Salta al contenuto principale
CODICE 72563
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE ING-IND/21
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 1° Semestre
PROPEDEUTICITA
Propedeuticità in ingresso
Per sostenere l'esame di questo insegnamento è necessario aver sostenuto i seguenti esami:
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

I materiali metallici, parte integrante della vita di ogni giorno, sono il risultato di millenni di sviluppo e di evoluzione nel campo delle conoscenze e delle tecnologie. I settori toccati vanno quindi dall'archeologia all'ingegneria passando attraverso la chimca e la scienza dei materiali. Per questo motivo l'insegnamento si compone d'una breve introduzione alla storia della metallurgia "come siamo arrivati qui" per arrivare alla siderurgia moderna. Combinato con Metallurgia 2 (secondo semestre) e Metalli non Ferrosi fornisce un'ampia visione della metallurgia e della sua storia

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Conoscenza di base della struttura e delle proprietà dei materiali metallici, della loro produzione e dei processi di trasformazione, trattamenti termici e comportamento in esercizio. Conoscenza dei principi per selezionare e fabbricare materiali metallici in relazione al loro differente impiego industriale. Conoscenza delle principali tecniche di indagine metallografica. Abilità nel riconoscere le microstrutture di acciai e leghe metalliche nei vari stadi di produzione e trasformazione industriale e nel collegarle alle proprietà in esercizio.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Lo studente:

- impara a comprendere la correlazione tra proprietà dei metalli, composizione chimica, storia termomeccanica.

- acquisisce nozioni di base sui metalli e sulle leghe con focus specifico su quelle a base ferro (acciai al carbonio e ghise) 

- apprende nozioni del ruolo e dell'uso dei metalli nella storia dell'uomo

 

PREREQUISITI

Si considera un vantaggio per lo studente avere delle conoscenze di chimica inorganica e in particolar modo di aver basi su: diagrammi di stato di leghe binarie, reticoli cristallini. Ciononostante l'insegnamento è aperto a tutti ed è strutturato con diversi livelli di difficoltà al fine di fornire a tutti l'opportunità di apprendere

MODALITA' DIDATTICHE

L'insegnamento si svolge principalmente in aula con esempi pratici e seminari di specialisti nel settore della metallurgia

I docenti consigliano i testi didattici e rendono disponibili le dispense proiettate in aula sul sito di aulaweb

I laboratori si svolgono a fine insegnamento e prevedono: preparazione metallografica di campioni, visione al microscopio ottico di campioni, microscopia elettronica, misure di durezza.

PROGRAMMA/CONTENUTO

Definizione di soluzione solida, fase e composto intermetallico, trasformazione eutettica, peritettica. Passaggio fuso-solido per un metallo puro e per una lega. Segregazione primaria (microsegragazione), macrosegregazione e macrodifettosità di un fuso. Microcristallino, transcristallino, equiassico). Attacchi primari per gli acciai: Tiografia (impronta Bauman), Oberhoffer, Lechatelier. Il diagramma Fe-C: distinzione tra acciai e ghise, individuazione dei punti critici e delle trasformazioni del ferro e delle sue leghe. Acciai all’equilibrio. Ghise bianche. Ghise grige. Introduzione alle curve ad S (curve di Bain, curve TTT) e alle curve CCC. Trattamenti termici dell’acciaio in campo gamma: ricottura di addolcimento, ricottura isotermica, normalizzazione, tempra. Trattamenti termici dell’acciaio in campo alfa: rinvenimento di un acciaio temprato (Bonifica) e definizione di Temprabilità (provino Jominy), distensione e ricristallizzazione. Trattamenti termici superficiali (tempra superficiale). Trattamenti termochimici superficiali: carbocementazione, nitrurazione. Utilizzo di un microscopio ottico metallografico con cenni di analisi d’immagine. Riconoscimento delle microstrutture osservate al microscopio. 

 

TESTI/BIBLIOGRAFIA

S. Barella e A. Gruttadauria, Metallurgia e Materiali non metallici, teoria ed esercizi svolti, Soc. Ed. Esculapio, 2022

D. R. Askeland & W. J. Wright, Scienza e tecnologia dei metalli, Città Studi Edizioni, 2022

A. Cigada, T. Pastore, Struttura e proprietà dei materiali metallici, McGraw-Hill,

W. Nicodemi, Metallurgia, Zanichelli

R. E. Smallman and A. H.W. Ngan, Physical Metallurgy and Advanced Materials, Butterworth-Heinemann, 2007

In caso lo studente trovi individualmente dei testi alternativi si consiglia di parlarne con i docenti

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

PAOLO PICCARDO (Presidente)

ROBERTO SPOTORNO

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Dal 11 ottobre 2023

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

L'esame è orale con sessioni di un massimo di 12 iscritti. Ciascun esame consta di 3 domande del valore massimo di 10 punti ciascuna.

Per studenti con un numero di CFU previsto dal loro corso di studi inferiore a quello previsto in origine le domande saranno calibrate sulla base dei CFU acquisiti.

 

 

 

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Le tre domande riguardano tutto il corso diviso in "Metallurgia generale" (il legame, il reticolo, le trasformazioni all'equilibrio, diagramma Fe-C), "Metallurgia applicata" (trasformazioni di fuori equilibrio, trattamenti termici, trattamenti meccanici), "Tecniche di caratterizzazione" (Metallografia, test meccanici). La qualità della risposta, la sua esattezza scientifica, la capacità di collegare e discutere punti affini all'argomento sono i punti su cui la commissione basa la propria valutazione. La valutazione della risposta tiene conto delle nozioni apprese dal candidato e della sua capacità di inserirle in un discorso dialettico dove il ragionamento permetta di dimostrare la competenza acquisita. Gli approfondimenti fatti dal candidato durante il periodo di studio sono considerate e valutate durante l'esame.

Per coloro che appartengono a un corso di laurea che prevede un minor numero di CFU le domande sulla parte di caratterizzazione saranno limitte a quanto fatto in aula.

 

 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
31/01/2024 09:30 GENOVA Orale
14/02/2024 09:30 GENOVA Orale
13/06/2024 09:30 GENOVA Orale
27/06/2024 09:30 GENOVA Orale
10/07/2024 09:30 GENOVA Orale
24/07/2024 09:30 GENOVA Orale
11/09/2024 09:30 GENOVA Orale

ALTRE INFORMAZIONI

L'esame è superato con un voto compreso tra 18 e 30 e si prevede la lode per esami di particolare pregio.

Visto l'elevato numero di partecipanti al corso e, quindi, alle sessioni d'esame è molto importante prenotare tramite il portale dell'università. La durata media di un esame è compresa tra 30 e 45 minuti.

Agenda 2030

Agenda 2030
Consumo e produzione responsabili
Consumo e produzione responsabili
Partnership per gli obiettivi
Partnership per gli obiettivi