Salta al contenuto principale
CODICE 104954
ANNO ACCADEMICO 2023/2024
CFU
SETTORE SCIENTIFICO DISCIPLINARE SECS-P/04
LINGUA Italiano
SEDE
  • GENOVA
PERIODO 2° Semestre
MATERIALE DIDATTICO AULAWEB

PRESENTAZIONE

Il corso si propone di far conoscere gli autori principali, le scuole e gli orientamenti del pensiero economico dalla fine del 19° alla fine del 20° secolo, senza trascurare il pensiero più recente

OBIETTIVI E CONTENUTI

OBIETTIVI FORMATIVI

Il corso d’insegnamento Pensiero economico contemporaneo cod. 104954 si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali intorno alla formazione e allo sviluppo nel tempo delle teorie e delle idee economiche contemporanee, anche in relazione al contesto scientifico culturale in cui sono state formulate, e le interrelazioni tra le teorie e visioni del sistema economico e i progetti e realizzazioni di politica economica, nonché le basi concettuali degli strumenti analitici ed interpretativi necessari a collocare i problemi e i personaggi studiati nella loro prospettiva storica. Gli studenti devono maturare così una coscienza e una consapevolezza storico critica intorno alla pluralità delle teorie economiche esistenti e alle politiche economiche proposte ed attuate nelle diverse realtà istituzionali. Per stimolare nei discenti la consapevolezza che l'economia politica è una disciplina che ha conosciuto, e continua a conoscere, un'evoluzione storica, il corso propone, accanto al manuale di riferimento, la lettura di brani delle opere dei diversi autori, possibilmente nella lingua originale. Il discente si rende così conto che lo studio dei testi degli autori è necessario alla sua formazione di persona che conosce l'economia politica. E si rende altresì conto che esistono diversi approcci nell'economia politica contemporanea, le cui principali analogie e differenze deve arrivare a conoscere. Un primo risultato di apprendimento atteso è quindi la consapevolezza della storicità della disciplina e della pluralità di teorie economiche esistenti e di politiche economiche che da esse derivano. Un altro risultato di apprendimento atteso è la capacità del discente di orientarsi nel dibattito economico corrente sia sulla stampa specializzata ed i mezzi di comunicazione più diffusi, sia, almeno in parte, nella letteratura scientifica. Infine, il discente deve essere in grado di individuare le interrelazioni tra gli accadimenti sociali, politici ed economici a cui assiste o partecipa nel corso dell’attività lavorativa che intraprende durante o al termine del percorso universitario.

OBIETTIVI FORMATIVI (DETTAGLIO) E RISULTATI DI APPRENDIMENTO

Il corso d’insegnamento si propone di impartire agli studenti le nozioni fondamentali intorno alla formazione e allo sviluppo nel tempo delle teorie e delle idee economiche contemporanee, anche in relazione al contesto scientifico culturale in cui sono state formulate, e le interrelazioni tra le teorie e visioni del sistema economico e i progetti e realizzazioni di politica economica, nonché le basi concettuali degli strumenti analitici ed interpretativi necessari a collocare i problemi e i personaggi studiati nella loro prospettiva storica. Il corso quindi partirà dalla sintesi di Marshall, per esaminare autori quali Schumpeter, Keynes e Sraffa, studiando la genesi del loro pensiero e individuando linee di continuità e di frattura. Particolare attenzione sarà dedicata al confronto fra il pensiero economico marginalista ed il pensiero economico classico, nelle sue strutture fondamentali e nella sua rilettura a partire dagli anni '60. Verranno così messe a confronto le teorie dette, a vario titolo, neoricardiane, neomarxiste e neowalrasiane. Verranno discusse e giustapposte le diverse teorie dette genericamente "neo" o "post" keynesiane, individuandone le specificità e la capacità di interlocuzione con il monetarismo e la cosiddetta "nuova macroeconomia classica". Infine, verranno presentate alcune figure intellettuali d'indubbio rilievo, ma di difficile collocazione, fra economia, sociologia e politica: Polanyi, Hirschman e Georgescu-Roegen.  Gli studenti dovrebbero maturare così una coscienza e una consapevolezza storico critica intorno alla pluralità delle teorie economiche esistenti e alle politiche economiche proposte ed attuate nelle diverse realtà istituzionali.

