CODICE 64883 ANNO ACCADEMICO 2023/2024 CFU 9 cfu anno 2 FILOSOFIA 8455 (L-5) - GENOVA 9 cfu anno 2 SCIENZE STORICHE 9917 (LM-84) - GENOVA 9 cfu anno 1 LETTERE 8457 (L-10) - GENOVA SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE L-FIL-LET/04 LINGUA Italiano SEDE GENOVA PERIODO 1° Semestre MATERIALE DIDATTICO AULAWEB PRESENTAZIONE L'insegnamento intende avviare ad un'analisi approfondita a livello universitario di storia, temi e testi della letteratura latina. OBIETTIVI E CONTENUTI OBIETTIVI FORMATIVI Il corso di Letteratura latina (I anno), all'interno del percorso della Laurea Triennale 10, intende fare acquisire agli studenti una buona conoscenza, attraverso la lettura diretta dei testi, della storia della letteratura latina dall’età arcaica fino al V sec. d.C.; la conoscenza dei grandi temi della letteratura latina e della gamma fondamentale dei generi letterari, con le loro caratteristiche formali e di contenuto, insieme alla capacità di muoversi tra un genere e l'altro, applicando tecniche di interpretazione adeguate; la capacità di individuare gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta; la capacità di analisi dei testi in lingua proposti al corso e, in generale, di qualsiasi testo in lingua latina. OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO Al termine dell’insegnamento lo studente sarà in grado di: avere una buona conoscenza, attraverso la lettura diretta dei testi, dell'evoluzione della letteratura latina e della collocazione degli autori nella trama generale della storia letteraria e culturale di Roma dall’età arcaica fino al V sec. d.C.; conoscere i grandi temi della letteratura latina e la gamma fondamentale dei generi letterari, con le loro caratteristiche formali e di contenuto; mostrare la capacità di muoversi tra un genere e l'altro, applicando tecniche di interpretazione adeguate; comprendere l'evoluzione della lingua latina nel corso di circa otto secoli di storia (con particolare riguardo alla consapevolezza dei vari registri e strati della lingua stessa, la cui selezione risulta legata naturalmente al genere letterario); individuare gli elementi di continuità e di innovazione di questa letteratura rispetto alla grande esperienza greca che la ha preceduta. analizzare i testi in lingua proposti nell'insegnamento e, in generale, qualsiasi testo in lingua latina. padroneggiare la lettura del latino e, di conseguenza, dimostrare un'ottima conoscenza della prosodia e della metrica. A questo scopo, sarà oggetto di studio approfondito un testo o una selezione di testi in lingua originale commentati dal docente. A tali testi, nel programma d'esame, ne sono affiancati altri, la cui lettura, sempre in originale, spetterà allo studente. Una parte del corso sarà dedicata alle nozioni fondamentali di prosodia e di metrica (esametro e pentamentro) e ad esercizi pratici di lettura metrica. PREREQUISITI Le lezioni prevedono la lettura e la traduzione dei testi dal latino. Si richiede una solida conoscenza della lingua latina e, da parte degli studenti che non abbiano sostenuto al riguardo un test di accesso come avviene per i classicisti, si richiede il superamento di una Prova scritta propedeutica di Traduzione dal Latino di primo livello (informazioni in proposito vanno richieste alla Prof.ssa Lara Nicolini, che si occupa della prova) ovvero il superamento, solo per le coorti iscrittesi a partire dal 2023/24, della prova finale del nuovo Lettorato di Latino da 75 ore e da 3 CFU. Si ricorda che per favorire la preparazione di solide basi grammaticali e per la preparazione della prova scritta propedeutica sono attivati fra primo e secondo semestre un Lettorato di Latino per il recupero degli OFA e un Lettorato avanzato di traduzione, aperto quest'ultimo a tutti gli studenti (vedi maggiori dettagli nel campo ALTRE INFORMAZIONI). Chi sostenesse questo esame per acquisire, con altri CFU acquisiti in precedenza, più di 12 CFU complessivi dovrà superare la Prova scritta propedeutica di traduzione dal Latino di secondo livello, tenuta dalla Prof.ssa Moretti (vedi nella calendarizzazione degli esami sotto la voce 