, Storia d'Italia dal dopoguerra a oggi, Einaudi, Torino 1989;

Gabriella Gribaudi, La memoria, i traumi, la storia. La guerra e le catastrofi del Novecento, Viella, Roma 2020;

Dagmar Herzog, Sex After Fascism. Memory and Morality in Twentieth-Century Germany, Princeton U.P., Princeton 2005;

Eric J. Hobsbawm, Il trionfo della borghesia. 1848-1875, Laterza, Roma-Bari 2018 [1975];

Tony Judt, Postwar. La nostra storia 1945-2005, Roma-Bari, Laterza 2017 [2005];

Nicola Labanca, Oltremare. Storia dell’espansione coloniale italiana, Il Mulino, Bologna 2021 [2002];

David S. Landes, Prometeo liberato. Trasformazioni tecnologiche e sviluppo industriale nell’Europa occidentale dal 1750 ai giorni nostri, Einaudi, Torino, 2016 [1969];

John R. McNeill, Qualcosa di nuovo sotto il sole. Storia dell'ambiente nel XX secolo, con una nuova introduzione Einaudi, Torino 2020 (trad. Piero Arlorio);

George L. Mosse, Il razzismo in Europa dalle origini all’olocausto, Laterza, Roma-Bari 2020 (1978);

Franz Neumann, Behemoth. Struttura e pratica del nazionalsocialismo, Bruno Mondadori, Milano; 2007 [1942];

Claudio Pavone, Una guerra civile. Saggio storico sulla moralità nella Resistenza, Bollati Boringhieri, Torino, 2013 [1991];

Luisa Passerini, Autoritratto di gruppo, Giunti-Barbera, Firenze 1988;

Robert O. Paxton, Il fascismo in azione, Mondadori, Milano 2005 [2004];

Adriano Prosperi, Un volgo disperso. Contadini d'Italia nell'Ottocento, Einaudi, Torino 2021;

Federico Romero, Storia della guerra fredda. L'ultimo conflitto per l'Europa, Einaudi, Torino 2009;

Emily S. Rosenberg, In un mondo sempre più piccolo. Le correnti transnazionali dal 1870 al 1945, Einaudi, Torino 2022 (trad. di Paola Pace);

Guri Schwarz, Tu mi devi seppellir. Riti funebri e culto nazionale alle origini della Repubblica, Utet, Torino 2010;

Frank Trentmann, L'impero delle cose. Come siamo diventati consumatori. Dal XV al XXI secolo, Einaudi, Torino 2017 e 2023 (2016);

Barbara Sorgoni, Parole e corpi. Antropologia, discorso giuridico e politiche sessuali interraziali nella colonia Eritrea (1890-1941), Liguori, Napoli 1998;

John Tosh, A Man’s Place: Masculinity and the Middle-Class Home in Victorian England, Yale University Press, New Haven (Conn) 1999;

 

 

 

 

 

 

 

 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

ENRICA ASQUER (Presidente)

GURI SCHWARZ

MATTEO CAPONI (Supplente)

FRANCESCO CASSATA (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

L'insegnamento si svolgerà al secondo semestre e inizierà il 21 febbraio 2024. Per informazioni, si raccomanda di consultare Aulaweb 2023-2024

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Per i NON FREQUENTANTI l'esame è solo orale. L'esame si articolerà nella discussione dei due volumi del manuale (6cfu) e, nel caso del programma da 9cfu, della monografia a scelta.

Ai frequentanti è invece offerta la possibilità di dimostrare la padronanza delle nozioni contenute nei due volumi del manuale attraverso due prove scritte che si svolgeranno in itinere. La prima prova si svolgerà a metà corso e verterà sul primo volume del manuale, mentre la seconda si terrà nell'ultima lezione del corso e riguarderà il secondo volume del manuale. Entrambe le prove si articoleranno in due domande aperte.

Le prove scritte faranno media con l’esame orale per l’attribuzione del voto finale (ma solo se superate). 

Qualora superino entrambe le prove scritte, gli studenti che seguono l'insegnamento in versione da 9cfu dovranno poi sostenere una parte di esame orale limitato alla discussione della monografia scelta. Chi supera una sola delle prove scritte dovrà portare all'orale il testo monografico a scelta (9cfu), più il volume del manuale relativo alla prova NON superata (per tutti). Chi non supera nessuna delle due prove dovrà portare all'orale entrambi i volumi del manuale, più la monografia a scelta (se segue la versione da 9cfu).

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

La commissione d’esame verifica il raggiungimento degli obiettivi formativi, nel modo seguente.

L'esame scritto (per i frequentanti da 6 cfu e 9 cfu) e l'esame orale (per i non frequentanti o per coloro che non passano lo scritto) valuterà la capacità degli/delle studenti:

- di dimostrare un solido orientamento di fronte ai principali snodi e processi della storia contemporanea (conoscenza e capacità di comprensione);

-  di costruire nessi fra fenomeni e proporre analisi in termini di processi e in termini comparativi (conoscenza e capacità di comprensione applicata)

-  di mostrare la competenza alfabetica funzionale (livello base), ossia la capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattando la propria comunicazione al contesto

- di utilizzare un appropriato linguaggio disciplinare (abilità comunicative scritte e orali).

Per chi segue l'insegnamento in versione da 9cfu, oltre a quanto detto sopra, l'esame orale valuterà, anche attraverso la discussione della monografia a scelta, la capacità degli/delle studenti di:

- mostrare di aver appreso i rudimenti del metodo storico (fonti e metodi);

- sviluppare un approccio critico consapevole alle interpretazioni storiografiche (autonomia di giudizio).

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
17/06/2024 11:00 GENOVA Orale
01/07/2024 11:00 GENOVA Orale
15/07/2024 11:00 GENOVA Orale
09/09/2024 11:00 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

Si invitano gli studenti a consultare la pagina dell’insegnamento (http://www.aulaweb.unige.it/) dove saranno pubblicate tutte le informazioni e i materiali didattici.

La frequenza è vivamente consigliata.

Le studentesse e gli studenti in Erasmus potranno concordare con la docente il programma d’esame.

Agenda 2030

Agenda 2030
Istruzione di qualità
Istruzione di qualità
Parità di genere
Parità di genere
Ridurre le disuguaglianze
Ridurre le disuguaglianze