PREREQUISITI

Una solida preparazione acquisita nella Scuola Secondaria Superiore e l'abitudine allo studio assiduo e condotto con attitudine attiva sono prerequisiti indispensabili, che dovrebbero essere soddisfatti da tutti gli studenti che hanno conseguito un Diploma di Maturità o titolo riconosciuto equipollente e scelgono di proseguire gli studi.

MODALITA' DIDATTICHE

Lezioni frontali e lettura o presentazione in aula, commento e discussione di brani dei diversi autori trattati,  con la partecipazione attiva degli studenti

Le lezioni sono in presenza e, in conformità con le regole di accesso ai locali universitari adottate per contrastare la diffusione pandemica da COVID, le lezioni possono essere eventualmente svolte su TEAMS. Se necessario, il codice TEAMS sarà comunicato su aulaweb

PROGRAMMA/CONTENUTO

Classici e Marginalisti // Schumpeter // Keynes // Richiami sulla rilevanza di Veblen e Weber per il pensiero economico // Sraffa // von Hayek // Samuelson // La "nuova" microeconomia: teorie dell'impresa e dell'organizzazione industriale // Neoliberismo e neoliberismi: ordoliberalismo, "nuova" scuola austriaca, scuola di Chicago // Sintesi neoclassica ed economia post-keynesiana // Il monetarismo // Evoluzionismo, istituzionalismo, neomarxismo // Eretici per natura: Polanyi, Hirschman, Georgescu-Roegen

TESTI/BIBLIOGRAFIA

Manuale di riferimento: Alessandro Roncaglia, "L'età della disgregazione", Laterza, ult. ed. 

Le parti da preparare verranno indicate su Aulaweb, assieme ad ulteriori letture di approfondimento. 

DOCENTI E COMMISSIONI

Commissione d'esame

RICCARDO FERMO SOLIANI (Presidente)

GIULIA BIANCHI

LUCA GANDULLIA (Supplente)

ENRICO IVALDI (Supplente)

ALESSANDRO LE DONNE (Supplente)

LEZIONI

INIZIO LEZIONI

Si invita a consultare il sito web del Dipartimento di Scienze Politiche

Il corso dura 54 ore e permette il conseguimento di 9 cfu.

Orario del corso: le lezioni durano due ore. L'orario è:

Martedì, h. 16.00, aula 19; Mercoledì, h. 14.00, aula 7; Giovedì, h. 10.00, aula D.

ATTENZIONE! Il corso inizierà nella settimana da lunedì 21 febbraio.

Per accedere al canale Teams "Pensiero economico contemporaneo cod. 104954" è necessario usare il codice

j0b62gt

 

Orari delle lezioni

L'orario di questo insegnamento è consultabile all'indirizzo: Portale EasyAcademy

ESAMI

MODALITA' D'ESAME

Prova scritta con domande aperte in numero varibile fra 2 e 6, che potrebbero essere articolate in sotto-domande

MODALITA' DI ACCERTAMENTO

Discussioni in classe. La partecipazione attiva entrerà nella valutazione finale con modalità che saranno comunicate in aula. La frequenza è caldamente raccomandata. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto per tempo con il docente (riccardo.soliani@unige.it) e a mantenerlo.

Non sono previste prove intermedie, ma durante il corso, su richiesta, verranno indicate modalità di autovalutazione

Esame finale, secondo le modalità viste sopra. 

Calendario appelli

Data appello Orario Luogo Tipologia Note
22/12/2023 14:00 GENOVA Scritto
12/01/2024 14:00 GENOVA Scritto
26/01/2024 14:00 GENOVA Scritto
24/05/2024 14:00 GENOVA Scritto
14/06/2024 14:00 GENOVA Scritto
05/07/2024 14:00 GENOVA Scritto
13/09/2024 14:00 GENOVA Scritto

ALTRE INFORMAZIONI

Il "corso" dovrebbe essere anche "percorso" da compiere insieme; per questo, la frequenza è caldamente raccomandata. Si invitano gli studenti non frequentanti a prendere contatto per tempo con il docente (riccardo.soliani@unige.it).