'Compitino': per partecipare alla prova è richiesta l'iscrizione online). MODALITA' DIDATTICHE L'insegnamento alternerà lezioni introduttive ad altre dedicate alla lettura e analisi dei testi letterari affrontati nel corso monografico, cui si aggiungeranno esercizi pratici di lettura metrica. La frequenza, sebbene non obbligatoria, è vivamente consigliata. Saranno considerati frequentanti solo gli studenti che parteciperanno in presenza alle lezioni. La docente, su specifica richiesta via mail di ciascuno studente, consentirà la fruizione a distanza delle lezioni tramite registrazioni sulla piattaforma Teams. PROGRAMMA/CONTENUTO La conclusione tragica della storia di Càrite e un viaggio molto pericoloso: il libro ottavo delle Metamorfosi di Apuleio Nella prima parte del libro ottavo delle Metamorfosi viene narrata la conclusione tragica e inaspettata della storia di Càrite e Tlepolemo, che rovescia le nostre aspettative riguardo alla precedente e in apparenza felice conclusione della loro storia. La coppia ci viene inoltre presentata di fronte a un personaggio nuovo e negativamente esemplare, Trasillo, di fronte al quale le reazioni di Tlepolemo prima, e soprattutto di Càrite poi, sono diverse rispetto a come i loro caratteri erano stati rappresentati nella prima parte dell racconto a loro dedicato. In questa seconda parte della storia, come constateremo, non sono inoltre casuali i parallelismi tanto strutturali quanto di dettaglio con il mito, la novellistica e la tragedia greca. Conclusa la prima metà del racconto con la sostanziale distruzione della casata di Càrite, la seconda parte delle avventure del libro ottavo muta decisamente direzione e tonalità. In seguito al cambio di padroni, la servitù di casa si dà infatti alla fuga, trascinando con sè il nostro eroe, Lucio trasformato in asino, carico di bagagli. Il racconto di Apuleio segue a questo punto la fuga degli schiavi, che prende la forma di un viaggio periglioso attraverso territori desolati, rischiosi sia quando sono disabitati sia quando i nostri viaggiatori incontrano dei villaggi, e abitati da presenze ferine reali o immaginarie, ma sempre letali. Alla fine Lucio viene venduto a degli equivoci sacerdoti della dea Siria e continua insieme a loro un continuo vagabondaggio che nuovamente gli fa rischiare la morte. La struttura odeporica di questa seconda parte del libro lo apparenta alla struttura analoga di molti romanzi greci di amore e di avventura, ma rappresenta al tempo stesso un unicum la cui struttura verrà attentamente analizzata durante il corso. TESTI/BIBLIOGRAFIA Programma da 9 crediti: Corso monografico: 1) Apuleio, Le Metamorfosi, a cura di Lara Nicolini, BUR 2005 (in originale latino solo il libro VIII, in italiano lettura di tutto il romanzo); Gli studenti non frequentanti sostituiranno la lettura del libro VIII con la lettura dell'Introduzione e delle note di Apuleio, Metamorfosi, vol. I (libri I-II-III: solo il libro I), a cura di Luca Graverini e Lara Nicolini, Mondadori, Collana Lorenzo Valla (Attenzione: solo questa specifica edizione possiede un'Introduzione e delle note di commento che possono sostituire il Corso monografico per i non frequentanti) Testi di complemento (preparazione a cura degli studenti): 2) Seneca, Medea (Seneca, Medea. Fedra, a cura di Alfonso Traina e Giuseppe Gilberto Biondi, BUR, Milano 1989). 3) Cicerone, De divinatione, libro I (Cicerone, Della divinazione, a cura di Sebastiano Timpanaro, Garzanti 1988, con le importanti note di commento). 4) Ovidio, Heroides 4 (Fedra a Ippolito); 14 (Laodamia a Protesilao): (Ovidio, Lettere di eroine, a cura di Gianpiero Rosati, BUR, Milano 1989). 5) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C. Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, e in particolare le versioni più complete del manuale di G.B. Conte, cioè Letteratura Latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Le Monnier, Firenze, pp. 650; oppure la più recente e aggiornata versione in due volumi: Letteratura latina. Con espansione online. Dall'alta repubblica all'età di Augusto (Vol. 1) e Letteratura latina. Con espansione online. L' età imperiale (Vol. 2) , sempre ed. Le Monnier (come integrazione per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier, Firenze). 6) Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze storico-linguistiche nel campo della grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron. Il capitolo di questo volume relativo alla metrica può essere utilmente integrato o sostituito con il capitoletto (di una ventina di pagine) di Sebastiano Timpanaro, Introduzione alla prosodia e alla metrica latina, che verrà caricato dalla docente su Aulaweb e messo quindi a disposizionedegli studenti. Programma da 6 crediti: Corso monografico: 1) Apuleio, Le Metamorfosi, a cura di Lara Nicolini, BUR 2005 (in originale latino solo il l. VIII, in italiano lettura di tutto il romanzo); Gli studenti non frequentanti sostituiranno la lettura del libro VIII con la lettura dell'Introduzione e delle note di Apuleio, Metamorfosi, vol. I (libri I-II-III: solo il libro I), a cura di Luca Graverini e Lara Nicolini, Mondadori, Collana Lorenzo Valla (Attenzione: solo questa specifica edizione possiede un'Introduzione e delle note di commento che possono sostituire il Corso monografico per i non frequentanti) Testi di complemento (preparazione a cura degli studenti): 2) Seneca, Medea (Seneca, Medea. Fedra, a cura di Alfonso Traina e Giuseppe Gilberto Biondi, BUR, Milano 1989). 3) Ovidio, Heroides 4 (Fedra a Ippolito); 14 (Laodamia a Protesilao): (Ovidio, Lettere di eroine, a cura di Gianpiero Rosati, BUR, Milano 1989). 4)Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C. Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, e in particolare le versioni più complete del manuale di G.B. Conte. cioè Letteratura Latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Le Monnier, Firenze, pp. 650; oppure la più recente e aggiornata versione in due volumi: Letteratura latina. Con espansione online. Dall'alta repubblica all'età di Augusto (Vol. 1) e Letteratura latina. Con espansione online. L' età imperiale (Vol. 2) , sempre ed. Le Monnier (come integrazione per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier, Firenze). 5) Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze storico-linguistiche nel campo della grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron. Il capitolo di questo volume relativo alla metrica può essere utilmente integrato o sostituito con il capitoletto (di una ventina di pagine) di Sebastiano Timpanaro, Introduzione alla prosodia e alla metrica latina, che verrà caricato dalla docente su Aulaweb e messo quindi a disposizione degli studenti. Programma da 3 crediti: Corso monografico: 1) Apuleio, Le Metamorfosi, a cura di Lara Nicolini, BUR 2005 (in originale latino solo il l. VIII, in italiano lettura di tutto il romanzo); Gli studenti non frequentanti sostituiranno la lettura del libro VIII con la lettura dell'Introduzione e delle note di Apuleio, Metamorfosi, vol. I (libri I-II-III: solo il libro I), a cura di Luca Graverini e Lara Nicolini, Mondadori, Collana Lorenzo Valla (Attenzione: solo questa specifica edizione possiede un'Introduzione e delle note di commento che possono sostituire il Corso monografico per i non frequentanti) 2) Storia della Letteratura Latina: dalle origini al V secolo d.C. Si consiglia un buon manuale di storia letteraria per il Liceo classico, e in particolare le versioni più complete del manuale di G.B. Conte. cioè Letteratura Latina. Manuale storico dalle origini alla fine dell'impero romano, Le Monnier, Firenze, pp. 650; oppure la più recente e aggiornata versione in due volumi: Letteratura latina. Con espansione online. Dall'alta repubblica all'età di Augusto (Vol. 1) e Letteratura latina. Con espansione online. L' età imperiale (Vol. 2) , sempre ed. Le Monnier (come integrazione per coloro che non avessero già studiato alle superiori la storia della letteratura latina, si consiglia la storia letteraria con antologia di testi Storia e testi della Letteratura Latina, a cura di G.B. Conte ed E. Pianezzola, Le Monnier, Firenze). 3) Per un'indispensabile messa a punto delle conoscenze storico-linguistiche nel campo della grammatica, sintassi e metrica, si raccomanda l'utilizzo di: A. Traina, G. Bernardi Perini, Propedeutica al latino Universitario, Bologna, Pàtron. Il capitolo di questo volume relativo alla metrica può essere utilmente integrato o sostituito con il capitoletto (di una ventina di pagine) di Sebastiano Timpanaro, Introduzione alla prosodia e alla metrica latina, che verrà caricato dalla docente su Aulaweb e messo quindi a disposizione degli studenti. GLI STUDENTI CHE VOLESSERO ITERARE L'ESAME O UNA PARTE DI ESAME, OPPURE ACQUISIRE UN NUMERO DIVERSO DI CREDITI, DOVRANNO CONCORDARE PER TEMPO UN APPOSITO PROGRAMMA CON LA DOCENTE DOCENTI E COMMISSIONI GABRIELLA MORETTI Ricevimento: Il ricevimento avrà luogo in presenza o su Teams (codice pq1sosu ), e comunque sempre su appuntamento preso tramite mail (gabriella.moretti@unige.it). Commissione d'esame GABRIELLA MORETTI (Presidente) DILETTA VIGNOLA ALICE BONANDINI (Supplente) LISA LONGONI (Supplente) LARA NICOLINI (Supplente) BIAGIO SANTORELLI (Supplente) LEZIONI INIZIO LEZIONI Settimana dal 18 settembre 2023 Orari delle lezioni L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy ESAMI MODALITA' D'ESAME L’esame consiste in una prova orale. MODALITA' DI ACCERTAMENTO L’esame consiste in una prova orale: a vari quesiti sulle diverse fasi della storia della Letteratura Latina seguirà un colloquio sul corso monografico. Sarà inoltre richiesto al candidato di leggere e tradurre più brani tratti dai testi in programma e di dimostrare padronanza nell'analisi grammaticale, linguistica e stilistica dei passi in questione. E' richiesta la lettura metrica di esametro e pentametro. La votazione sarà espressa in TRENTESIMI. Il voto finale sarà determinato da una media ottenuta dalla somma dei seguenti fattori: -qualità dell'esposizione e capacità di utilizzo di una forma italiana adeguata: 4/30; - conoscenze storico-letterarie (ad es. datazioni di massima, contestualizzazione su una linea temporale, personaggi, conoscenza delle trame e della struttura delle opere, appartenenza di un testo a un genere letterario nel contesto della sua storia, confronti intertestuali): 10/30; - capacità di ragionamento, connessioni logiche e utilizzo del lessico specialistico: 2/30; - lettura, analisi e comprensione dei testi 14/30. Nota: Durante il corso una frequenza attiva alle lezioni contribuirà alla valutazione. --------------------- Al fine di permettere una preparazione più agevole e uno studio approfondito dei testi, l'esame, se lo studente lo desidera, potrà essere suddiviso in due parti: - esame da 9 crediti: PRIMA PARTE: punti 1 (Corso monografico), 5 (Storia Letteraria) e 6 (Propedeutica al Latino Universitario); SECONDA PARTE: punti 2, 3 e 4 (Testi complementari). - esame da 6 crediti: PRIMA PARTE: punti 1 (Corso monografico), 3 (Storia Letteraria) e 4 (Propedeutica al Latino Universitario); ; SECONDA PARTE: punto 2 (Testi complementari). - esame da 3 crediti: PRIMA PARTE: punto 2 (Storia Letteraria) e 3 (Propedeutica al Latino Universitario); SECONDA PARTE: punto 1 (Corso monografico) Calendario appelli Data appello Orario Luogo Tipologia Note 22/01/2024 10:30 GENOVA Orale 07/02/2024 10:30 GENOVA Orale 09/05/2024 10:30 GENOVA Orale 27/05/2024 10:30 GENOVA Orale 07/06/2024 10:00 GENOVA Orale 19/06/2024 10:00 GENOVA Orale 12/09/2024 10:30 GENOVA Orale ALTRE INFORMAZIONI L'insegnamento, tenuto nel primo semestre dell'anno accademico 2023/24, si terrà in presenza. Saranno inoltre attivati i seguenti Lettorati validi per gli studenti classicisti: 1) un Lettorato per il recupero degli OFA, tenuto nel I semestre, utile anche, più in generale, per colmare qualche lacuna in particolare di sintassi 3) un Lettorato di traduzione avanzata di 30 ore tenuto nel II semestre dalla Prof.ssa Alice Bonandini, vivamente consigliato per i classicisti, e altrettanto consigliato anche a tutti i modernisti interessati a superare la Prova propedeutica di Traduzione dal Latino di primo e soprattutto di secondo livello. Tutti gli studenti sono tenuti a iscriversi ad Aulaweb e a Teams in tempo per l'inizio del corso.